Construction gantt chart

Come creare un diagramma di Gantt per l’edilizia

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il diagramma di Gantt in edilizia fornisce una rappresentazione con cui pianificare, tracciare e gestire al meglio ogni tipo di attività. Ecco come crearlo

Completare un progetto di costruzione nel rispetto del budget e dei tempi previsti è l’obiettivo principale di ogni Construction Project Manager. L’unico modo per raggiungere con successo questo obiettivo, evitando intoppi e imprevisti, consiste nel pianificare dettagliatamente tutte le azioni da intraprendere.

Nel settore edilizio un supporto indispensabile per la pianificazione delle diverse attività è fornito dal diagramma di Gantt. Questo strumento è ormai diventato un alleato di fondamentale importanza nella gestione di progetti ed edifici complessi, in quanto offre ai professionisti del settore edile un supporto indispensabile per la pianificazione delle diverse attività.

Ma come creare correttamente un diagramma di Gantt per l’edilizia? Ti basta utilizzare un software per il BIM project management che ti permette di creare diagrammi di Gantt utili a semplificare lo sviluppo e la pianificazione dei progetti di costruzione e seguire i 5 semplici passaggi che troverai in quest’articolo.

Cos’è un diagramma di Gantt in edilizia

Il diagramma di Gantt è un grafico a barre orizzontali che fornisce una rappresentazione visiva del piano di lavoro associato ad un progetto e mostra le relazioni di dipendenza fra le diverse attività.

Prende il nome dal suo creatore, Henry Gantt, che lo introdusse agli inizi del Novecento per migliorare la schedulazione dei progetti e per formulare un metodo di pianificazione che fosse il più possibile chiaro, preciso e affidabile.

Con il passare degli anni, il diagramma di Gantt ha saputo affermarsi anche nel settore delle costruzioni.

Il diagramma di Gantt in edilizia è una rappresentazione del cronoprogramma di progetto che fornisce una visione chiara e sintetica delle attività programmate. Oggi, è considerato uno strumento indispensabile per programmare, coordinare e gestire le attività coinvolte nei progetti edilizi. Permette agli stakeholder di identificare rapidamente la sequenza delle attività, la dipendenza tra di esse e la relativa durata. In questo modo, tutte le parti interessate hanno la possibilità di monitorare le scadenze e ottenere una panoramica completa sulle tempistiche e sullo stato di avanzamento di ogni progetto.

Diagramma di Gantt edilizia - usBIM.project

Diagramma di Gantt nel settore delle costruzioni – usBIM.project

Perché il diagramma di Gantt è importante in edilizia

Quando si pianifica un progetto di costruzione, ci sono innumerevoli fasi e scadenze da programmare e monitorare durante lo sviluppo dell’intero processo.

Gli elementi illustrativi del diagramma di Gantt permettono di semplificare notevolmente l’organizzazione del lavoro. Forniscono, infatti, una visione chiara ed immediata della sequenza di svolgimento delle varie attività, indicandone la durata.

Oltre a consentire un’efficace visualizzazione del piano di lavoro associato al progetto, i diagrammi di Gantt aiutano i professionisti del settore edile a:

  • migliorare la comunicazione e la collaborazione con le parti interessate (come progettisti, clienti, team di costruzione, ecc.) per ridurre il rischio di fraintendimenti;
  • allocare e gestire le risorse in modo più efficace attraverso un’organizzazione strutturata della manodopera, dei materiali e delle attrezzature che permette di evitare sovrapposizioni o sottoutilizzi e di mantenere il progetto all’interno del budget prestabilito;
  • ottenere una comprensione più approfondita delle dipendenze tra le varie attività per identificare facilmente quali sono le relazioni di precedenza o successione;
  • monitorare costantemente i progressi e lo stato di avanzamento del progetto per individuare eventuali deviazioni rispetto al piano previsto e prendere tempestivamente provvedimenti correttivi;
  • visualizzare informazioni critiche sul progetto in tempo reale per individuare le attività che possono influenzare il tempo complessivo di completamento del progetto e adottare misure preventive che evitano possibili ritardi.

Come creare un diagramma di Gantt per i progetti edilizi in 5 semplici passaggi

I diagrammi di Gantt riportano sull’asse orizzontale la variabile tempo. Sull’asse verticale sono elencate, invece, tutte le attività che devono essere completate. Ogni barra all’interno del diagramma rappresenta un’attività, mentre la lunghezza della barra indica il tempo necessario per il suo svolgimento.

Per creare correttamente un diagramma di Gantt ti basta seguire 5 semplici passaggi:

  1. identificare e fare un elenco dettagliato di tutte le attività necessarie per completare il progetto di costruzione;
  2. effettuare una stima realistica della durata di ciascuna attività basata sull’esperienza e sulla conoscenza del progetto, ma anche su dati statistici che rilevano le durate dei tempi di esecuzione delle squadre di lavoro per l’esecuzione di una attività;
  3. identificare eventuali relazioni di dipendenza e indicare, ad esempio, quali attività non possono iniziare fino a quando quelle precedenti non sono state completate;
  4. creare una sequenza temporale posizionando sul grafico le attività in ordine di svolgimento e tenendo conto delle relative dipendenze;
  5. specificare per ogni attività la data di inizio e la data di completamento previste, al fine di visualizzare chiaramente la durata complessiva del progetto e identificare gli eventuali scostamenti temporali.

I vantaggi del diagramma di Gantt per la pianificazione dei progetti edilizi

Pianificare i progetti di costruzione utilizzando i diagrammi di Gantt assicura il successo e l’efficienza delle opere edili. Infatti, questo strumento offre una panoramica completa delle attività programmate e aiuta i responsabili del progetto a identificare le sequenze temporali, le dipendenze tra le attività e le scadenze critiche.

La suddivisione delle attività in blocchi temporali facilita la programmazione delle risorse e permette ai team di progettazione e costruzione di monitorare i progressi in modo sistematico. Attraverso una visualizzazione più chiara delle attività e delle tempistiche è possibile migliorare la comunicazione con le parti interessate e garantire una collaborazione più efficiente. Pianificare un progetto con il diagramma di Gantt permette, inoltre, di adottare tempestivamente misure correttive in caso di ritardi o deviazioni dal piano previsto, contribuisce a ridurre i rischi e ad ottimizzare la gestione complessiva del progetto di costruzione.

Ti consiglio di sperimentare in prima persona i vantaggi che il diagramma di Gantt offre al settore edile. Per farlo puoi usare subito gratuitamente un BIM project management software che ti permette di creare facilmente diagrammi di Gantt specifici per il settore delle costruzioni. Inoltre, questo software permette l’integrazione con la metodologia BIM e offre la possibilità di creare, sulla base delle sequenze temporali fornite dai diagrammi di Gantt, modelli tridimensionali interattivi dei progetti di costruzione che semplificano ulteriormente lo sviluppo e la gestione delle attività delle diverse fasi del processo edilizio.

usbim-project
usbim-project
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *