Come creare un digital twin model: la guida passo passo

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Creare un digital twin model richiede un approccio a 3 fasi: creazione del modello 3D, inserimento delle informazioni, aggiornamento dei dati. Ecco una guida

La tecnologia innovativa dei digital twin offre numerosi vantaggi al settore AEC, potremmo quasi affermare che tra qualche anno il successo di un’azienda dipenderà dalla corretta creazione e gestione del gemello virtuale.

Sappiamo che i digital twin offrono ai team di lavoro la possibilità di conoscere in maniera approfondita l’opera per tutto il ciclo di vita e permettono una manutenzione ed una gestione completa, ma sappiamo come creare adeguatamente il modello di un gemello virtuale?

In questo articolo trovi una guida completa che ti spiega passo passo come farlo! Scoprirai che creare un digital twin model può essere davvero semplice, hai solo bisogno di utilizzare un software per la creazione di digital twin.

A cosa servono i digital twin model nel settore edile

Nel settore edile, un digital twin model rappresenta una replica virtuale dettagliata e costantemente aggiornata di una struttura o di qualsiasi altro elemento. Questa replica serve a:

  • gestire l’intero ciclo di vita dell’edificio o dell’asset;
  • monitorare le prestazioni in tempo reale;
  • raccogliere dati in tempo reale;
  • testare una varietà di scenari;
  • prevedere possibili problemi;
  • identificare opportunità di ottimizzazione.

Come creare un digital twin model: 3 semplici passaggi

Per creare un digital twin ti consiglio di seguire questi 3 semplici passi:

  1. crea un modello 3D completo che raccolga le informazioni relative a tutti i campi progettuali (architettura, struttura, MEP), in questo step è importante farsi supportare dalla metodologia BIM e da strumenti come laser scanner o droni;
  2. associa ad ogni oggetto creato le informazioni correnti e collegali a sensori IoT per raccogliere dati in tempo reale, questo ti permette di migliorare la gestione in fase progettuale, esecutiva e manutentiva;
  3. tieni traccia di tutte le informazioni raccolte, crea report dettagliati per tenere tutto sotto controllo e avviare attività ed interventi mirati.

    yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

    Digital Twin di un edificio: dati ed informazioni

Digital twin model: le best practice nell’edilizia

Ecco alcune best practice da seguire per creare un modello di digital twin per una costruzione partendo da zero:

  1. definisci chiaramente la finalità e l’ambito: prima di iniziare, è fondamentale stabilire con precisione l’obiettivo principale e le specifiche applicazioni per le quali il digital twin verrà utilizzato. Creare un digital twin senza una comprensione chiara delle sfide da affrontare può portare al fallimento del progetto. È essenziale identificare chi sarà responsabile della gestione del modello, come lo gestirà e quali funzionalità dovrà includere;
  2. individua le componenti chiave: è importante determinare quali informazioni devono essere integrate nel modello del digital twin;
  3. cattura e personalizza l’ambiente costruito virtualmente: il digital twin deve rappresentare in modo accurato l’oggetto reale che si sta replicando. Per raggiungere questo obiettivo, è consigliabile utilizzare tecnologie avanzate come la fotogrammetria, il laser scanner e i sensori per creare un modello il più realistico possibile;
  4. condividi e analizza il modello in modo collaborativo: sfrutta la tecnologia cloud per condividere tutte le informazioni e gli aggiornamenti del digital twin con il team di lavoro. Questo approccio consente di coordinare più efficacemente le decisioni operative e le scelte da effettuare durante il progetto.

Quale software viene utilizzato per creare un digital twin?

Per creare un digital twin efficace, è essenziale impiegare software all’avanguardia che possano adattarsi alle tue specifiche esigenze. Questi strumenti dovrebbero consentirti di lavorare direttamente sul modello per semplificare i processi di costruzione, accelerare i tempi di completamento del progetto e minimizzare gli sprechi di risorse.

Per questo ti consiglio di provare un digital twin software altamente versatile che ti permette di:

  • aggiornare in real-time i modelli virtuali: mantenere sempre aggiornato il tuo modello digitale è fondamentale per una gestione efficiente;
  • condividere gli aggiornamenti in tempo reale con tutto il team di lavoro tramite la tecnologia cloud: la collaborazione istantanea e l’accesso condiviso alle informazioni sono cruciali per il successo del progetto;
  • integrare dati e informazioni BIM nel modello digital twin: un’integrazione completa tra il tuo modello digital twin e i dati BIM può migliorare notevolmente l’efficienza operativa;
  • gestire gli ecosistemi IoT direttamente nel modello digital twin: l’integrazione di dispositivi IoT consente di monitorare e controllare gli asset in tempo reale;
  • monitorare le prestazioni degli asset e pianificare la manutenzione: la capacità di valutare le prestazioni e pianificare interventi di manutenzione preventiva è essenziale per garantire la durata degli asset e la loro efficienza.
usbim
usbim
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *