Immagine che mostra un pc e un file IFC e spiega come creare un file IFC con un software BIM

Come creare un file IFC

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Ecco come creare un file IFC in modo semplice e veloce grazie ad un software di progettazione edilizia 3D/BIM

Vuoi sapere come creare un file IFC?

In questo articolo ti spiego come farlo con un software di progettazione edilizia 3D e ti fornisco un breve video che ti mostra tutti i passaggi da seguire.

Come creare un file IFC con un software BIM

Per creare un file IFC occorre anzitutto realizzare il modello 3D del progetto con un software BIM authoring come Edificius e poi esportarlo in IFC utilizzando le specifiche funzioni del software utilizzato.

Ora ti spiego nel dettaglio come fare.

Per seguire insieme a me tutti i passaggi, ti consiglio di scaricare gratuitamente la versione trial del software.

Puoi creare un file IFC in 5 semplici step:

  • realizza il modello 3D con il software di authoring BIM
  • dalla barra del menu scegli File
  • clicca su Esportazioni>Formato IFC
  • definisci le impostazioni per l’esportazione
  • clicca su OK per salvare il file IFC sul tuo pc.

Puoi seguire le stesse indicazioni anche per esportare il file IFC con:

In pochi passaggi hai ottenuto il file IFC del tuo modello e sei già pronto per collaborare con il tuo team e trasferire geometrie ed informazioni del progetto.

Puoi aprire il file con un qualunque BIM authoring o visualizzarlo online e verificare tutte le proprietà degli oggetti utilizzando un comune BIM viewer, ovunque ti trovi e da qualsiasi dispositivo (pc, tablet, smartphone).

Ti ricordo che per scambiare modelli e informazioni del tuo progetto e collaborare con professionisti e imprese, è spesso necessario ricorrere ad un formato file aperto, non proprietario, che può essere visualizzato e gestito da tutti, indipendentemente dal software che si utilizza.

Un file IFC è proprio questo: un formato aperto e neutrale, progettato da buildingSMART International per sostenere l’interoperabilità tra le figure che operano nel settore delle costruzioni ed è registrato come standard internazionale ufficiale ISO 16739:2013.

Esportazione file IFC 4

Tra le varie impostazioni da selezionare per esportare un file IFC è possibile anche scegliere tra la versione IFC 2×3 e la IFC 4.

Se vuoi approfondire questo argomento, ti consiglio di leggere l’articolo: “IFC Coordination View“.

In sintesi, la versione 4 dello schema IFC presenta diverse novità rispetto alla precedente IFC 2×3. Le più interessanti sono:

  • l’inserimento di nuove classi, con un conseguente aumento delle informazioni
  • l’individuazione di 2 nuove MVD (Model View Definition):
    • Reference View
    • Design Transfer View.

La Reference View è definita da buildingSMART come una vista che rappresenta geometrie e relazioni semplificate di un modello. Questa vista nasce con lo scopo di consentire il coordinamento tra varie discipline di un progetto, come quello architettonico, strutturale e impiantistico.

La differenza che intercorre tra questa MVD e la Coordination View 2.0 sta nella versione dello schema IFC a cui fanno riferimento (la prima allo schema IFC 4 e la seconda allo schema IFC 2×3) e, quindi, nelle informazioni da cui si attinge.

Immagine che raffigura il logo dell'IFC 4

Logo dell’IFC 4

La Design Transfer View è una vista che ha la funzione di rappresentare geometrie e relazioni di elementi costruttivi ed ambienti in maniera più dettagliata rispetto alla Reference View. Questo permette di avere un modello con molte più informazioni, trasferibile da uno strumento ad un altro e adatto per le modifiche.

Come creare un file IFC: video

In questo breve video ti mostro tutti i passaggi per creare un file IFC con un software di progettazione edilizia 3D.

 

edificius
edificius

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *