Come dimensionare e calcolare le reti gas

Come dimensionare e calcolare le reti gas

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Ecco come modellare, dimensionare e calcolare le reti gas con un software BIM, lavorando su un unico modello 3D che contiene tutte le informazioni di progetto

La modellazione, il dimensionamento e il calcolo degli impianti MEP (mechanical, electrical and plumbing) sono tutti step che il tecnico deve affrontare in ogni progetto: dalle piccole ristrutturazioni interne, alle grandi opere pubbliche e private.

In questo articolo vediamo come dimensionare e calcolare le reti gas utilizzando un software BIM impianti MEP che semplifica tutte le operazioni e ti permette di ottenere le verifiche e gli elaborati grafici e tecnici in modo automatico.

Progettazione e dimensionamento delle reti gas

Per dimensionamento delle reti gas si intende solitamente la determinazione e la verifica del diametro dei tubi, in virtù del materiale scelto e con lo scopo di garantire i livelli ottimali di pressione e portata alle varie utenze della rete.

In linea di massima, i parametri principali da considerare in fase di progetto sono:

  • posizione, tipologia e numero delle utenze da servire (in funzione anche del coefficiente di contemporaneità legato all’uso e alle caratteristiche climatiche del luogo);
  • il tipo di carburante;
  • il materiale e il diametro delle condotte;
  • la pressione del gas a monte, le perdite di carico (distribuite e concentrate);
  • la velocità del gas (per limitare il trascinamento di eventuali impurità).

Questi parametri vanno considerati e verificati sulla base delle indicazioni previste dalla normativa vigente in materia.

Di seguito ti propongo un elenco delle principali norme UNI che regolano la progettazione dell’impianto gas e delle sue componenti:

  • UNI 7129 per gli impianti domestici e similari;
  • UNI 7131 per gli impianti a GPL per uso domestico e similare non alimentati da rete di distribuzione;
  • UNI 8723 per gli impianti realizzati per l’ospitalità professionale di comunità e similare;
  • UNI 11528 per gli impianti civili extradomestici;
  • UNI 9860 per gli impianti di derivazione di utenza;
  • UNI CIG 9167 per gli impianti di ricezione e prima riduzione del gas naturale;
  • UNI CIG 8827 per gli impianti di riduzione finale della pressione del gas;
  • UNI CIG 9860 per gli impianti di derivazione di utenza del gas.

Per avere un quadro normativo completo e aggiornato, ti consiglio di consultare l’elenco delle norme tecniche.

Attualmente l’attività di progettazione e dimensionamento delle reti gas è supportata dall’utilizzo di specifici software e MEP tools che consentono di fare simulazioni e verifiche sul comportamento della rete.

Come dimensionare e calcolare le reti gas - BIM-MEP - Edificius-MEP

Modello BIM MEP

Gli strumenti basati sulla metodologia BIM sono in grado di offrire in tempo reale una visione chiara di tutte le componenti dell’impianto e calcoli dinamici per ogni ipotesi di progetto.

Progettare in BIM significa creare il modello degli impianti in 3D ed associare ad ogni oggetto BIM tutte le informazioni necessarie a tecnici, imprese, committenti, manutentori, ecc.

E’ possibile dimensionare, verificare e calcolare ogni elemento del progetto ottenendo un riscontro immediato direttamente sul modello 3D ed ottenere in automatico relazioni tecniche, tavole grafiche, computo metrico, ecc. connessi al modello. Questo significa che ad ogni modifica del modello 3D tutti gli elaborati si aggiornano automaticamente e in tempo reale.

I vantaggi della modellazione BIM per le reti gas

Modellare gli impianti MEP (e in particolare le reti gas) direttamente in 3D e con un unico software BIM significa ottenere un contenitore informativo di progetto, completo di tutte le informazioni relative agli aspetti architettonici, strutturali e impiantistici.

In pratica, si opera su un unico modello 3D che racchiude il progetto degli impianti, della struttura e le scelte di design.

Differenza-bim-e-mep

Differenza tra il modello BIM e il modello MEP

Questo metodo offre tantissimi vantaggi per progettisti, imprese e committenti:

  • il modello BIM del progetto (le tubazioni, gli accessori e i raccordi) si aggiorna dinamicamente ai risultati di calcolo e il software riporta immediatamente il nuovo impianto come restituito dal calcolo e dalla verifica;
  • ottieni automaticamente gli elaborati progettuali (relazione tecnica, relazione di verifica, tabulati, grafici esecutivi, ecc.);
  • configurato il calcolo, ottieni in un click il dimensionamento automatico delle tubazioni e degli accessori (valvole di sezionamento, riduttori di pressione, ecc.);
  • visualizzi il risultato della modellazione e valuti le scelte di progetto (dimensioni e spazi dell’ impianto) direttamente in 3D e in modo estremamente realistico;
  • puoi visualizzare il modello BIM completo degli impianti anche in realtà virtuale ed avere la possibilità di accorgerti di eventuali errori già in fase progettuale;
  • migliori la collaborazione e la condivisione dei dati con i tuoi colleghi;
  • hai a disposizione fornitissimi cataloghi per scegliere gli elementi da inserire nel modello (valvole, tubazioni, ecc.);
  • puoi associare informazioni (schede tecniche, dati, foto, grafici, ecc.) ad ogni oggetto del modello ed avere a disposizione tutti i dati durante l’intero ciclo di vita dell’opera;
  • individui immediatamente eventuali interferenze tra il modello architettonico, strutturale e impiantistico;
  • elabori un modello accurato in cui conosci la posizione precisa di ogni elemento e ogni tubazione;
  • in fase di gestione e manutenzione del bene, puoi consultare il modello BIM per conoscere la posizione esatta di ogni tubazione ed elemento impiantistico.

Come modellare, dimensionare e calcolare le reti gas con un software BIM: Edificius

Edificius, il software per la progettazione edilizia 3D, si integra con i MEP tools per il dimensionamento e il calcolo degli impianti MEP.

Con un unico software gestisci tutte le fasi della progettazione di impianti (disegno, dimensionamento e calcolo) con la massima flessibilità, altissima precisione e grande riduzione dei tempi di lavoro.

i MEP tools disponibili nel software Edificius - Come dimensionare e calcolare le reti gas

I MEP tools di Edificius

In particolare, usMEP.gas è il MEP tool di Edificius per la modellazione, il calcolo, il dimensionamento e le verifiche delle reti gas direttamente in BIM.

Con usMEP.gas puoi:

  • effettuare il calcolo, il dimensionamento e le verifiche direttamente sul modello BIM MEP dell’impianto progettato con Edificius;
  • personalizzare ogni elemento dell’impianto e aggiungere ulteriori informazioni;
  • produrre in automatico dal calcolo gli specifici elaborati tecnici.

Dopo aver effettuato tutti i calcoli in base ai diversi criteri progettuali, ottieni automaticamente:

  • la relazione tecnica;
  • la relazione di verifica;
  • i tabulati;
  • i progetti esecutivi planimetrici per ogni tavola che puoi esportare in formato CAD (DWG, DXF) o immagine (wmf, emf, pdf, jpg).

Ora ti spiego nel dettaglio come ottenere il dimensionamento di un impianto gas con Edificius.

Se vuoi seguire tutte le mie indicazioni ti consiglio di scaricare la versione trial del software.

Accedi all’ambiente IMPIANTI-MEP di Edificius.

Dal navigatore, in Dati IMPIANTI > IMPIANTI aggiungi un nuovo impianto di tipo gas, cliccando sull’icona col simbolo “+” e attribuisci un nome e un colore al nuovo impianto creato.

Seleziona gli oggetti del modello relativi alla rete gas e assegnali all’impianto che hai appena creato.

Per migliorare la visibilità dell’impianto gas, scegli di visualizzarlo secondo la colorazione che gli hai attribuito quando hai creato l’impianto, vai in Visibilità e seleziona Colorazione IMPIANTI.

Completa la modellazione dell’impianto inserendo nuovi oggetti. Clicca su Ricerca oggetti MEP e cerca l’elemento da inserire dal ricco catalogo che hai a disposizione. Puoi anche personalizzare l’oggetto inserendo dati e parametri di progetto. Inoltre, il software ti supporta nella modellazione e ti suggerisce i raccordi idonei alle sezioni, alle tubazioni e agli elementi che hai scelto.

Conclusa la modellazione, in Dati generali inserisci le informazioni relative a committente, tecnico ed edificio. In progetto, aggiungi le reti da dimensionare o da verificare secondo la specifica normativa e aggiungi ad ogni elemento della rete i dati tecnici richiesti per il calcolo (pressione in ingresso e in uscita, regolazione, ecc.).

Definisci la modalità di alimentazione su un accessorio della rete.

Per eseguire la verifica dell’impianto modellato, clicca su Dimensionamento > Verifica.

Hai a disposizione una diagnostica per il controllo del modello e puoi impostare il dimensionamento degli elementi in base al risultato delle verifiche e ottieni il modello 3D aggiornato e dimensionato correttamente secondo i parametri della normativa.

Puoi consultare e stampare le relazioni, i tabulati e i modelli del calcolo cliccando su ELABORATI. Infine, puoi comporre le tavole grafiche esecutive con piante, sezioni, viste assonometriche e render.

Il video tutorial

Ecco il video tutorial che ti mostra tutti i passaggi da seguire per dimensionare un impianto gas con Edificius.

 

 

edificius-mep
edificius-mep

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *