Come diventare un professionista BIM certificato
Da ACCA software corsi di formazione on line per diventare “IFC Open-BIM expert qualificato da buildingSMART International”
Il d.lgs. n. 50/2016 ed il successivo decreto attuativo n. 560/2017 (Decreto BIM) hanno posto le basi per l’applicazione sempre più diffusa del BIM negli appalti pubblici.
Così è sufficiente un semplice excursus normativo per ben comprendere come sia forte l’esigenza, imposta alle PA dalle scadenze, di aggiornare il personale tecnico (art. 23 c. 13 del d.lgs. 50/16) ed iniziare ad adottare e sfruttare il BIM anche per gestire i propri immobili.
Il processo di integrazione del BIM negli enti pubblici ha preso avvio dalle grandi PA a livello statale (Banca d’Italia, Demanio e, nel settore dei trasporti, Rete Ferroviaria Italiana e Autostrade per l’Italia); il processo di trasformazione dell’industria delle costruzioni verso una maggiore digitalizzazione è oramai una realtà inarrestabile.
Questo stimolo al cambiamento dato dalle PA coinvolge inevitabilmente anche imprese e professionisti: chi non si aggiornerà e non adotterà tali strumenti, sarà tagliato fuori nell’immediato dai grandi appalti.
E’ pertanto indiscutibile che il BIM sia un’opportunità per la professione e che sia quanto mai necessario ampliare le proprie competenze sul BIM secondo gli standard e le migliori pratiche internazionali.
Un aiuto in tal senso viene da ACCA, leader italiano del software tecnico e del BIM.
In qualità di ente formatore accreditato da buildingSMART International, ACCA organizza corsi on line per “Diventare IFC Open-BIM expert qualificato da building SMART International“, con l’obiettivo di fornire un quadro di conoscenze completo, aggiornato e condiviso sull’openBIM, considerando soprattutto l’attuale poca chiarezza su processi, termini e concetti base della tematica.
Il corso, tenuto da docenti accreditati, potrà essere seguito esclusivamente on line su una piattaforma di e-learning. prevede 12 ore di lezioni in aula virtuale e diretta streaming, test, esercitazioni e un esame finale di verifica finalizzato al conseguimento del certificato di “Qualifica Individuale”; per l’intera durata del corso un tutor affiancherà il corsista seguendolo nel processo di apprendimento con esercitazioni, test, verifiche e question time.
La “Qualifica Individuale” ti consentirà di entrare a far parte della comunità dei tecnici qualificati buildingSMART International e sfruttare al meglio le richieste di un mercato in forte espansione.
BIM Specialist e Qualifica Individuale buildingSMART International: differenze
- La certificazione di BIM Specialist è ad indirizzo specifico su una disciplina e si basa sulla padronanza di un software certificato da buildingSMART International. È normata in ambito nazionale dalla UNI 11337-7.
- La Qualifica Individuale buildingSMART International è l’attestazione delle proprie conoscenze e competenze sulla metodologia BIM, sull’utilizzo dei principali Standard ISO e dell’Open-BIM. È valida a livello internazionale e consente di diventare IFC Open-BIM Expert, ottenendo il riconoscimento normativo in ambito nazionale ai sensi della Legge 4/2013.
Scegli la data ed iscriviti ora
Nella quota di iscrizione è incluso un buono sconto del valore di 50€ per l’acquisto di un software ACCA, una licenza temporanea di due mesi del software Edificius e un anno di accesso gratuito alla piattaforma BIM usBIM.platform ONE.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!