Come effettuare un rilievo edile con un software
Come effettuare un rilievo edile grazie all’utilizzo di un software. Ecco come avere, sul cantiere e in studio, un assistente dalle capacità davvero straordinarie in grado di assicurare un rilievo architettonico veloce ed ordinato, la verifica immediata delle misure rilevate e la rielaborazione dei dati di rilievo in ufficio
Il rilievo edile è la raccolta di informazioni necessarie e sufficienti a consentire la riproduzione di un’opera architettonica e rappresenta una fase importante e fondamentale della progettazione.
Proprio per questo è utile uno strumento che permetta di migliorare e velocizzare il lavoro dei tecnici.
In particolare, esistono software che possono migliorare le attività lavorative sia sul cantiere che in ufficio e sono in grado di assicurare:
- velocità ed ordine nell’esecuzione del rilievo;
- controllo e verifica immediata delle misure rilevate con triangolazioni, diagonali, chiusure di poligoni, etc.;
- semplificazione del lavoro di rielaborazione dati in ufficio.
BlockNotus è il software di ACCA semplice e intuitivo per effettuare in modo preciso e veloce un rilievo edile.
Disegnato lo “schizzo” dei vari vani del fabbricato (in modalità touch se si utilizza un Tablet o con il mouse se si utilizza un pc) si passa ad inserire le misure rilevate che verranno controllate in maniera istantanea dal programma che provvederà a creare la “Pianta” oppure a segnalare eventuali discordanze sulle misure inserite.
In questo modo il rilievo è immediato e, insieme al disegno (in formato DXF/DWG), vengono memorizzate tutte le informazioni su materiali, caratteristiche dei luoghi e particolari costruttivi che il tecnico ha raccolto con annotazioni, foto, etc.
Vediamo come, in pochi semplicissimi passaggi, è semplice operare con il software BlockNotus.
Come effettuare il rilievo con BlockNotus
Per rendere più dettagliato il rilievo è possibile creare tabelle di attributi. Durante il rilievo, gli alberi degli attributi vengono caricati insieme alla pianta montata con le foto eventualmente scattate.
Comodamente possiamo realizzare lo “schizzo” e disegnare velocemente la forma del fabbricato da rilevare utilizzando il mouse, o con le dita (in modalità touch) se utilizziamo un tablet.
Sulla base dei disegni e delle misure annotate, il software procede alla verifica di dati, triangolazioni, diagonali, chiusure di poligoni, al montaggio dei vani ed alla definizione delle piante.
Possiamo generare una relazione del rilievo effettuata contenente tutte le informazioni sui vani, dati tecnici, immagini etc, modificabili con un Word Processor interno al programma ed esportabile nei vari formati standard (DXF, DWG e PDF).
Grazie all’esportazione nei formati DXF e DWG possiamo gestire il tutto con qualsiasi CAD.
Infatti, nel CAD viene trasferito tutto ciò che è stato rilevato (ogni oggetto sul relativo layer).
Abbiamo visto come grazie all’utilizzo di un software è possibile, in pochi semplicissimi passaggi, realizzare un rilievo e di conseguenza migliorare il lavoro dei tecnici apportando vantaggi sia in termini di tempo che di qualità del lavoro.
Scopri di più su BlockNotus, il software ACCA per il rilievo edile ed architettonico

Ho gia’ Block notus, volevo chiedervi se e’ possibile istallarlo su ipad. Grazie
Ciao Domenico, Block Notus funziona solo su piattaforma Windows. Non è disponibile per altri OS. Per maggiori informazioni puoi contattarci in Assistenza al n. 0827/601631
Salve, volevo chiedere se blocknotus può funzionare su asus transformer book t101ha. Grazie
Ciao Massimiliano, se c’è windows 10 funziona perfettamente.