Home » IFC-openBIM® » Come personalizzare il modello IFC del tuo progetto

Come personalizzare il modello IFC del tuo progetto

Come personalizzare il modello IFC del tuo progetto

Conoscere come personalizzare il modello IFC ti permette di gestire, aggiornare e accedere velocemente alle informazioni del progetto senza ricorrere ad authoring BIM. Scopri come fare

Nel corso di tutto il ciclo di vita di un’opera (dalla fase di progettazione a quella di manutenzione e dismissione) può capitare di avere la necessità di controllare o personalizzare le informazioni del modello IFC. Questo, in genere, è possibile grazie ad un authoring BIM che ti dà la possibilità di accedere a tutte le informazioni del modello IFC.

Però è possibile sfruttare altre soluzioni meno “invasive” sia per costi che per semplicità di utilizzo. Infatti sono disponibili editor IFC avanzati che, ottenuto il modello IFC, ti permettono di gestire, modificare, stampare, creare render e visualizzare tutto in prima persona grazie alla realtà virtuale immersiva.

Scopriamo di più in questo articolo!

Editing delle proprietà geometriche

Editing delle proprietà geometriche

Personalizzare le proprietà del modello IFC

Il file IFC ha la peculiarità di contenere una serie di dati che non riguardano solo la geometria, ma anche informazioni specifiche degli elementi, come per esempio i dati termici, la resistenza al fuoco, ecc. Questo aspetto è molto utile per ottimizzare la gestione delle informazioni, ma ci possono essere diverse esigenze che portano le persone a dover modificare il modello.

Le necessità potrebbero essere tante ed è difficile individuarle tutte, ma di seguito voglio indicane alcune come esempio:

  • avere l’esigenza di cambiare, inserire o cancellare alcune proprietà di determinati elementi del modello;
  • inserire, spostare, cancellare o modificare gli oggetti presenti nel modello IFC senza utilizzare un BIM authoring;
  • gestire e aggiornare le informazioni nell’intero ciclo di vita dell’opera;
  • accedere liberamente a tutte le informazioni presenti nel modello IFC nel corso di tutto il periodo  di vita della costruzione.

Vorrei comunque ricordarti che per un corretto processo openBIM tutte le modifiche apportate all’elaborato devono essere tracciate e validate.

Detto questo, come si possono risolvere nel minor tempo possibile? Quel è il metodo più agevole per accedere a tutti i dati durante tutto il ciclo di vita dell’opera?

Il miglior modo possibile è sicuramente quello di utilizzare uno strumento che non necessita di istallazione e che può essere utilizzato su qualsiasi dispositivo. Infatti con un editor IFC avanzato puoi lavorare in qualsiasi posto, basta avere un dispositivo (pc, tablet e smartphone) con connessione ad internet e un comune browser per la navigazione.

Un esempio di questa tipologia di software può essere usBIM.editor.

Ora ti indico brevemente come puoi proseguire con questa applicazione in modo facile e veloce:

  • accedi ad usBIM da un qualsiasi browser inserendo le credenziali del tuo account “My ACCA”;
  • crea una nuova cartella e, all’interno di essa, carica il file IFC da modificare;
  • clicca sull’icona a forma di schermo in corrispondenza del file appena caricato e scegli l’opzione Modifica;
  • seleziona l’oggetto di interesse e modifica le informazioni dell’oggetto cliccando su Proprietà in alto a destra;
  • clicca su Edita attributi per modificare il Nome e la Descrizione dell’entità selezionata;
  • clicca su Edita proprietà per modificare, eliminare o aggiungere nuove proprietà all’entità selezionata;
  • clicca su Edita classificazioni per modificare la classificazione dell’entità selezionata;
  • leggi nella tool box delle proprietà le modifiche apportate all’oggetto selezionato.
Utilizzo degli oggetti 3D nel modello IFC

Utilizzo degli oggetti 3D nel modello IFC

Come aggiungere oggetti 3D in un modello IFC

L’esigenza di aggiungere oggetti 3D in un modello IFC può nascere nel momento in cui si vuole arricchire di dettagli un determinato progetto.

Per questo un editor IFC avanzato può esserti di aiuto grazie alle librerie di oggetti messi a disposizione:

  • la libreria di Oggetti BIM che ti permette di sfruttare migliaia di risorse gratuite come blocchi CAD, modelli 3D, Texture, ecc.;
  • le librerie tematiche di oggetti BIM che possono essere create direttamente online e condivise con i collaboratori, oltre ad essere gestiti ed ampliati nel tempo sfruttando le funzioni di reversioning automatico.

Oltre a sfruttare quanto già presente nelle librerie è possibile anche importare modelli solidi 3D di qualsiasi tipo e forma creati con i più famosi software di modellazione, come SketchUp®, Blender® e Rhino-Grasshopper®.

Anche in questo caso, per rispettare il  corretto processo openBIM, tutte le modifiche che sono effettuate sul modello devono essere tracciate e validate.

 

usbim-editor
usbim-editor

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *