Come progettare un’officina meccanica
Scopri come progettare un’officina meccanica: norme, dimensioni, organizzazione degli spazi e un esempio BIM da scaricare
Devi progettare un’officina meccanica? Vuoi qualche idea o qualche utile consiglio per rispettare tutte le norme? Seguimi in questo focus.
Progettare un’officina meccanica significa garantire un ambiente confortevole e sicuro, per chi vi lavora e per chi lo visita. Per far ciò occorre rispettare tutti gli standard tecnici richiesti e dotarla di tutte le attrezzature omologate e, comunque, delle migliori soluzioni possibili.
In questa guida tecnica trovi tutti gli aspetti essenziali per il progetto di un’officina meccanica (normativa di riferimento, aspetti dimensionali e distributivi), consigli pratici schemi, render e il modello 3D BIM di un progetto realizzato con un software di progettazione edilizia 3D/BIM da scaricare subito gratuitamente!

Come progettare un’officina meccanica | Render zona principale realizzato con Edificius
Riferimenti normativi
Come spesso accade, sono diverse in Italia le norme a cui riferirsi per progettare un’officina meccanica.
Ecco le principali:
- dpr 151/2011 – Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi;
- dm n. 99 01/02/86 (e successive modifiche) – Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili;
- d.lgs. 152/2006 – Norma in materia ambientale;
- d.lgs 81/08 allegato IV – Requisiti dei luoghi di lavoro;
- normative regionali, provinciali e comunali;
- disposizioni ASL (Azienda Sanitaria Locale) di competenza.
Divisione degli ambienti
Seguendo le indicazioni delle normative nazionali e locali, si può intuire che per progettare un’officina meccanica, occorre organizzare gli spazi in modo tale da garantire il corretto svolgimento delle attività di “meccatronico” (figura introdotta a partire dal 2013 e che unisce il meccanico-motorista e l’elettrauto).
Ovviamente, qualora nell’officina sia previsto lo svolgimento di ulteriori attività, devono essere previsti ulteriori ambienti opportunamente dimensionati.

Progetto officina meccanica | Distribuzione degli spazi
Queste le principali aree funzionali di un’officina meccanica:
- officina: area ponte sollevatori | area lavorazioni a banco;
- uffici/area clienti: accoglienza | wc |uffici;
- area dipendenti: spogliatoio | wc |docce |zona pausa;
- magazzino: ricambi meccanici | pneumatici;
- deposito rifiuti: area pneumatici | area batterie | area oli esausti;
- funzioni aggiuntive: area revisioni | area verniciatura.
Dimensioni e organizzazione degli ambienti
Come detto in precedenza, per progettare un’officina meccanica occorre far riferimento, oltre alla normativa, alle funzioni a cui sono destinati i diversi ambienti.
Solo in questo modo è possibile procedere con un giusto e corretto dimensionamento ed un’organizzazione tale da rendere meglio fruibile l’opera, sia da parte dei lavoratori che da parte dei clienti.

Progetto officina meccanica | Dimensioni
Queste le linee guida atte a garantire una migliore definizione degli ambienti.
Dimensioni generali
Principali misure da prendere come riferimento per garantire ambienti consoni al lavoro da svolgere, e quindi ‘comodi’, sia per i lavoratori che per i clienti:
- superficie minima linea di revisione: 120 m²;
- larghezza minima portone di ingresso: 2,50 m;
- altezza minima portone di ingresso: 3,50 m;
- lunghezza minima muro di ingresso: 6 m;
- altezza netta minima dei locali: 3,50 m calcolato dal calpestio fino al primo ostacolo; nel caso di utilizzo del ponte sollevatore, l’altezza minima aumenta: bisogna sommare l’elevazione massima del ponte sollevatore (circa 1,80 m) con l’altezza dell’autoveicolo, e aggiungere una distanza di sicurezza di circa 0,30 m. Qualora questo non sia possibile, va dichiarato con appositi segnali, che l’officina non può operare con tutti gli autoveicoli;
- superficie illuminazione naturale: 1/10 della superficie del pavimento;
- dimensione spogliatoio: 1 m² a dipendente e, comunque, non inferiore a 6 m²;
- dimensione ufficio – vedi l’articolo dedicato “come progettare un ufficio“;
- dimensione bagni – vedi gli articoli dedicati “come progettare un bagno” e “come progettare un bagno per disabili“.
Organizzazione ambienti
Per ottenere ambienti confortevoli ed adatti a soddisfare le esigenze degli occupanti occorre valutare attentamente anche i materiali da utilizzare sulle superfici. A questi vanno aggiunti anche gli aspetti dimensionali e l’organizzazione dei servizi che devono essere garantiti ai dipendenti.

Come progettare un’officina meccanica | Render ingresso officina realizzato con Edificius
Questi i diversi aspetti da tenere in debita considerazione, estratti dal D. Lgs. 81/08:
- le superfici dei pavimenti, delle pareti, dei soffitti devono essere di materiale tali da poter essere pulite e deterse garantendo adeguate condizioni di igiene;
- per evitare spiacevoli inconvenienti, i pavimenti dei locali devono essere fissi, stabili ed antisdrucciolevoli nonché esenti da protuberanze, cavità o piani inclinati pericolosi;
- il pavimento deve avere superficie unita ed impermeabile e pendenza sufficiente per avviare rapidamente i liquidi verso i punti di raccolta e scarico negli ambienti dove è usuale la caduta sul pavimento di sostanze putrescibili o liquidi;
- i pavimenti e le pareti dei locali destinati alla lavorazione, alla manipolazione, all’utilizzazione ed alla conservazione di materie infiammabili, esplodenti, corrosive o infettanti, devono essere in condizioni tali da consentire una facile e completa asportazione delle materie pericolose o nocive, che possano eventualmente depositarsi;
- le finestre, i lucernari e i dispositivi di ventilazione devono poter essere aperti, chiusi, regolati e fissati dai lavoratori in tutta sicurezza;
- per garantire la protezione dei lavoratori, il tracciato delle vie di circolazione deve essere evidenziato;
- davanti alle uscite dei locali e alle vie che immettono direttamente ed immediatamente in una via di transito dei mezzi meccanici, devono essere disposte barriere atte ad evitare investimenti;
- i posti di lavoro devono essere progettati in maniera tale, in caso di pericolo, da poter essere evacuati rapidamente e in piena sicurezza da parte dei lavoratori;
- le vie e le uscite di emergenza devono avere altezza minima di 2 m e larghezza minima conforme alla normativa vigente in materia antincendio(generalmente 1,20 m) ed apribile nel verso dell’esodo;
- nei locali di lavoro ed in quelli adibiti a magazzino, non sono ammesse le porte scorrevoli, le saracinesche a rullo, le porte girevoli su asse centrale, quando non esistano altre porte apribili verso l’esterno del locale;
- l’aspirazione dei gas, vapori, odori o fumi deve farsi, per quanto è possibile, immediatamente vicino al luogo dove si producono;
- i locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili;
- gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentano a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro.
Come progettare un’officina meccanica: esempio pratico
Nel nostro esempio procederemo a progettare un’officina meccanica organizzandola in macro-aree, suddivise, a loro volta, in zone associate alle diverse funzioni.

Come progettare un’officina meccanica | Sezione A-A
Partendo dall’ingresso dell’officina, situato nella parte sud dell’edificio, individuiamo la zona per riparazioni con ponti sollevatori (inseriti in apposite aree contrassegnate), banchi lavoro e macchinari vari; a sinistra scegliamo di posizionare gli ambienti destinati ai clienti (sala d’attesa, servizi igienici, ufficio con annesso wc).
Più avanti posizioniamo l’area revisioni, a contatto (ma non in comunicazione) con il magazzino di pneumatici e pezzi di ricambio e con i depositi per rifiuti pericolosi e non pericolosi.
Sul lato opposto all’ingresso posizioniamo lo spogliatoio per i dipendenti, con i servizi igienici e le docce; ad esso è possibile accedere con ingresso separato, per garantire ai dipendenti un percorso pulito sia in ingresso che in uscita.
Relativamente all’uso dei materiali sulle superfici, sono stati utilizzati cementi ed intonaci facilmente lavabili, per garantire le migliori condizioni igieniche ed evitare che sostanze pericolose possano persistere a lungo, aumentando i rischi per la salute dei dipendenti.
Download
Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto
Scarica il software di progettazione edilizia 3D/BIM che ho utilizzato per redigere il progetto
Ti ricordo che puoi visualizzare il modello 3D di progetto anche senza scaricarlo sul tuo pc, utilizzando un BIM viewer online. Non devi scaricare nessuna applicazione, basta solo cliccare sul link del modello 3D che ti ho messo a disposizione e poi sull’icona dello schermo in corrispondenza del file per iniziare la navigazione del modello.
Video
Nei video che segue ti illustro in modo pratico come progettare un’officina meccanica utilizzando un software di progettazione architettonica BIM.
