Come progettare una camera per ragazzi
Progettare una camera per ragazzi: suggerimenti, consigli ed esempi pratici con file e modelli 3D da scaricare
Come progettare una camera per ragazzi? Tutti siamo stati bambini prima e adolescenti poi, cresciuti con la costante esigenza di spazi personali, organizzati su misura ed in base ai nostri desideri; tutto questo è insito nell’istinto di ogni essere vivente.
Il bisogno di uno spazio proprio dedicato, una zona personale di comfort, comincia a svilupparsi vivendo e crescendo in famiglia con la necessità di ambienti ricavati all’interno di una stessa casa, preposti al riposo, al gioco ed allo studio, da soli o in compagnia.
In questo focus forniremo consigli pratici di ordine funzionale ed estetico, realizzeremo qualche esempio di modellazione 3D con un software BIM da scaricare gratuitamente per una dettagliata visione, corredato da files dwg di supporto.

Esempio di una camera per ragazzi | Render realizzato con Edificius
Indice
Come progettare una camera per ragazzi
Oggi vediamo come progettare una camera per ragazzi in una fascia di età 13 ai 18 anni. In questo periodo della loro vita sono in piena crescita e sviluppo psicofisico, quindi in continua evoluzione in fatto di esigenze e gusti. È utile cercare quindi soluzioni che possano continuare a soddisfare nel tempo i giovani fruitori, con il beneficio di non dover adattare l’arredo di una cameretta con continue e dispendiose modifiche.
Il consiglio più immediato potrebbe essere quello di progettare un’accattivante struttura funzionale salvaspazio di base, che possa essere modificata nel tempo solo con l’aggiunta e la sottrazione di piccoli complementi di arredo.
Occorre considerare una serie di elementi, come le normative di base ed i regolamenti edilizi ed igienico sanitari del comune.
In particolare, per una buona progettazione occorre tenere in considerazione:
- dm sanità 5 luglio 1975 (m², altezze e rapporto aeroilluminante minimi ambiente di soggiorno. Vedi anche: “Come progettare un bilocale: criteri norme ed esempi“);
- materiali e vernici ad acqua ecocompatibili non inquinanti;
- pavimento antisdrucciolevole in laminato, legno o vinile di alta qualità;
- riscaldamento e un buon isolamento termo acustico;
- buona illuminazione artificiale puntuale e diffusa.
Per quel che riguarda l’arredo vero e proprio ed una buona valutazione di esso nel come progettare una camera per ragazzi, sarà conveniente tener presente i seguenti punti nodali:
- tinteggiatura delle pareti;
- corretta distribuzione degli arredi in modo da non intralciare il gioco ed il movimento in generale;
- arredi modulari salvaspazio che all’occorrenza aumentino i piani di lavoro.
Progettare una camera per ragazzi: soluzioni e dettagli
Come noto, le dimensioni minime di una camera da letto devono rispettare i seguenti minimi:
- 9 m² per una singola;
- 14 m² per una doppia.
Oggi esistono diverse soluzioni salvaspazio che possono essere utili nel come progettare una camera per ragazzi di dimensioni modeste. In particolare, possiamo avere le seguenti tipologie di camerette:
- letto contenitore: posizionato su un lato della camera, ha il vantaggio di disporre di un contenitore per biancheria e abbigliamento o addirittura di ospitare una libreria;
- letto pieghevole: in questa tipologia, oltre alle classiche poltrone e divani letto, includiamo quelle soluzioni di letto a scomparsa che spariscono piegandosi o ribaltandosi in armadi contenitore o finte pareti;
- letto a castello: è una delle soluzioni salvaspazio più utilizzata, trattandosi dell’evoluzione del classico letto a castello con scaletta, in vere e proprie pareti attrezzate, articolate con letti sfalsati su livelli diversi, raggiungibili da comodi gradoni che costituiscono essi stessi degli elementi contenitore, con armadi sormontanti e scrivania spesso integrata;
- letto a ponte: si tratta di una soluzione salvaspazio in cui il letto è inserito all’interno di una struttura guardaroba che richiama proprio la forma di un ponte;
- letto a soppalco: ha una concezione simile a quello “a ponte”, è sopraelevato in modo da lasciare disponibile lo spazio direttamente al di sotto come zona lavoro, posizionando un armadio o una scrivania con cassettiera su podio (gradone). Attualmente questa soluzione si sta evolvendo in varianti più creative che spesso vedono invertito l’ordine del soppalco, con zona lavoro e scrivania in alto, con letto su podio sottostante dal quale è estraibile un altro letto o è utilizzato frazionato a scompartimenti per vario uso o prettamente a libreria.
È utile prevedere una o due scrivanie in base al numero degli occupanti della cameretta, con cassettiere scorrevoli su ruote per aumentare occasionalmente il piano di appoggio; occorre prevedere inoltre:
- sedie regolabili ed imbottite;
- scaffali fissati al muro per tener in ordine i libri;
- eventuale poltroncina comoda ed avvolgente, utile per la lettura e come supporto occasionale per gli abiti dismessi la sera prima di coricarsi.
Per quel che riguarda la tinteggiatura delle pareti, in linea di massima sono preferibili tinte chiare che inducono al riposo della mente, soprattutto in presenza di spazi ridotti. Si possono usare tinte neutre del beige, del bianco e del grigio accostate a tinte più vivaci date dai complementi di arredo. Se invece si dovessero preferire tonalità più calde ed accese, sarà bene optare per i toni del giallo e dell’arancio, gradite sia ai ragazzi che alle ragazze. Ottime sono le combinazioni cromatiche date dal blu-bianco-arancio o blu-bianco-verde. (Vedi a tal proposito i focus: “Come scegliere i colori per le pareti con la VRi” e “Progettazione degli interni con la realtà virtuale: la scelta dei colori“).
Oltre a ciò potrebbe essere di grande utilità, ove se ne abbia lo spazio, ricavare una comoda cabina armadio al posto del più tradizionale armadio, con vari ripiani, scomparti e tubi appendiabiti, utili a conservare e a tenere ordinati i capi di abbigliamento. (Vedi anche: “Progetto camera da letto con bagno e cabina armadio“)
Esempi di progetto di una camera per ragazzi, singola e doppia
Progettare una camera per ragazzi: esempio di camera singola
Supponiamo di avere a disposizione un ampio spazio di 28 m²; possiamo suddividerlo in modo tale da ricavare una comoda camera singola di 16 m², servita da un bagno e da una cabina armadio.

Esempio di camera per ragazzi | Pianta

Esempio di camera per ragazzi | Sezione A-A
Per la pavimentazione scegliamo un parquet in rovere chiaro con tessitura a mosaico, mentre per le pareti optiamo per un bianco ghiaccio e un soffitto blu cielo.
Per l’arredo abbiamo pensato di utilizzare una struttura a soppalco accessibile con l’ausilio di due comodi gradoni, ottenendo una sorta di isola sopraelevata di circa 50 cm dal pavimento. Questo basamento potrebbe essere trasformato in un ulteriore comodo contenitore con l’inserimento di cassetti. Su questa isola in legno laccato bianco, pavimentata da un’essenza lignea, sono allocati il letto e la libreria avvolgente, realizzati nella medesima essenza lignea.
Le note di colore sono date dai complementi di arredo, dalle tappezzerie e dall’alternarsi degli sportelli laccati e colorati che ornano e chiudono in colonna alcuni scomparti della libreria.

Progettare una camera per ragazzi | Soluzione camera singola – vista d’insieme
Il letto a sua volta poggia su un comodo contenitore con ambi cassetti. L’isola sottolinea e demarca l’area notte della cameretta, una sorta di ritiro sicuro invitante al riposo, sopraelevata rispetto all’area lavoro che completa la stanza con un’ampia scrivania servita da un’altrettanta spaziosa libreria.
Una poltrona tappezzata in bordeaux con delicata fantasia scozzese in sottotono, per le letture rilassanti alla finestra, chiude questo piccolo universo giovanile.
Di seguito è possibile vedere un altro render fotorealistico della soluzione singola realizzato con Edificius.

Progettare una camera per ragazzi | Vista di scorcio
Progettare una camera per ragazzi: esempio di camera doppia
Questa soluzione è una variante di quanto esposto poc’anzi.
Anche questa camera è servita da un bagno e da una cabina armadio. Permane l’idea di un’isola sopraelevata che separi discretamente la zona notte dall’area lavoro della camera.

Esempio di camera per ragazzi doppia (realizzato con Edificius)

Esempio camera per ragazzi doppia | Sezione B-B (realizzato con Edificius)
Sull’isola sono sistemati i due letti, uno per ciascun lato lungo della camera. Anche questi due letti poggiano su ampi contenitori portaoggetti comodi per stipare coperte o biancheria in generale. A guisa di testiera e pediera dei due letti, sono state sistemate ampie scaffalature a colonna con cassettiera a colonna, aperte ciascuna su due lati, in modo da accogliere libri, oggetti cari e biancheria.
Sono presenti due scrivanie con libreria, addossate a ciascuna struttura di pediera dei letti. La cameretta doppia è completata ed arricchita da una maggiore cromia dei muri: ocra gialla a soffitto e blu cielo per le pareti.

Soluzione camera per ragazzi doppia – vista
Download progetti camera per ragazzi
Ecco i modelli BIM da scaricare con il progetto della camera da letto per ragazzi. Per aprirli scarica subito gratuitamente Edificius.
Scarica il modello 3D BIM del progetto (versione TRIAL)
Scarica il modello 3D BIM del progetto (versione EDUCATIONAL)
Slide progetto camera per ragazzi
Ecco le slide con i criteri generali per progettare una camera da letto per ragazzi.
Video progetto camera per ragazzi
Ecco il video su come progettare una camera da letto per ragazzi.
