Home » News dal mondo BIM » Come scegliere il miglior software BIM: guida completa

Come scegliere il miglior software BIM

Come scegliere il miglior software BIM: guida completa

Scopri come scegliere il software BIM giusto per i tuoi progetti. Da certificazioni a requisiti, ecco tutto ciò che devi sapere

Il mondo della modellazione delle informazioni per la costruzione (BIM) offre una vasta gamma di strumenti: BIM Authoring, BIM tools, BIM collaboration platform. Ma come scegliere il software BIM più adatto alle tue esigenze? In questo articolo, esploreremo i diversi aspetti da considerare quando si deve scegliere il software BIM ideale per i progetti di costruzione.

Certificazione BIM

Una considerazione fondamentale nella scelta del software BIM è la certificazione del software rispetto alla validità ad affrontare un processo BIM ed in particolare a scambiare dati attraverso standard aperti.

La certificazione di un software rispetto alla gestione di processi openBIM è un indicatore di affidabilità e qualità e fornisce la validazione per l’uso di standard e soluzioni basate sull’ Industry Foundation Classes (IFC), aiutando i produttori di software a garantire che gli scambi di dati IFC siano coerenti e di qualità affidabile. Ecco perchè è sempre consigliabile utilizzare software BIM certificati: sono questi infatti che soddisfano i requisiti e le funzionalità del metodo BIM. Puoi verificare la certificazione IFC di un software direttamente da questa pagina del sito di buildingSMART International, l’ente mondiale che sta guidando la trasformazione digitale del settore delle costruzioni.

Requisiti specifici

Quando si tratta di scegliere il software BIM più adatto per un progetto, è fondamentale considerare i requisiti specifici del progetto stesso. Questi requisiti sono definiti nei documenti noti come EIR (Information Requirements) e BEP (BIM Execution Plan), e rappresentano una parte cruciale della pianificazione del progetto BIM.

Documenti EIR (Information Requirements)

Gli EIR, o requisiti informativi, sono un insieme di documenti che definiscono le informazioni necessarie per la realizzazione del progetto. Questi documenti includono dettagli sulle specifiche del progetto, sulle informazioni richieste e sui formati in cui tali informazioni dovrebbero essere presentate. Gli EIR possono includere:

  • Dettagli del progetto: Questi documenti delineano le caratteristiche principali del progetto, come dimensioni, scopo e obiettivi.
  • Requisiti di progettazione: Gli EIR possono stabilire gli standard di progettazione e i dettagli tecnici che il progetto deve seguire.
  • Scadenze e fasi del progetto: Specificano le scadenze chiave e le diverse fasi del progetto, consentendo una pianificazione temporale accurata.
  • Standard di consegna: Indicano i formati dei dati richiesti e i protocolli di consegna delle informazioni.

Documenti BEP (BIM Execution Plan)

I BEP, o piani di esecuzione BIM, sono documenti che definiscono come verrà utilizzato il BIM nel corso del progetto. Questi documenti includono dettagli su come verrà gestito il processo BIM, chi sarà responsabile di cosa e come verranno condivise e coordinate le informazioni BIM. I BEP possono comprendere:

  • Ruoli e responsabilità: Specificano chi svolgerà ruoli chiave nel processo BIM, come il BIM coordinator e il BIM Manager.
  • Flusso di lavoro BIM: Descrivono come verranno create, condivise e aggiornate le informazioni BIM durante le diverse fasi del progetto.
  • Integrazione di software: Indicano quali applicazioni software BIM saranno utilizzate e come verranno integrate nel processo.
  • Controllo qualità: Spiegano come saranno verificati e controllati i dati BIM per garantire la coerenza e l’accuratezza.

Quando si sceglie un software BIM è perciò fondamentale assicurarsi che possa adattarsi e supportare i requisiti specifici definiti negli EIR e nei BEP del progetto. Un’adeguata comprensione di questi requisiti e la loro integrazione nella selezione del software contribuiranno al successo complessivo del progetto BIM.

Tipi di applicazioni BIM

Esistono diverse categorie di applicazioni BIM, ciascuna con un ruolo specifico:

Software di authoring

Le applicazioni di authoring sono il cuore del processo BIM, in quanto consentono la creazione dei contenuti del modello in base alle specifiche del progetto, del settore e dell’organizzazione BIM. In pratica sono i software con cui si creano e modificano i modelli (BIM modeling software o 3D modeling software). Per scoprire quali sono i principali software di modellazione BIM ti consiglio di leggere l’articolo “I 5 migliori programmi BIM per l’architettura“.

Esistono anche software che permettono di editare informazioni nel modello BIM in formato IFC (inserire o modificare classi e proprietà) o addirittura modificare la geometria del modello BIM in formato IFC o ancora di cancellare oggetti o aggiungerne di nuovi prelevando da librerie di oggetti BIM. Queste funzionalità sono completamente online ed integrate al Common Data Environment. Si tratta di un grande vantaggio per i team di lavoro che debbono intervenire sul modello in maniera coordinata e collaborativa senza fare passaggi sull’authoring che risiede sulle postazioni desktop. In alcune fasi di vita del sistema informativo del modello, come per esempio quello gestionale o manutentivo questa funzionalità è veramente importante, in quanto snellisce profondamente i processi di aggiornamento del modello BIM. Di seguito puoi vedere un video su come un editor avanzato IFC come usBIM.editor può operare e far risparmiare tempo nei processi di aggiornamento dei modelli digitali.

Strumenti di controllo

Le applicazioni di controllo (o BIM Model Checking) verificano la qualità del contenuto del modello senza modificarlo. Sono fondamentali per la gestione della qualità del progetto. Solitamente il set di regole di controllo che viene applicato al modello è organizzato in 3 fasi di verifica consequenziali:

  • BIM Validation, che controlla attributi e procedure di modellazione,
  • Clash Detection, che effettua il controllo delle interferenze,
  • Code Checking, che verifica la conformità del progetto a regolamenti e normative.

Per controllare e validare tutti i dati di un modello in formato IFC e durante ogni fase del processo BIM puoi provare gratuitamente questo BIM validation software; se desideri invece effettuare la verifica delle interferenze e gestire i conflitti tra differenti modelli IFC-openBIM puoi provare gratuitamente questo software di BIM Clash Detection. Sono entrambi funzionalità dell’ecosistema usBIM, un’applicazione web sviluppata da ACCA, il BIM management system per la digitalizzazione di costruzioni e infrastrutture.

Visualizzatori

I visualizzatori sono strumenti che consentono di visualizzare il contenuto dei modelli BIM ma non permettono di apportare modifiche o di effettuare controlli. Uno straordinario navigatore online di modelli BIM, dati e documenti è usBIM.browser: si tratta di un BIM viewer integrato in usBIM che ti consente di visualizzare online, gratuitamente e per sempre, modelli BIM con qualsiasi device, senza limiti di dimensioni.

Ecco nel video che segue qualche esempio delle sue funzionalità.

Altre applicazioni

Vi sono poi altri software BIM che utilizzano le informazioni presenti nei modelli, previamente verificati dalle applicazioni di controllo (o BIM Model Checking), per scopi come analisi energetiche, simulazioni di sostenibilità, valutazioni spaziali e simulazioni dei costi.

Considerazioni importanti

Oltre alla certificazione e al tipo di applicazione, ci sono altre considerazioni da tenere in mente nella scelta del software BIM:

  • Supporto del produttore: Verificare se il produttore del software offre un buon supporto tecnico.
  • Formazione: Assicurarsi che siano disponibili corsi di formazione adeguati nella propria area geografica.
  • Costi di acquisizione e manutenzione: Valutare i costi iniziali e quelli a lungo termine associati all’applicazione.

Conclusione

La scelta del software BIM giusto deve essere una scelta oculata: è importante considerare la certificazione, i requisiti specifici, il tipo di applicazione per prendere una decisione informata. Altrettanto fondamentale nella scelta deve essere la possibilità di sfruttare appieno le potenzialità del software BIM scelto, grazie ai servizi di formazione ed assistenza messi a disposizione dal produttore. Ecco perchè ti consiglio di visitare questa pagina sul sito ACCA: scoprirai tutti i software BIM per l’architettura, l’ingegneria e le costruzioni più utili per il tuo lavoro, i piani di formazione per essere subito operativo con i software BIM e quali sono i servizi a supporto dell’uso dei software.

 

software-acca-gamma-completa
software-acca-gamma-completa

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *