Home » ACDat e piattaforme collaborative » Come visualizzare un file Revit online

Come aprire un file Revit

Come visualizzare un file Revit online

Il modo più semplice per aprire e visualizzare un file Revit direttamente online, gratuitamente e senza installare alcun software

Ti hanno passato un file generato con Revit (estensione .rvt) e non riesci ad aprirlo? Vuoi visualizzare il progetto architettonico che il tuo collega ha realizzato in formato .rvt ma non hai Revit?

In questo articolo ti mostro come aprire, visualizzare e gestire online un file Revit con un rvt file viewer gratuito. Questo strumento ti consente di visualizzare online modelli 3D generati con qualsiasi BIM authoring, senza limiti di dimensione e da qualsiasi device.

Come aprire un file Revit online con usBIM

Come aprire un file Revit online con usBIM.browser

Che cos’è un file Revit

Se non lo sai già, ti spiego brevemente che cos’è un file .rvt.

Un file con estensione .rvt è un file di progettazione architettonica BIM generato dal software Revit di Autodesk. Questo tipo di file è molto utilizzato dai tecnici del settore AEC perché costituisce un valido supporto in fase di progettazione, gestione e manutenzione di opere edili ed infrastrutturali.

Infatti, contiene i modelli 3D dell’opera di progetto e tutte le informazioni tecniche ad essa corredate (materiali, geometria, dimensioni, costi, ecc.). Dal modello 3D di Revit, inoltre, è possibile anche generare tutti gli elaborati grafici di progetto (piante, prospetti, sezioni, render, ecc.) necessari per la redazione di pratiche e per la presentazione del progetto al committente.

Come aprire un file Revit online

Ci sono tanti software CAD e BIM, gratuiti e a pagamento, per aprire e visualizzare file Revit. Ovviamente la soluzione più scontata sarebbe aprire il file con il software con cui è stato generato, ovvero Revit di Autodesk.

Se però non hai Revit, ti consiglio un modo alternativo con cui aprire e visualizzare il file senza installare alcun software sul tuo pc. Nello specifico ti indico come fare utilizzando un BIM viewer, uno strumento gratuito e completamente online per aprire, visualizzare e aggiungere informazioni ad un file Revit, senza scaricare alcun software sul tuo dispositivo.

Devi solo accedere alla pagina di usBIM e inserire le credenziali del tuo account ACCA.

come accedere ad usBIM

Come accedere ad usBIM

Se non hai ancora un account ACCA:

  • vai sulla pagina MyACCA;
  • esegui la registrazione inserendo tutti i tuoi dati;
  • inserisci la tua mail e una password.

Ora devi solo caricare il file Revit sul cloud di usBIM e aprirlo per visualizzarlo sia dal pc che dallo smartphone.

Ecco tutti i passaggi da seguire:

  • effettua l’accesso ad usBIM (clicca qui per accedere ad usBIM);
  • crea una nuova cartella, cliccando sull’apposita icona in basso a destra;
  • carica nella cartella il file Revit con un semplice drag&drop;
  • clicca sull’icona a forma di schermo pc, in corrispondenza del file appena caricato e scegli l’opzione “Apri”.

Se sei interessato a questo argomento, potresti leggere anche:

Tutto quello che puoi fare con un BIM viewer online

Oltre ad aprire e visualizzare file Revit (o file generati con qualsiasi altro BIM authoring), con us.BIM browser puoi sfruttare tantissime altre funzioni per:

  • visualizzare e gestire direttamente online tutti i dati, i documenti e i modelli BIM in diversi formati (IFC, DWG, RVT, DXF, EDF, ecc.);
  • utilizzare qualsiasi device per visualizzare online i modelli 3D;
  • allegare agli oggetti del modello informazioni, elaborati grafici, schede tecniche ed altra documentazione;
  • creare sezioni direttamente dal modello 3D;
  • ottenere misurazioni del modello;
  • federare più modelli IFC e di altri formati BIM in un unico BIM model viewer;
  • condividere e collaborare in tempo reale con gli utenti connessi al progetto;
  • utilizzare Issue per risolvere in maniera collaborativa potenziali problematiche riscontrate nel modello;
  • descrivere problematiche direttamente sul modello IFC;
  • localizzare tutte le informazioni sugli oggetti del modello IFC tramite l’associazione di link o attribuire informazioni aggiuntive con l’inserimento degli #TagBIM;
  • ottenere visualizzazioni 3D immersive dei modelli BIM;
  • ecc.

 

usbim-browser
usbim-browser
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *