Come visualizzare una nuvola di punti online
Devi visualizzare una nuvola di punti e non hai il software giusto? Ti mostro un’applicazione online con funzionalità avanzate che puoi utilizzare da un comune browser
Per visualizzare una nuvola di punti, anche molto complessa e dettagliata, non è sempre necessario installare costosi software sul proprio pc. Se non hai il software specifico con cui è stata generata la nuvola di punti, puoi aprire e gestire il file con un semplice visualizzatore online.
In questo articolo ti mostro come fare.
Non sarà necessario installare alcun software sul tuo pc e potrai gestire liberamente nuvole di punti di qualsiasi dimensione, nei formati .PTS, .XYZ, .PLY, .E57, .LAS, .LAZ, .XYZCIRN e .ASC.
Iniziamo subito!

Visualizzare una nuvola di punti online con usBIM.pointcloud
A cosa servono le nuvole di punti
La nuvola di punti è un insieme più o meno denso di punti (migliaia o anche milioni, in base al grado di precisione scelto) con coordinate note e rappresenta il modello digitale di un oggetto reale.
Si ottiene attraverso un rilievo con laser scanner 3D, o con altre tecnologie, e contiene tutte le informazioni del rilievo utili per rappresentare tridimensionalmente un oggetto esistente (edifici, monumenti, piazze, ecc.), comprese le informazioni sul colore delle superfici. Solitamente ha un estensione del tipo .LAS, .LAZ, .E57, .PLY, .PTS, .XYZ.
La tecnica del rilievo con laser scanner e la generazione della nuvola di punti, rappresenta una delle migliori forme di acquisizione dei dati attualmente esistenti, in quanto il dato acquisito racchiude in se tutte le informazioni geometriche dell’oggetto rilevato.
Anche i vantaggi sono notevoli: le tempistiche di acquisizione sono ridotte e il risultato finale è realistico e funzionale a molteplici scopi.
A cosa serve?
La nuvola di punti di un qualsiasi oggetto può essere utilizzata per tanti scopi, tra cui:
- navigare liberamente all’interno dell’oggetto scansionato
- svolgere accurate analisi del modello
- prendere misure sul modello raggiungendo anche punti non accessibili nella realtà
- avere informazioni sullo stato reale di un’opera (infrastrutture, immobili, ecc.)
- confrontare vari modelli
- utilizzare i punti come linee guida del disegno e delle restituzione topografica
- interpretare i dati di colore o di riflettanza per analisi di vario genere
- generare un modello mesh (modello di superfici composte da poligoni i cui lati sono i segmenti che collegano i punti della nuvola e i vertici i punti della nuvola stessi)
- elaborare un modello BIM “intelligente”, completo di tutte le informazioni sulle caratteristiche dell’oggetto rilevato
- stampare in 3D il modello rilevato.
Visualizzatore nuvola di punti online
Come già ti ho anticipato, è possibile visualizzare una nuvola di punti online, e gestirla, anche se non hai a disposizione un software specifico. Infatti, esistono visualizzatori online (viewer online) che ti consentono di aprire un modello 3D direttamente da browser.
I vantaggi sono tantissimi:
- non installi alcun software;
- non devi sostenere costi per comprare una licenza o aggiornare il software;
- risparmi memoria sul tuo hard-disk;
- visualizzi i modelli 3D da qualsiasi dispositivo connesso ad internet e ovunque ti trovi (pc, tablet, smartphone).
usBIM.pointcloud è un viewer online gratuito che ha anche il vantaggio di essere integrato ad una piattaforma di BIM collaboration (usBIM) che ti da la possibilità di scambiare modelli, file e informazioni con clienti e collaboratori grazie ad un semplice link scambiato nella chat integrata.
In questo modo, il processo di trasmissione delle informazioni si semplifica notevolmente. Infatti, scambiare file di rilievi tridimensionali non è sempre un’operazione banale e immediata: i file 3D contengono una quantità enorme di informazioni e generalmente hanno un peso piuttosto importante.
Per questo motivo, condividere i dati direttamente in cloud, aprire i file 3D da browser senza necessità di effettuare download sul proprio pc può essere un grande vantaggio.
Vediamo insieme come utilizzare usBIM.pointcloud e come sfruttare al meglio tutte le sue funzionalità.
Se sei interessato a questo argomento, ti consiglio di leggere anche:
- Come aprire file 3D online;
- Come visualizzare file Revit online;
- Come aprire un file SKP online;
- Come aprire un file IFC con il viewer online;
- Come aprire e visualizzare un file GeoJSON.
Funzioni per la gestione della nuvola di punti
Per seguire al meglio le mie indicazioni e scoprire come gestire la nuvola di punti con usBIM.pointcloud, ti consiglio di accedere gratuitamente al servizio usBIM ed utilizzare uno dei file di esempio disponibili nella cartella “Condivisi con me” per sperimentare in prima persona le funzionalità che ora ti mostro.
Per iniziare basta accedere alla pagina di usBIM e inserire le credenziali del tuo account ACCA.
Se non hai ancora un account ACCA:
- vai sulla pagina MyACCA
- esegui la registrazione inserendo tutti i tuoi dati
- inserisci la tua mail e una password.
Ora sei già pronto per accedere ad usBIM.pointcloud, visualizzare tutte le sue funzionalità e anche tutte le altre applicazioni gratuite del sistema integrato usBIM.
In sintesi con usBIM.pointcloud:
- navighi nuvole di punti di qualsiasi dimensione e formato (.LAS, .LAZ, .E57, .PLY, .PTS, .XYZ, ecc.) direttamente online
- mostri al cliente il risultato del tuo lavoro gratuitamente e da qualsiasi dispositivo connesso ad internet
- navighi da browser anche modelli complessi di mesh texturizzate
- effettui misurazioni sul modello 3D anche se è stato realizzato con software non in tuo possesso
- realizzi istantaneamente sezioni del modello in qualunque punto desideri
- unisci più modelli 3D anche di diversi formati file (proprietari e non proprietari)
- integri il progetto con informazioni aggiuntive e link esterni
- condividi nuvole di punti e mesh texturizzate anche tramite la chat di usBIM senza scambiare e duplicare file, grazie ad un semplice messaggio in chat.
- gestisci il tuo rilievo 3D su una piattaforma BIM.
Vediamo nel dettaglio tutte le funzioni di usBIM.pointcloud.
Visualizzare una nuvola di punti online
Visualizzare e navigare il modello, scoprendo nel dettaglio tutti i particolari rilevati, è sicuramente la funzionalità più importante che ci si aspetta da un viewer online.
In usBIM.pointcloud con il comando Camera
puoi visualizzare la nuvola di punti seguendo due distinte modalità: Orbita
e Prima persona
.
Selezionando Orbita
puoi far ruotare il modello 3D in tutte le direzioni, attorno ad un punto scelto. Se effettui la navigazione dal pc, basta cliccare con il tasto destro del mouse su un punto dello schermo (che sarà il punto attorno al quale avverrà la rotazione) e muoverti con il mouse nella direzione che preferisci.
Puoi anche zoomare la vista, muovendo la rotellina del mouse avanti e indietro, e muovere il modello in tutte le direzioni premendo il tasto centrale e muovendo contemporaneamente il mouse nella direzione scelta.
In modalità Prima persona
, invece, puoi navigare nel modello 3D come se camminassi realmente al suo interno e muovere la testa, andare avanti, indietro e in ogni direzione desiderata, proprio come faresti in un videogioco.
Hai la possibilità di camminare nel modello e analizzare ogni dettaglio in modo estremamente realistico.
Puoi utilizzare il mouse oppure le freccette della tastiera.
Con il mouse, basta pigiare il tasto destro e contemporaneamente spostarti avanti e indietro. Con le freccette puoi camminare avanti, indietro, a destra e a sinistra e velocizzare i movimenti tenendo premuto il tasto SHIFT.

Gestione nuvola di punti | Visualizzazione online
Puoi anche guardare intorno facendo click con il tasto destro del mouse e spostando il mouse in orizzontale o in verticale e ancora spostarti in orizzontale e in verticale premendo il tasto centrale del mouse (la rotellina).
Per navigare correttamente nel modello anche da smartphone puoi seguire le indicazioni dettagliate che compaiono premendo il tasto “?” in basso a destra nella schermata di usBIM.pointcloud.
Impostare la proiezione della camera
La funzione Proiezione camera
ti consente di visualizzare il modello 3D in modalità Ortografica
o Prospettica
.
La visualizzazione ortografica è una proiezioni parallela (perché conserva il parallelismo delle linee dell’oggetto rilevato) in cui distanze ed angoli di 90° (di linee parallele al piano di proiezione) risultano direttamente misurabili e non subiscono deformazioni prospettiche. E’ una vista più astratta ma aiuta con più immediatezza a valutare forme e geometrie dell’oggetto analizzato.
La visualizzazione prospettica, invece, è una vista realistica in cui gli oggetti distanti appaiono più piccoli rispetto agli oggetti in primo piano. La prospettiva rappresenta il modo in cui i modelli vengono percepiti dall’osservatore a seconda delle loro quote e della posizione dell’osservatore rispetto ai modelli.
Impostato il tipo di proiezione in base alle esigenze, puoi utilizzare le modalità di navigazione già descritte per spostarti nella nuvola di punti.

Gestione nuvola di punti | Proiezione camera
Sezione nuvola di punti
La funzionalità Sezioni
ti permette di realizzare infinite sezioni della nuvola di punti secondo i piani X, Y e Z ma anche secondo piani obliqui ruotando, con l’apposita maniglia, il piano di sezione precedentemente scelto. Sezionato il modello puoi sempre sfruttare i comandi Orbita e Prima persona per la navigazione della nuvola di punti.
Questo consente di analizzare tutti i dettagli ed avere una conoscenza più completa del modello rilevato da tutte le angolature possibili.

Gestione nuvola di punti | Sezioni
Aggiungere annotazioni al modello
Gestire la nuvola di punti con una piattaforma di BIM management consente anche di trasferire una serie di vantaggi della metodologia BIM sul modello rilevato.
Con usBIM.pointcloud puoi associare annotazioni (link e video) al modello per aggiungere informazioni e dati utili in fase di progetto, manutenzione e gestione dell’opera.
Per esempio potrebbe essere utile associare foto scattate durante la campagna di rilevamento, documenti reperiti in fase di ricerca (piante catastali, progetti, disegni, ecc.), file di lavoro, DWG, IFC, ecc.
Per associare un nuovo link al documento puoi seguire diverse strade.
Puoi trascinare con un semplice drag&drop i documenti già caricati in piattaforma, oppure inserire manualmente link di documenti presenti in piattaforma o link relativi a specifiche pagine web, cliccando sul tasto “+” e scegliendo l’opzione “Aggiungi dalla piattaforma” oppure “Aggiungi da link web”.

Gestione nuvola di punti | Annotazioni
Le annotazioni inserite potranno essere consultate e implementate nel corso del tempo e saranno leggibili anche condividendo il modello della nuvola di punti con i tuoi collaboratori.
Misure su nuvola di punti online
Con il comando Misure
puoi effettuare direttamente sul modello:
- misure lineari;
- misure angolari;
- misure di superfici.
E’ uno strumento utilissimo perché ti permette di raccogliere informazioni metriche anche relative ad oggetti, aree e angoli non misurabili direttamente sul modello reale. Ad esempio, puoi misurare con estrema precisione elementi non raggiungibili o non visitabili in sicurezza. Inoltre, puoi utilizzarlo come strumento di verifica delle misure rilevate sul posto.

Gestione nuvola di punti | Misure
Effettuate le misurazioni sulla nuvola di punti puoi leggere il risultato, espresso in metri, anche dal box delle misure analitiche che compare a destra della schermata di usBIM.pointcloud.
Federare modelli
Con usBIM hai la possibilità di federare centinaia di modelli per visualizzarli contemporaneamente in un’unica vista. Questa funzionalità è utilissima perché ti permette di unire insieme modelli anche generati con estensioni file diverse e di ricreare un modello unico unendo pezzi diversi.
Ad esempio puoi unire nuvole di punti realizzate in diverse campagne di rilievo, ma anche modelli generati dal tuo BIM authoring con quelli realizzati dai tuoi colleghi. In questo modo puoi arricchire la nuvola di punti con il modello degli impianti (esistente o di progetto), con quello strutturale, ecc.
Per federare i tuoi modelli puoi procedere in questo modo:
- in “I miei documenti” crea una nuova cartella cliccando sull’apposita icona in basso a destra;
- clicca su
Nuovo documento
e scegliFederazione di modelli BIM
; - trascina i modelli da federare nell’apposito riquadro oppure sceglili dalla tua cartella sul cloud di usBIM;
- clicca su ok per confermare;
- clicca su
Aggiorna Federazione
per modificare la posizione di ogni singolo modello.
Anche al modello federato puoi aggiungere link, annotazioni, documenti, ecc. e condividerlo con i tuoi collaboratori.
Condividere la nuvola di punti
Con usBIM condividi il modello nella nuvola di punti, i dati, i documenti e i modelli BIM che hai sul tuo spazio cloud in modo molto agile.
Lo scambio dei dati e dei documenti avviene senza passaggio di file ma solo condividendo un semplice link che consente di accedere direttamente ai documenti archiviati nel cloud di usBIM. Puoi condividere con i tuoi collaboratori il link direttamente nella chat di usBIM (usBIM.chat).
Facciamo un esempio.
Supponiamo di dover condividere al collega un file di lavoro, una nuvola di punti di diversi giga dell’edificio oggetto del progetto di ristrutturazione. A questo punto occorre semplicemente trascinare in chat il file già caricato in usBIM e scrivere in chat un qualsiasi messaggio per comunicare con il collega.
Il collega riceve immediatamente il messaggio in chat ed ha automaticamente a disposizione tutte le funzioni di usBIM per visualizzare le nuvole di punti. Deve semplicemente cliccare sul messaggio per visualizzare il modello anche senza avere un software specifico sul proprio dispositivo e da qualsiasi device a sua disposizione, anche tablet o smartphone.
usBIM.pointcloud in un video di 2 minuti
In questo video ti mostro tutte le potenzialità di usBIM.pointcloud, l’applicazione per visualizzare una nuvola di punti online.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!