Superbonus 110: compenso professionale per progettazione e direzione dei lavori
Esempio pratico su come calcolare il compenso professionale per la progettazione e la direzione dei lavori di interventi agevolati con il Superbonus 110% su un edificio unifamiliare
Il calcolo del compenso professionale per interventi agevolati da Superbonus è fondamentale, perché deve rispondere a precisi requisiti e deve rientrare tra i massimali di spesa agevolabile.
In questo focus ti illustro le modalità di calcolo del compenso professionale per la progettazione e la direzione dei lavori agevolabili con il Superbonus, grazie all’utilizzo di un software per la gestione della pratica superbonus integrato con un software di calcolo dei compensi professionali.

usBIM.superbonus | Schermata inserimento costo di costruzione
Superbonus 110: il calcolo delle spese tecniche per gli interventi agevolabili
Il Decreto MiSE del 6 agosto 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 05.10.2020 S.G. n. 246, precisa che i corrispettivi per le prestazioni professionali relativi agli interventi del Superbonus devono essere determinati secondo i valori massimi previsti dal DM 17/06/16.
In particolare l’Allegato A al punto 13.1 riporta quanto segue:
c) sono ammessi alla detrazione di cui all’articolo l, comma l, gli oneri per le prestazioni professionali connesse alla realizzazione degli interventi, per la redazione dell’attestato di prestazione energetica APE, nonché per l’asseverazione di cui al presente allegato, secondo i valori massimi di cui al decreto del Ministro della giustizia 17 giugno 2016 […].
In sostanza il compenso professionale per i tecnici coinvolti nel Superbonus è valutato come per i lavori pubblici e dunque avrà come valore massimo i “corrispettivi utilizzati dalle stazioni appaltanti quale criterio di riferimento ai fini dell’individuazione dell’importo da porre a base di gara dell’affidamento”.
Superbonus 110: il DM 17/06/2016 per il calcolo delle competenze professionali
Il Ministero della Giustizia con DM 17/06/2016 ha approvato le tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo dei tre livelli di progettazione individuati dal decreto legislativo n. 50/2016 (progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo, progetto esecutivo).
Questo DM è nella sostanza simile a quello definito Parametri bis, ossia il decreto 143/2013, utilizzato dalle stazioni appaltanti per calcolare i corrispettivi da porre a base delle gare di architettura e ingegneria. Anche le tabelle, i parametri in esse contenuti e i relativi valori non sono stati modificati.
Il DM 143/2013 è stato definito decreto “parametri” poiché le prestazioni professionali sono calcolate in base ad alcuni parametri:
- Z-1 parametro del grado di complessità
- Z-2 prestazioni e parametri di incidenza.
Pertanto, il compenso è funzione del costo delle singole categorie componenti l’opera, della complessità e della specificità dell’incarico.

Compenso professionale Superbonus | Tabella Z-1 del DM 17/06/2016
Descrizione dei parametri e modalità di calcolo
Il compenso è determinato in funzione delle prestazioni professionali relative ai diversi livelli di approfondimento tecnico e si basa su i seguenti parametri generali:
- parametro V definisce il valore complessivo degli interventi sulla base del computo di progetto o del consuntivo lordo nelle fasi di direzione esecutiva e collaudo. In pratica, V è pari:
- al valore di progetto (computo) per le attività relative alle opere da realizzate (esempio Direzione lavori, ecc.)
- al valore esistente per attività basate sulla situazione esistente (es. APE ante o vulnerabilità sismica). Per l’esistente, è utilizzato il cosiddetto “Costo di costruzione” dato da una stima del valore dell’opera esistente. Può essere utile (come previsto da RPT) l’utilizzo dei prezzari DEI che contengono le tabelle con i costi al m² o al m³
- alla somma di esistente + nuovo per esempio per le attività di collaudo.
- parametro G è relativo al grado di complessità della prestazione. È individuato per ciascuna categoria e destinazione funzionale sulla base dei criteri di cui alla tavola Z-1
- parametro di incidenza Q è relativo alla specificità della prestazione, è individuato per ciascuna categoria d’opera nella tavola Z-2 del decreto
- parametro base P è in funzione del valore dell’opera, applicato al costo delle singole categorie componenti l’opera sulla base dei criteri di cui alla tavola Z-1. È possibile ottenerla dalla seguente espressione: P = 0,03 + 10/V0,4
Descritti i parametri, per la determinazione del compenso netto, si applica la seguente formula:
CP= ∑ (V×G×Q×P)
All’importo così calcolato si sommano gli oneri e le spese accessorie, valutate in maniera forfettaria per i seguenti importi:
- fino a un milione di euro è determinato in misura non superiore al 25% del compenso
- per importi pari o superiore a 25 milioni di euro è determinato in misura non superiore al 10% del compenso
- per importi intermedio in misura non superiore alla percentuale determinata per interpolazione lineare.
Superbonus 110: calcolo del compenso professionale con usBIM.superbonus
Adesso ti illustro come ottenere velocemente il valore del compenso professionale grazie all’integrazione tra usBIM.superbonus e Compensus.
Accedi ad usBIM.superbonus (clicca qui per accedere) e dalla finestra “Agevolazioni” seleziona innanzitutto gli interventi che intendi effettuare (sia trainanti che trainati); nella tabella inserisci il “Costo di Costruzione dell’Immobile”, ottenendo automaticamente l’incidenza delle opere edilizie, delle opere strutturali e degli impianti.
Nella pagina “Computo di Progetto”, effettua il computo metrico.
Questa prima fase è fondamentale per la definizione del valore di progetto “V” utile, successivamente, per il calcolo del compenso. Infatti come abbiamo visto, il compenso per le attività relative al nuovo prende come riferimento il valore V delle opere a farsi, quindi gli importi di computo, mentre il compenso per le attività relative all’esistente prende in riferimento il valore V del costo di costruzione.
Noti questi valori, usBIM.superbonus è in grado di determinare automaticamente l’importo onnicomprensivo delle spese tecniche.
Di seguito ti indico tutti gli step che devi seguire per ottenere il calcolo del compenso professionale:
- vai alla pagina “Computo di Progetto” o “Contabilità dei Lavori” e clicca sull’icona di Compensus
- se ancora non lo hai fatto, inserisci il Costo di Costruzione (che va ad aggiornare il valore presente nella pagina “Agevolazioni“)
- seleziona il tipo di costruzione sia per gli interventi di Ecobonus (E.20, E.21, E.22) che per gli interventi di Sismabonus (S.03, S.04, S.06)
- Clicca su “Calcola corrispettivo“.
A questo punto hai due possibilità:
- scegliere la funzione “Compila” per compilare automaticamente la casella del compenso professionale nella tabella del “Riepilogo Spese Accessorie“
- selezionare il comando “Scarica” per effettuare il download del file ed aprirlo con Compensus-Full.

usBIM.superbonus | Determinazione del calcolo del compenso
Per conoscere il dettaglio di tutte le attività previste, per personalizzarle, aggregarle, suddividerle, devi scaricare il file e aprirlo con Compensus.
All’interno del file trovi organizzate tutte le prestazioni suddivise come segue:
- APE ante
- Progetto preliminare
- Progetto definitivo
- Progetto esecutivo
- Direzione lavori
- APE post.
Inoltre puoi notare un’ulteriore suddivisione per l’identificazione delle opere:
- opere edilizie
- impianto di riscaldamento
- impianti elettrici speciali e fotovoltaici
Questo permette di generare diversi file per ottenere i compensi professionali per le varie attività e soggetti coinvolti.
Come calcolare il compenso professionale con usBIM.superbonus
In questo video ti mostro come calcolare agevolmente il compenso professionale con usBIM.superbonus.
Calcolo del compenso: analisi dettagliata
Vediamo qual è il procedimento analitico che viene seguito per il calcolo del compenso professionale seguendo quanto indicato dal DM 17/06/2016.
In analogia a quanto elaborato da RPT (Rete Professioni Tecniche) ed illustrato nel documento “Linee guida superbonus determinazione corrispettivo” ho individuato 3 fasi legate all’attività professionale:
- verifica dell’esistente (sia ai fini sismici che energetici)
- progettazione e direzione lavori
- collaudo.
Inoltre grazie alla WBS ottenuta da usBIM.superbonus è possibile redigere il computo metrico estimativo (indispensabile per il calcolo dei compensi).
Valore delle opere nuove ed esistenti
Come descritto in precedenza il parametro V che definisce il valore dell’opera è determinato:
- per le opere nuove dal computo metrico estimativo o dal consuntivo lordo nelle fasi di direzione esecutiva e collaudo
- per le opere esistenti da tabelle, come per esempio la tabella DEI, dove sono indicati i costi di costruzione a m² e a m³
Opere nuove
Le opere nuove, ossia quelle relative agli interventi a realizzarsi, le desumiamo immediatamente dal computo metrico estimativo:
- mitigazione del rischi sismico: euro 17.500,00
- efficientamento energetico (cappotto termico e serramenti) euro 71.000,00
- impianto termico euro 20.000,00
- impianto fotovoltaico euro 20.000,00
Opere esistenti
Invece per determinare il valore delle opere esistenti utilizzo la seguente procedura:
- individua i costi di trasformazione edilizia di un fabbricato unifamiliare pari, ad esempio a 300,00 euro/mc (Tipologie edilizie della DEI )
- desumi le percentuali di incidenza delle singole opere:
- opere edili 95%
- strutture 21%
- impianti termici 5%
- impianti speciali (fotovoltaico) 5%
- calcola la volumetria dell’edificio unifamiliare oggetto degli interventi agevolati con il Superbonus pari a 1.000 mc
- ottieni il valore delle singole opere esistenti utili al calcolo dei compensi professionali.
Da questi dati possiamo ricavare il valore V da utilizzare nei relativi calcoli:
- edificio unifamiliare mc 1.000 x 300 euro/mc = euro 300.000,00
- opere edili euro 300.000,00 x 95% = euro 285.000,00
- strutture euro 300.000,00 x 21% = euro 63.000,00
- impianti termici euro 300.000,00 x 5% = euro 15.000,00.

Calcolo compenso professionale superbonus | Compensi per la verifica della vulnerabilità sismica – realizzato con Compensus Full
Determinazione compenso professionale: Sismabonus
Ecco la procedura per il calcolo dei compensi professionali di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudo degli interventi di mitigazione del rischio sismico.
In particolare, rispetto agli interventi previsti, si può pensare a un compenso per le seguenti attività professionali svolte e da svolgere:
- verifica di vulnerabilità sismica
- miglioramento sismico
- direzione lavori e sicurezza
- collaudo statico.
Verifica di vulnerabilità sismica
Dalla tabella Z-1 Categorie delle opere – Parametro del grado di complessità ottengo il grado di complessità G dell’opera individuando in sequenza:
- Categoria d’opera: Strutture
- Destinazione funzionale: “Strutture, opere infrastrutturali puntuali“
- Identificazione delle opere: [S.03] “Strutture o parti di strutture in cemento armato – Verifiche strutturali relative – Ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata superiore a due anni“.
- Grado di complessità (G): 0,95
- Valore delle opere esistenti (V): euro 63.000,00
Quindi nella tabella Z-2 Prestazioni e parametri (Q) di incidenza seleziono le fasi prestazionali e le singole prestazioni per avere il parametro di incidenza complessivo Q:
- Progettazione preliminare
- QbI.06: Relazione geotecnica
- QbI.09: Relazione sismica e sulle strutture
- Progettazione definitiva
- QbII.09: Relazione geotecnica
- QbII.012: Relazione sismica e sulle strutture
- QbII.014: Analisi storico critica e relazione sulle strutture esistenti
- QbII.015: Relazione sulle indagini dei materiali e delle strutture per edifici esistenti
- QbII.016: Verifica sismica delle strutture esistenti e individuazione delle carenze strutturali
Applicando la formula V×G×Q×P ricaviamo il totale della prestazione professionale relativa alla Verifica di vulnerabilità sismica:
Cp (verifica vulnerabilità sismica) = euro 4.722,58.
Miglioramento sismico
Tabella Z-1 Categorie delle opere – Parametro del grado di complessità
- Categoria d’opera: Strutture
- Destinazione funzionale: “Strutture, opere infrastrutturali puntuali“
- Identificazione delle opere: [S.03] “Strutture o parti di strutture in cemento armato – Verifiche strutturali relative – Ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata superiore a due anni“.
- Grado di complessità (G): 0,95
- Valore delle opere nuove (V): euro 17.500,00
Tabella Z-2 Prestazioni e parametri (Q) di incidenza
- progettazione preliminare
- QbI.01 Relazioni, planimetrie, elaborati grafici
- QbI.02 Calcolo sommario spesa, quadro economico di progetto
- QbI.06 Relazione geotecnica
- QbI.09 Relazione sismica
- QbI.16 Prime indicazioni e prescrizioni per la stesura dei Piani di Sicurezza
- progettazione definitiva
- QbII.01 Relazioni generali e tecniche, elaborati grafici, calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali relazioni sulla risoluzione delle interferenze e relazione sulla gestione materie
- QbII.03 Disciplinare descrittivo e prestazionale
- QbII.05 Elenco prezzi unitari ed eventuali analisi, Computo metrico estimativo, Quadro economico
- QbII.09 Relazione geotecnica
- QbII.012 Relazione sismica e sulle strutture
- QbII.023 Aggiornamento delle prime indicazioni e prescrizioni per la redazione del PSC
- progettazione esecutiva
- QbIII.01 Relazione generale e specialistiche, Elaborati grafici, Calcoli esecutivi
- QbIII.02 Particolari costruttivi e decorativi
- QbIII.03 Computo metrico estimativo, Quadro economico, Elenco prezzi e eventuale analisi, Quadro
dell’incidenza percentuale della quantità di manodopera - QbIII.04 Schema di contratto, capitolato speciale d’appalto, cronoprogramma
- QbIII.05 Piano di manutenzione dell’opera
- QbIII.06 Piano di Sicurezza e Coordinamento
Applicando la formula V×G×Q×P ricaviamo il totale della prestazione professionale relativa al Miglioramento sismico:
Cp (miglioramento sismico) = euro 3.054,00.
Direzioni dei lavori e sicurezza
Tabella Z-1 Categorie delle opere – Parametro del grado di complessità
- Categoria d’opera: Strutture
- Destinazione funzionale: “Strutture, opere infrastrutturali puntuali“
- Identificazione delle opere: [S.03] “Strutture o parti di strutture in cemento armato – Verifiche strutturali relative – Ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata superiore a due anni“.
- Grado di complessità (G): 0,95
- Valore delle opere nuove (V): euro 17.500,00
Tabella Z-2 Prestazioni e parametri (Q) di incidenza
- Esecuzione dei lavori
- QcI.01 Direzione lavori, assistenza al collaudo, prove di accettazione
- QcI.02 Liquidazione – Rendicontazioni e liquidazione tecnico contabile
- QcI.09 Contabilità dei lavori a misura
- QcI.11 Certificato di regolare esecuzione
- QcI.12 Coordinamento della sicurezza in esecuzione
Applicando la formula V×G×Q×P ricaviamo il totale della prestazione professionale relativa alla Direzione dei lavori e sicurezza:
Cp (direzione dei lavori e sicurezza) = euro 2.545,00.
Collaudo statico
Tabella Z-1 Categorie delle opere – Parametro del grado di complessità
- Categoria d’opera: Strutture
- Destinazione funzionale: “Strutture, opere infrastrutturali puntuali“
- Identificazione delle opere: [S.03] “Strutture o parti di strutture in cemento armato – Verifiche strutturali relative – Ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata superiore a due anni“.
- Grado di complessità (G): 0,95
- Valore delle opere esistenti + nuove (V): euro 80.500,00
Dalla tabella Z-2 Prestazioni e parametri (Q) di incidenza
- Verifiche e collaudi
- QdI.03 Collaudo statico (Capitolo 9, d.m. 14/01/2008)
Applicando la formula V×G×Q×P ricaviamo il totale della prestazione professionale relativa alla Direzione dei lavori e sicurezza:
Cp (collaudo statico) = euro 2.339,68.
Infine, sommando i singoli compensi:
- verifica di vulnerabilità sismica: euro 4.722,58
- miglioramento sismico euro 3.054,00
- direzioni dei lavori euro 2.545,00
- collaudo statico euro 2.339,68
TOTALE complessivo compenso Sismabonus: euro 12.661,26.
A tale importo occorre sommare una percentuale forfetaria delle spese pari al 25% del compenso, ossia euro 3.165,32, per ottenere il corrispettivo complessivo per gli interventi Sismabonus di euro 15.826,58.

Calcolo compenso professionale superbonus per progetto, direzione lavori e sicurezza – realizzato con Compensus Full
Determinazione compenso professionale Superbonus: lavori di efficientamento energetico (Ecobonus)
Vediamo ora la procedura per il calcolo dei compensi professionali di redazione APE (ante e post), progettazione, direzione lavori e sicurezza degli interventi di efficientamento energetico ed impianto fotovoltaico.
Considerando gli interventi previsti, devi prevedere un compenso per le seguenti attività professionali:
- Redazione APE iniziale, relativa alla fase di analisi e calcolo dei manufatti esistenti
- Progetto, direzione dei lavori e sicurezza per edilizia, ossia per le opere inerenti il cappotto termico e la sostituzione degli infissi esterni
- Progetto, direzione dei lavori e sicurezza per l’impianto termico, che prevede l’installazione di una pompa di calore e la sostituzione dei radiatori esistenti con ventilconvettori
- Progetto, direzione dei lavori e sicurezza per l’impianto fotovoltaico
- Redazione APE finale, redatta sulla scorta degli interventi Ecobonus previsti (cappotto termico, sostituzione degli infissi esterni, pompa di calore, ventilconvettori, impianto fotovoltaico)
APE iniziale (edilizia)
Tabella Z-1 Categorie delle opere – Parametro del grado di complessità
- Categoria d’opera: Edilizia
- Destinazione funzionale: “Edifici e manufatti esistenti”
- Identificazione delle opere: [E.20] “Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, riqualificazione, su edifici e manufatti esistenti”
- Grado di complessità (G): 0,95
- Valore opera esistente (V): euro 285.000,00
Tabella Z-2 Prestazioni e parametri (Q) di incidenza
- Verifica e collaudi
- QdI.05 Attestato di certificazione energetica (art. 6, d.Lgs. 311/2006) esclusa diagnosi energetica
Applicando la formula V×G×Q×P ricaviamo il totale della prestazione professionale relativa alla APE iniziale (edilizia):
Cp (APE iniziale – edilizia) = euro 777,93.
APE iniziale (impianto termico)
Tabella Z-1 Categorie delle opere – Parametro del grado di complessità
- Categoria d’opera: Impianti
- Destinazione funzionale: “Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni”
- Identificazione delle opere: [IA.02] “Impianti di riscaldamento – Impianto di raffrescamento, climatizzazione, trattamento dell’aria – Impianti meccanici di distribuzione fluidi – Impianto solare termico”
- Grado di complessità (G): 0,85
- Valore opera esistente (V): euro 15.000,00
Tabella Z-2 Prestazioni e parametri (Q) di incidenza
- Verifica e collaudi
- QdI.05 Attestato di certificazione energetica (art. 6, d.Lgs. 311/2006) esclusa diagnosi energetica
Applicando la formula V×G×Q×P ricaviamo il totale della prestazione professionale relativa alla APE iniziale (edilizia):
Cp (APE iniziale – impianto termico) = euro 78,07.
Progetto, direzione dei lavori e sicurezza per l’efficientamento energetico (edilizia)
Tabella Z-1 Categorie delle opere – Parametro del grado di complessità
- Categoria d’opera: Edilizia
- Destinazione funzionale: “Edifici e manufatti esistenti”
- Identificazione delle opere: [E.20] “Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, riqualificazione, su edifici e manufatti esistenti”
- Grado di complessità (G): 0,95
- Valore opera nuova (V): euro 71.000,00
Tabella Z-2 Prestazioni e parametri (Q) di incidenza
- Progettazione preliminare
- QbI.01 Relazioni, planimetrie, elaborati grafici
- QbI.02 Calcolo sommario spesa, quadro economico di progetto
- QbI.16 Prime indicazioni e prescrizioni per la stesura dei Piani di Sicurezza
- Progettazione definitiva
- QbII.01 Relazioni generali e tecniche, elaborati grafici, calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali relazioni sulla risoluzione delle interferenze e relazione sulla gestione materie
- QbII.03 Disciplinare descrittivo e prestazionale
- QbII.05 Elenco prezzi, computo metrico estimativo, quadro economico
- QbII.21 Relazione energetica (ex Legge 10/91 e s.m.i.)
- QbII.23 Aggiornamento delle prime indicazioni e prescrizioni per la redazione del PSC
- Progettazione esecutiva
- QbIII.01 Relazione generale e specialistiche, elaborati grafici, calcoli esecutivi
- QbIII.02 Particolari costruttivi e decorativi
- QbIII.03 Computo metrico estimativo, quadro economico, elenco prezzi e eventuale analisi, quadro dell’incidenza percentuale della quantità di manodopera
- QbIII.04 Schema di contratto, capitolato speciale d’appalto, cronoprogramma
- QbIII.05 Piano di manutenzione dell’opera
- QbIII.07 Piano di sicurezza e coordinamento
- Esecuzione dei lavori
- QcI.01 Direzione lavori, assistenza al collaudo, prove di accettazione
- QcI.02 Liquidazione (art. 194, comma 1, d.P.R. 207/2010) – Rendicontazioni e liquidazione tecnico contabile
- QcI.09 Contabilità dei lavori a misura
- QcI.11 Certificato di regolare esecuzione
- QcI.12 Coordinamento della sicurezza in esecuzione
Applicando la formula V×G×Q×P ricaviamo il totale della prestazione professionale relativa al Progetto, direzione dei lavori e sicurezza per l’efficientamento energetico (edilizia):
Cp (Progetto, DLL, Sicurezza di efficientamento energetico – edilizia) = euro 15.028,56.

Calcolo del compenso dei diversi interventi
Progetto, direzione dei lavori e sicurezza per l’efficientamento energetico (impianto termico)
Tabella Z-1 Categorie delle opere – Parametro del grado di complessità
- Categoria d’opera: Impianti
- Destinazione funzionale: “Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni”
- Identificazione delle opere: [IA.02] “Impianti di riscaldamento – Impianto di raffrescamento, climatizzazione, trattamento dell’aria – Impianti meccanici di distribuzione fluidi – Impianto solare termico”
- Grado di complessità (G): 0,85
- Valore opera nuova (V): euro 20.000,00
Tabella Z-2 Prestazioni e parametri (Q) di incidenza
- Progettazione preliminare
- QbI.01 Relazioni, planimetrie, elaborati grafici
- QbI.02 Calcolo sommario spesa, quadro economico di progetto
- QbI.16 Prime indicazioni e prescrizioni per la stesura dei Piani di Sicurezza
- Progettazione definitiva
- QbII.01 Relazioni generali e tecniche, elaborati grafici, calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali relazioni sulla risoluzione delle interferenze e relazione sulla gestione materie
- QbII.03 Disciplinare descrittivo e prestazionale
- QbII.05 Elenco prezzi, computo metrico estimativo, quadro economico
- QbII.21 Relazione energetica (ex Legge 10/91 e s.m.i.)
- QbII.23 Aggiornamento delle prime indicazioni e prescrizioni per la redazione del PSC
- Progettazione esecutiva
- QbIII.01 Relazione generale e specialistiche, elaborati grafici, calcoli esecutivi
- QbIII.02 Particolari costruttivi e decorativi
- QbIII.03 Computo metrico estimativo, quadro economico, elenco prezzi e eventuale analisi, quadro dell’incidenza percentuale della quantità di manodopera
- QbIII.04 Schema di contratto, capitolato speciale d’appalto, cronoprogramma
- QbIII.05 Piano di manutenzione dell’opera
- QbIII.07 Piano di sicurezza e coordinamento
- Esecuzione dei lavori
- QcI.01 Direzione lavori, assistenza al collaudo, prove di accettazione
- QcI.02 Liquidazione (art. 194, comma 1, d.P.R. 207/2010) – Rendicontazioni e liquidazione tecnico contabile
- QcI.09 Contabilità dei lavori a misura
- QcI.11 Certificato di regolare esecuzione
- QcI.12 Coordinamento della sicurezza in esecuzione
Applicando la formula V×G×Q×P ricaviamo il totale della prestazione professionale relativa al Progetto, direzione dei lavori e sicurezza per l’efficientamento energetico (impianto termico):
Cp (Progetto, DLL, Sicurezza di efficientamento energetico – impianto termico) = euro 5.118,05.
Progetto, direzione dei lavori e sicurezza per l’efficientamento energetico (impianto fotovoltaico)
Tabella Z-1 Categorie delle opere – Parametro del grado di complessità
- Categoria d’opera: Impianti
- Destinazione funzionale: “Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni – singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota”
- Identificazione delle opere: [IA.03] “Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione, telefonici, di rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni di importanza corrente – Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota di tipo semplice”
- Grado di complessità (G): 1,15
- Valore opera nuova (V): euro 20.000,00
Tabella Z-2 Prestazioni e parametri (Q) di incidenza
- Progettazione preliminare
- QbI.01 Relazioni, planimetrie, elaborati grafici
- QbI.02 Calcolo sommario spesa, quadro economico di progetto
- QbI.16 Prime indicazioni e prescrizioni per la stesura dei Piani di Sicurezza
- Progettazione definitiva
- QbII.01 Relazioni generali e tecniche, elaborati grafici, calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali relazioni sulla risoluzione delle interferenze e relazione sulla gestione materie
- QbII.03 Disciplinare descrittivo e prestazionale
- QbII.05 Elenco prezzi, computo metrico estimativo, quadro economico
- QbII.21 Relazione energetica (ex Legge 10/91 e s.m.i.)
- QbII.23 Aggiornamento delle prime indicazioni e prescrizioni per la redazione del PSC
- Progettazione esecutiva
- QbIII.01 Relazione generale e specialistiche, elaborati grafici, calcoli esecutivi
- QbIII.02 Particolari costruttivi e decorativi
- QbIII.03 Computo metrico estimativo, quadro economico, elenco prezzi e eventuale analisi, quadro dell’incidenza percentuale della quantità di manodopera
- QbIII.04 Schema di contratto, capitolato speciale d’appalto, cronoprogramma
- QbIII.05 Piano di manutenzione dell’opera
- QbIII.07 Piano di sicurezza e coordinamento
- Esecuzione dei lavori
- QcI.01 Direzione lavori, assistenza al collaudo, prove di accettazione
- QcI.02 Liquidazione (art. 194, comma 1, d.P.R. 207/2010) – Rendicontazioni e liquidazione tecnico contabile
- QcI.09 Contabilità dei lavori a misura
- QcI.11 Certificato di regolare esecuzione
- QcI.12 Coordinamento della sicurezza in esecuzione
Applicando la formula V×G×Q×P ricaviamo il totale della prestazione professionale relativa al Progetto, direzione dei lavori e sicurezza per l’efficientamento energetico (impianto fotovoltaico):
Cp (Progetto, DLL, Sicurezza di efficientamento energetico – impianto fotovoltaico) = euro 6.924,43.

Calcolo compenso professionale superbonus per APE finale – realizzato con Compensus Full
APE finale (edilizia)
Tabella Z-1 Categorie delle opere – Parametro del grado di complessità
- Categoria d’opera: Edilizia
- Destinazione funzionale: “Edifici e manufatti esistenti”
- Identificazione delle opere: [E.20] “Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, riqualificazione, su edifici e manufatti esistenti”
- Grado di complessità (G): 0,95
- Valore opera esistente + nuova (V): euro 356.000,00
Tabella Z-2 Prestazioni e parametri (Q) di incidenza
- Verifica e collaudi
- QdI.05 Attestato di certificazione energetica (art. 6, d.Lgs. 311/2006) esclusa diagnosi energetica
Applicando la formula V×G×Q×P ricaviamo il totale della prestazione professionale relativa alla APE finale (edilizia):
Cp (APE finale – edilizia) = euro 914,93.
APE finale (impianto termico)
Tabella Z-1 Categorie delle opere – Parametro del grado di complessità
- Categoria d’opera: Impianti
- Destinazione funzionale: “Impianti meccanici a fluido a servizio delle costruzioni”
- Identificazione delle opere: [IA.02] “Impianti di riscaldamento – Impianto di raffrescamento, climatizzazione, trattamento dell’aria – Impianti meccanici di distribuzione fluidi – Impianto solare termico”
- Grado di complessità (G): 0,85
- Valore opera esistente + nuova (V): euro 35.000,00
Tabella Z-2 Prestazioni e parametri (Q) di incidenza
- Verifica e collaudi
- QdI.05 Attestato di certificazione energetica (art. 6, d.Lgs. 311/2006) esclusa diagnosi energetica
Applicando la formula V×G×Q×P ricaviamo il totale della prestazione professionale relativa alla APE finale (edilizia):
Cp (APE finale – impianto termico) = euro 162,20.
APE finale (impianto fotovoltaico)
Tabella Z-1 Categorie delle opere – Parametro del grado di complessità
- Categoria d’opera: Impianti
- Destinazione funzionale: “Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni – singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota”
- Identificazione delle opere: [IA.03] “Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione, telefonici, di rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni di importanza corrente – Singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota di tipo semplice”
- Grado di complessità (G): 1,15
- Valore opera nuova (V): euro 20.000,00
Tabella Z-2 Prestazioni e parametri (Q) di incidenza
- Verifica e collaudi
- QdI.05 Attestato di certificazione energetica (art. 6, d.Lgs. 311/2006) esclusa diagnosi energetica
Applicando la formula V×G×Q×P ricaviamo il totale della prestazione professionale relativa alla APE finale (edilizia):
Cp (APE finale – impianto fotovoltaico) = euro 140,84.
Sommati i compensi delle singole prestazioni:
- APE iniziale (edilizia) – euro 777,93
- APE iniziale (impianto termico) – euro 78,07
- progetto, direzione dei lavori e sicurezza per l’efficientamento energetico (edilizia) – euro 15.028,56
- progetto, direzione dei lavori e sicurezza per l’efficientamento energetico (impianto termico) – euro 5.118,05
- progetto, direzione dei lavori e sicurezza per l’efficientamento energetico (impianto fotovoltaico) – euro 6.924,43
- APE finale (edilizia) – euro 914,93
- APE finale (impianto termico) – euro 162,60
- APE finale (impianto fotovoltaico) – euro 140,84
TOTALE complessivo compenso Ecobonus: euro 29.145,41.
All’importo dei compensi aggiungo la percentuale forfetaria delle spese (25% del compenso) di euro 7.286,35, per ricavare il corrispettivo complessivo degli interventi Ecobonus di euro 36.431,76.

Parcella Superbonus 110 | Elaborazione stampa compenso realizzata con Compensus Full
Video: come calcolare il compenso professionale con Compensus
In questo video ti mostro come calcolare agevolmente il compenso professionale con Compensus.

Quando si parla di calcolare il valore delle opere esistente, l’articolo, effettuato questa distinzione:
percentuali di incidenza delle singole opere:
opere edili 95%
strutture 21%
impianti termici 5%
impianti speciali (fotovoltaico) 5%
Personalmente non mi tornano le % (95+21+5+5 = 126%)
Sono errate le percentuali?
Oppure mi spieghereste come si ottengono questi valori?
Grazie
E’ specificato nel documento CNI e nel prezzario DEI. L’articolo riprende la procedura del CNI.
Salve,
ho letto con attenzione gli esempi da voi proposti.
Vorrei sottoporvi un paio di dubbi che si riferiscono all’esempio relativo alla Determinazione compenso professionale Sismabonus.
Eccoli di seguito proposti.
1. Non pensate che per il calcolo dell’onorario, sia in riferimento ad eventuale verifica di vulnerabilità sismica che di miglioramento sismico, sia più corretto un’identificazione delle opere con la categoria S.04, anche in riferimento al fatto che gli interventi oggetti di bonus possono configurarsi come consolidamenti di fondazione di manufatti dissestati?
2. Penso che, sia in riferimento ad eventuale verifica di vulnerabilità sismica che di miglioramento sismico, sia stata omessa la parte relativa alla relazione geologica, la quale è indispensabile ed imprescindibile sia in fase d progettazione preliminare che definitiva per la seguente redazione della relazione geotecnica. Concordate?
In attesa di un vostro gentile riscontro, porgo i miei più cordiali saluti.
Ciao Simone, questo articolo (è specificato all’inizio) riprende il documento del CNI. Quindi si attiene a quella procedura. Le spese geologiche vanno determinate a parte.
Buona sera, volevo sapere la vostra opinione su un caso pratico di demolizione e ricostruzione di edificio collabente. In questo caso prendendo in considerazione gli importi derivanti da computo metrico della complessiva opera, il calcolo del compenso va considerato solo quello del sismabonus come preso in considerazione nell’esempio del CNI o va aggiunto anche quello dell’ecobonus per le prestazioni relative all’efficientamento energetico e impianti (sempre come da esempio CNI)? ovviamente i parametri di incidenza Q che si ripetono andranno presi una volta sola per ogni categoria d’opera.
In attesa di riscontro ringrazio per la disponibilità
Immagino che l’intervento dovrà essere suddiviso in voci afferenti all’ecobonus e altre a sisma. In funzione di ciò, si calcolano i compensi, come da indicazioni del CNI.
Secondo il D.L. 137/2020 (DECRETO RISTORI), per i compensi della progettazione degli interventi che accedono al superbonus 110%, il professionista deve applicare i parametri indicati del DM 2016 rispettando l’equo-compenso. Volevo porre due domande:
1) Con il programma Compensus full che ho acquistato ci consente di applicare uno sconto della parcella, ma essendoci da rispettare l’equo compenso vorrei sapere se possiamo o non possiamo applicare uno sconto? Anche perchè i prezzi che escono dal calcolo sono molto alti.
2) Il professionista può fatturare direttamente ad un general contractor che si occupa dei lavori, oppure deve fatturare per forza al committente anche se il lavoro al professionista viene commissionato dal general contractor?
Vi ringrazio anticipatamente e resto in attesa di una vostra risposta.
Compensus consente di effettuare lo sonto. Le valutazioni relative all’equo compenso deve effettuarle direttamente il tecnico.
IN merito alla fatturazione al general contractor, il CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) ha specificato che il rapporto deve avvenire direttamente con il committente.
Salve, nel documento del CNI cui fate riferimento è indicata anche una procedura di calcolo del compenso sismabonus nell’ipotesi di “intervento locale” ai sensi N.T.C. 2018 (es.: rifacimento copertura, applicazione fasce e cerchiature su murature portanti e antiribaltamento tramezzi)? Grazie.
E’ indicato come considerare i parametri relativi a interventi antisismici. Ti consiglio di dare uno sguardo direttamente al documento.