computo metrico automatico

Come ottenere automaticamente un computo metrico dal modello 3D

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Ecco come ottenere un computo metrico automaticamente da un progetto architettonico 3D, dinamicamente aggiornato alle modifiche effettuate

Il controllo e la gestione dei costi è uno degli aspetti più rilevanti della progettazione. Fare un computo estimativo dei lavori e aggiornarlo ad ogni modifica del progetto richiede tempo e attenzione.

Esiste un modo per ridurre gli errori e velocizzare il lavoro?

In questo articolo ti mostro come ottenere questi benefici utilizzando Edificius, il software BIM che integra tutti gli aspetti della progettazione (architettura, impianti, struttura, sicurezza, presentazione del progetto, stima dei costi, organizzazione del cantiere, ecc.).

Scarica gratis Edificius e segui le mie indicazioni per scoprirne tutti i vantaggi e per ottenere il computo metrico direttamente dal tuo modello 3D di progetto.

Computo automatico dal modello 3D

Se vuoi azzerare gli errori e risparmiare tempo, è necessario utilizzare un software che integri gli aspetti di progettazione 3D e il computo metrico. Ciò ti semplifica il processo di preventivazione dei costi in quanto ti permette di associare a ciascun elemento del tuo modello 3D una specifica voce di elenco prezzi. Ottieni quindi automaticamente le quantità, dinamicamente aggiornate con il modello .

Ecco come procedere.

Dopo aver generato il modello 3D con Edificius, accedi all’ambiente computo. Importa il prezzario di riferimento e associa ad ogni oggetto del modello una o più lavorazioni del prezzario.

Ti faccio un esempio:

  • seleziona l’oggetto da computare, ad esempio i tramezzi interni (puoi farlo manualmente o utilizzare i filtri selezione)
  • scegli le formule proposte dal software o creane nuove secondo le tue esigenze (il software calcola automaticamente le quantità da inserire nel computo – lunghezza, superficie, volume, ecc. – relative all’oggetto selezionato)
  • associa la lavorazione da computare (ad esempio intonaci, stuccatura, tinteggiatura, ecc.), prelevandola dal prezzario di riferimento.

Con questi semplici passaggi ottieni automaticamente il computo metrico: non devi inserire alcuna misurazione manualmente. Il software calcola in automatico le misure dell’oggetto che selezioni (lunghezza, superficie, volume, ecc.) in base alla formula che scegli.

Aggiorni in tempo reale il computo ad ogni modifica del progetto architettonico

Durante la fase di progettazione, dovrai spesso modificare il progetto e cambiare forme e dimensioni. Ciò comporta che dovrai aggiornare il computo metrico ogni volta!

Se invece lavori con un software come Edificius, che associa le voci di computo direttamente agli oggetti del modello, non devi più preoccuparti di aggiornare il computo ad ogni modifica del modello architettonico.

Infatti, le misurazioni e le corrispondenti quantità sono dinamicamente collegate con il modello 3D: ad ogni variazione del progetto si aggiornano automaticamente.

In questo modo, il computo sarà sempre coerente con il progetto architettonico.

Inoltre, grazie al collegamento dinamico modello 3D-computo, hai anche un maggiore controllo visivo delle entità da computare.

Selezionando l’oggetto 3D dalla sezione computo vengono evidenziati in pianta:

  • tutti gli oggetti con le stesse caratteristiche ancora da computare (in giallo)
  • le entità già inserite nel computo (in verde).

Salvi, stampi e modifichi il computo metrico con PriMus

Abbiamo visto com’è semplice fare il computo metrico estimativo direttamente dal modello 3D e come si aggiorna automaticamente ad ogni modifica prevista in progetto.

Vediamo ora come gestire l’elaborato che hai ottenuto.

Completato il lavoro hai diverse possibilità. Puoi:

  • salvare il file di computo in formato .dcf per utilizzarlo con PriMus e sfruttare a pieno le potenzialità del software di computo e contabilità che tutti conoscono ed usano (per esempio, puoi personalizzare misure, utilizzare le funzioni avanzate di stampa e scambiare computi, elenchi prezzo e listini con il formato standard .dcf)
  • esportare il file nei formati .doc, .pdf, .xlsx, per allegare il computo alle tue pratiche oppure condividerlo con colleghi, committente, impresa, ecc.
  • stampare il computo per ottenere una copia cartacea dell’elaborato.

 

Clicca qui e scopri come ottenere il computo metrico direttamente dal tuo modello 3D di progetto

 

 

edificius
edificius
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *