Construction quality control

Il Construction Quality Control per costruzioni di qualità

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il Construction Quality Control è il sistema di gestione della qualità costruttiva. Scopri come realizzarlo al meglio


Un po’ come per tutte le cose e in tutti i settori, il successo di quello che si realizza si basa sulla qualità delle materie utilizzate e dei processi seguiti. Il settore dell’edilizia non fa eccezione, anzi!

La qualità dei materiali utilizzati e la qualità delle fasi di lavorazione in un cantiere sono la base solida su cui costruire un’opera che soddisfi i requisiti qualitativi del progetto e che risponda ai vari standard richiesti. Per questo motivo è fondamentale, nel processo costruttivo, la fase del Quality Control.

Ma in cosa consiste davvero questo step? E come scrivere un Construction Quality Control Plan? Facciamo insieme il punto della situazione.

Cosa è il Construction Quality Control?

Il Construction quality control è un processo che fa parte della fase di Construction quality management che si focalizza sul risultato finale del progetto e sulla qualità costruttiva, controllando e garantendo la qualità di tutti i materiali e di tutte le lavorazioni in cantiere.

Lo scopo è quello di assicurare la realizzazione di un’opera che rispetti i livelli qualitativi richiesti e che quindi non evidenzi nel tempo problemi causati dalla scarsa qualità di materiali e processi.

Un controllo di qualità fatto in modo puntuale e attento in cantiere, quindi, incide positivamente su tutto il ciclo di vita del bene.

Il controllo dovrà garantire la qualità di questi tre aspetti dell’opera:

  • Design: il progetto deve soddisfare i requisiti normativi e funzionali legati al suo uso e alle richieste del cliente;
  • Materials: una volta arrivati in cantiere, si esegue sui materiali un accurato controllo che verifichi che il materiale arrivato sia esattamente quello ordinato e abbia le caratteristiche come da progetto e da contratto;
  • Construction: la costruzione, nella sua interezza, deve risultare conforme a tutte le specifiche di progettazione, alle istruzioni del produttore e ai requisiti di legge.
Quality control in construction

Quality control

Quali sono i metodi per il Construction Quality Control?

Per poter controllare la qualità di un’opera costruita vi sono vari approcci, ognuno dei quali si adatta più o meno bene in base alla tipologia, alle esigenze e all’entità del progetto. L’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione ha stabilito nella ISO 9001 dei criteri standard per il Quality Control.

Gli standard elencati nella ISO 9001 si basano sull’impegno del personale coinvolto, sull’attenzione al cliente, sulla leadership, sul process approach, sul miglioramento, sul processo decisionale basato sull’evidenza e sulla gestione delle relazioni.

Ci sono, poi quattro metodi specifici per gestire il Construction Quality Control:

  • Continuous improvement: approccio che si concentra sui miglioramenti dei processi nel tempo. I miglioramenti vengono rilevati attraverso il feedback dei clienti e processi di analisi interna.
  • Kaizen: da una parola giapponese che significa “cambiare per il meglio”, Kaizen si riferisce a una filosofia basata sulla continua ricerca di modi per migliorare, filosofia che in questo caso viene applicata al controllo di qualità delle costruzioni. L’implementazione da parte di tutti i membri di un team di questa metodologia nelle loro pratiche quotidiane comporta graduali e costanti miglioramenti.
  • Six sigma: approccio al problem solving che si concentra sull’identificazione e la risoluzione proattiva dei problemi che si presentano. I passaggi principali di questo approccio di gestione del controllo di qualità sono: Definisci, Misura, Analizza, Migliora e Controlla.
  • Lean management: come la Lean Construction anche il Lean Management (Gestione Snella) è un processo fortemente collaborativo basato sull’eliminazione di sprechi e diseconomie che rischierebbero di togliere valore al cliente finale.

Chi è il responsabile del Quality Control nel settore delle Costruzioni?

Il responsabile del Quality Control (QC) nel settore delle costruzioni è il QC Manager: sarà lui a dover garantire l’implementazione e la gestione del programma di qualità stabilito con i contractors. Il QC Manager assicura:

  • il coordinamento delle attività di qualità:
  • l’esecuzione di test e servizi di monitoraggio;
  • che la qualità del lavoro incontri i requisiti contrattuali del progetto e mantenga gli standard di eccellenza stabiliti dalla joint venture.

Tra le skills del buon QC Manager troviamo:

  • abilità nel lavoro in team;
  • abilità nella gestione di team ispettivi e analitici;
  • abilità di problem solving;
  • abilità di organizzare un sistema documentale;
  • abilità al dialogo;
  • qualità manageriali e organizzative.

Come scrivere un Construction Quality Control Plan?

Il Quality Control Plan è uno degli strumenti chiave per effettuare con accuratezza il controllo di qualità della costruzione e dei suoi elementi costitutivi. Ma come scrivere un buon Quality Control Plan?

Sicuramente chi redige il piano di controllo qualità inserirà tutte le informazioni utili ad indentificare lo specifico progetto e una sezione dedicata alle firme di tutti i membri del team per la presa visione del piano. Oltre a queste due sezioni di carattere generale, per poter scrivere un efficiente Construction Quality Control Plan bisognerà tener conto dei seguenti punti:

Organigramma e documentazione: l’organigramma è fondamentale per stabilire compiti e responsabilità di ciascun membro del team. Avere a disposizione queste informazioni serve a poter organizzare bene il lavoro e ad avere sempre chiari, per tutto il processo costruttivo, ruoli e responsabilità. La documentazione riguarda tutti i curriculum e le certificazioni degli operatori coinvolti, soprattutto quando sono richieste particolari qualifiche per determinati tipi di lavorazioni.

Individuazione delle responsabilità: nella redazione di un quality control plan si inserirà anche il quality control manager e le relative responsabilità. Tra queste troviamo la preparazione, l’approvazione e l’attuazione del Construction Quality Control Plan, l’aggiornamento dei documenti, la verifica dei materiali, ecc.

In questa sezione si include generalmente anche la Stop Work Authorization Letter, ovvero un documento firmato dal committente e dai vari stakeholders, che conferisce al Quality Control Manager l’autorità di sospendere il cantiere o la lavorazione qualora dovesse verificare mancanza di conformità agli standard o riscontrare materiali che non abbiano i requisiti, qualitativi e prestazionali, previsti.

Definizione delle lavorazioni: si individuano le lavorazioni e gli appaltatori con i relativi contatti.

Fasi di ispezione: in base al materiale o alla fase della lavorazione, saranno necessari più o meno controlli e in differenti momenti del processo, il tutto per garantire la qualità richiesta ed evitare rilavorazioni.

Test e verifiche per il Quality Control: sezione è tra le più corpose ed importanti che conterrà informazioni sulle verifiche da fare, il metodo di controllo e misurazione da utilizzare, la frequenza con cui effettuare i test, etc.

Basandosi sui punti appena elencati, ti riporto di seguito un esempio Construction Quality Control Plan:

Construction Quality Control Plan Template

Construction Quality Control Plan Template

Il construction quality control è dunque un processo fondamentale per il successo di un progetto. Chiaramente partire il prima possibile con i controlli ti permetterà di ridurre rischi, errori ed inutili dispendi di tempi e costi non previsti nel progetto iniziale.  In questo settore specifico il massimo dell’efficienza che si può ricercare durante la fase di Construction Quality control si ottiene con il BIM.

Per questo ti consiglio di iniziare il processo progettuale avendo già effettuato la validazione dei modelli BIM tramite l’ifc-checker; in questo modo ti assicurerai un lavoro finale di sicura qualità!

 

usbim-checker
usbim-checker
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.