Controllo della qualità del modello BIM: le domande più frequenti
Cosa si intende per qualità del modello BIM? Perchè è importante? Cos’è la BIM Validation? Le risposte alle domande più frequenti e uno specifico BIM tool per effettuare il controllo della qualità di un modello BIM in formato IFC
Cosa si intende per qualità del modello BIM? Come si fa il controllo della qualità di un modello 3D in formato IFC? Cos’è la BIM Validation? Esiste un software per controllare e validare tutti i dati di un modello BIM in formato IFC?
In questo articolo ti fornisco le risposte alle domande più frequenti sul controllo della qualità del modello BIM e su uno specifico BIM tool IFC based sviluppato da ACCA per la gestione delle attività che rientrano nella sfera della BIM Validation: usBIM.checker.
Scarica gratis usBIM.checker e scopri tutti i vantaggi del software per il controllo e la validazione di tutti i dati di un modello BIM in formato IFC.

Controllo della qualità del progetto | Interfaccia usBIM.checker
Cos’è il BIM model checking? Perché è indispensabile la validazione del progetto?
La progressiva implementazione della metodologia e della tecnologia BIM nel settore edile, e con essa il ricorso a formati interoperabili come IFC (Industry Foundation Classes) e BCF (BIM Collaboration Format), ha portato ad un crescente interesse verso il Model Checking, ossia al controllo ed alla validazione dei dati veicolati attraverso un modello BIM.
Il BIM, che come sappiamo non è una mera modellazione geometrica tridimensionale, si basa sullo scambio di informazioni relative alla programmazione, progettazione, esecuzione e gestione di un Asset (bene, cespite immobile) attraverso le diverse fasi del ciclo di vita di una costruzione e coinvolge tutte le parti interessate.
La possibilità di gestire in modo integrato tutte le informazioni di un’opera, durante il suo intero ciclo di vita, avviene attraverso un momento chiave, di validazione e verifica formale, definito BIM Model Checking.
La validazione dei modelli parametrici consente di migliorare la qualità delle soluzioni progettuali, la loro coerenza con le richieste del cliente e il loro supporto all’analisi dei costi e alla fase di costruzione.
Cos’è la BIM Validation?
La BIM Validation, attraverso la gestione di un opportuno set di regole parametriche e sulla base di analisi logiche e semantiche, analizza e determina il livello di qualità e coerenza interna di un modello, garantendo l’estrazione di risultati affidabili per successive fasi di analisi BIM-based.
Può essere effettuata tramite software di lavoro che permettono di creare opportuni set di regole parametriche, per rilevare errori di modellazione e progettazione. In vista di tale controllo, vengono quindi sfruttati ad hoc valori parametrici inseriti all’interno del software di modellazione e viene condotta un’analisi relativa al livello di qualità e coerenza interna al modello stesso. È chiaro che questo procedimento deve essere previsto a monte della modellazione.
In questo campo un aiuto indispensabile per il tecnico è rappresentato dai tool per le attività di Model checking e BIM validation come usBIM.checker, l’unico tool italiano che supporta integralmente dei workflow di lavoro openBIM per il coordinamento informativo dei modelli.
Cosa vuol dire verificare un modello BIM?
Verificare un modello IFC vuol dire analizzare le proprietà delle varie entità e accertarsi che soddisfino determinati requisiti (ad esempio, controllare che tutti i muri che ho selezionato hanno un determinato valore di trasmittanza). Al riguardo è necessario uno strumento che consenta di effettuare filtri “intelligenti” e operare specifici controlli sulle proprietà.
Chi sono gli attori coinvolti nella fase di verifica?
Possono essere coinvolti i progettisti, i BIM Specialist, i BIM Coordinator e i BIM Manager che hanno la necessità di assegnare, verificare o eliminare determinate caratteristiche del modello IFC oppure gli operatori della stazione appaltante (enti pubblici/consulenti) deputati al controllo dei progetti consegnati.
A cosa serve usBIM.checker?
usBIM.checker è uno strumento indispensabile per effettuare il controllo della qualità del tuo progetto BIM.
In pratica, verifica le proprietà relative alle entità IFC a partire da selezioni “intelligenti” di oggetti e criteri di verifica. usBIM.checker è molto utile per la fase di verifica di un modello BIM, in particolare, è in grado di:
- verificare l’esistenza delle proprietà degli oggetti del modello BIM
- visualizzare e controllare i valori delle proprietà
- verificare la correttezza dei valori rispetto a valori predefiniti
- inserire, modificare ed eliminare le proprietà di un modello IFC
- generare ed esportare template da riutilizzare agevolmente
- generare un report di congruenza tra check list e valori contenuti nel file IFC.
Quali azioni posso definire?
Con usBIM.checker puoi definire una serie di condizioni che scatenano azioni. Oltre alla verifica, che ti consente di sapere se è presente o meno una proprietà, puoi impostare anche altre azioni:
- Almeno: consente di garantire al modello IFC “almeno” le proprietà che vengono elencate negli appositi spazi
- Solo: consente di determinare “solo” quelle proprietà che devono essere presenti nel modello IFC
- Verifica: permette di controllare se sono presenti nel modello IFC le proprietà che sono state identificate negli appositi spazi
- Elimina: per eliminare tutte le proprietà presenti nel modello (in questo caso non possono essere utilizzati filtri di selezione come nei casi precedenti)
Inoltre, puoi anche definire template per i filtri, in formato Excel, da utilizzare in futuro su altri progetti.
Perché usare usBIM.checker in luogo di un BIM authoring?
usBIM.checker è uno strumento per risolvere i problemi legati alla verifica, all’inserimento e alla eliminazione di proprietà IFC (PSet). E’ in grado di rendere agevoli tutte quelle operazioni che con un BIM authoring risulterebbero molto macchinose e complesse.
Con usBIM.checker posso creare dei template di verifica e utilizzarlo in altri progetti?
Sì, puoi esportare il tuo template per utilizzarlo in un altro progetto (il template è indipendente dal modello). Con i template, puoi sfruttare gli stessi filtri di selezione e controllo su più modelli, ottimizzando notevolmente le operazioni di verifica.
Come posso creare il mio template?
Con usBIM.checker puoi creare facilmente un template selezionando appositi filtri (criteri di selezione degli oggetti), individuando attributi, Pset Name, proprietà, ecc, e specificando le proprietà da inserire o verificare (controlli da effettuare sulle proprietà).
Di seguito alcuni contenuti di approfondimento sul Controllo della qualità del modello BIM e sulla BIM Validation.
BIM Model checking: cos’è e quando è necessario
Come gestire i report delle incoerenze informative in ambito BIM
Quality Assurance e Quality Control nei modelli BIM
usBIM.checker, il BIM tool per la verifica informativa del modello
