as built BIM model

Cos’è BIM as built?

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

BIM as built è il processo di realizzazione del modello 3D digitale che rappresenta con precisione lo stato di fatto di un edificio. Scopriamo a cosa serve, chi lo crea e a chi è utile

Per gestire un’opera dopo la sua realizzazione è fondamentale avere il corrispondente modello BIM “as built” aggiornato e dettagliato rispetto ad ogni modifica gestita in fase di cantiere.

Vediamo di preciso a cosa serve un modello BIM di tipo as built, chi ha la responsabilità di aggiornarlo, quali software BIM utilizzare e a chi è utile.

Cos’è un modello BIM as built?

Il modello BIM as built è la ricostruzione digitale e dettagliatissima di un edificio esistente (as built appunto).

Viene ultimato e consegnato al committente dopo la costruzione di un’opera (ma aggiornato man mano che si procede con i lavori) e si configura come un contenitore informativo che coniuga al modello 3D, i dati (geometrici e non) relativi all’edificio costruito (schede tecniche, manuali, documentazione fotografica, ecc.). Le informazioni contenute dipendono dallo scopo per cui è stato realizzato il modello.

In generale, un modello as built mostra la posizione esatta degli elementi strutturali, meccanici, idraulici, elettrici e architettonici per ricostruire un quadro completo dello stato di fatto dell’edificio al momento del rilievo.

Il processo di realizzazione di un modello as built parte dal rilievo geometrico dell’edificio costruito e dalla raccolta delle informazioni da inserire nel modello e si conclude con la consegna del modello BIM al committente. In pratica è l’inverso (reverse engineering) di quello che solitamente avviene in un processo BIM tradizionale in cui il modello 3D viene realizzato per descrivere nel dettaglio il progetto e supportare la realizzazione delle opere a farsi.

dall'edificio esistente al modello 'BIM as built'

Dall’edificio esistente al modello BIM as built

Per ottenere il modello 3D as built si possono seguire 2 strade:

  • modificare il modello BIM di progetto secondo le opere realizzate effettivamente in cantiere;
  • procedere con l’acquisizione della geometria del manufatto esistente con appositi strumenti di rilievo (laser scanner, fotogrammetria, ecc.) che generano nuvole di punti da cui poi è possibile estrarre informazioni geometriche molto accurate.

Le nuvole di punti ottenibili grazie a tali tecniche costituiscono la base di partenza per la modellazione BIM as built, permettendo una ricostruzione fedele e dettagliata. Per elaborare il modello BIM , oltre al rilievo, è indispensabile l’utilizzo di un software BIM di progettazione edilizia 3D.

Ti consiglio l’articolo “Dalla nuvola di punti al modello BIM” per avere un’idea completa di tutti i passaggi da seguire.

Sezione di una nuvola di punti realizzata con Edificius - BIM as built

Sezione di una nuvola di punti realizzata con Edificius

Chi ha la responsabilità di creare il modello BIM as built?

Nel settore dell’edilizia c’è una distinta suddivisione di ruoli e responsabilità per ciascuna figura coinvolta.

Di solito i progettisti incaricati di redigere i modelli di progetto hanno anche la responsabilità di creare il modello BIM as built al termine dei lavori.

C’è però da tener in conto che i progettisti non sono sempre aggiornati su tutte le modifiche apportate in cantiere e, di conseguenza, è l’impresa ad avere l’onere di aggiornare i disegni definitivi.

Indipendentemente da chi redige i modelli as built, il modo più efficace per garantire che tutto sia documentato, è quello di aggiornare il modello di progetto tramite revisioni regolari man mano che la costruzione progredisce. Questo è sicuramente il metodo più dispendioso in termini di tempo e denaro ma assicura un alto grado di dettaglio del modello finale.

Il compenso professionale per i modelli as-built rappresenta circa l’1-2% del budget totale di costruzione.

Tenere traccia di tutte le modifiche e registrare ogni cambiamento garantisce un risultato finale affidabile. Al contrario, l’impossibilità di documentare le modifiche durante il processo di costruzione può portare a modelli finali imprecisi e incoerenti con le opere realizzate.

A chi è utile il modello as built

Il modello BIM è sicuramente indispensabile in fase di gestione dell’opera. Infatti, in caso di interventi di manutenzione o di ristrutturazione nel corso del tempo, avere a disposizione il modello aggiornato del manufatto aiuta progettisti, facility manager ed imprese a realizzare i lavori in modo efficiente, limitando errori, interferenze e modifiche in corso d’opera e risparmiando tempo.

Il risparmio di tempo si traduce anche in risparmio di denaro per il committente.

In sintesi, quindi, potremmo dire che il modello BIM as built è utile per:

  • imprese;
  • proprietari;
  • professionisti;
  • facility manager;
  • acquirenti (in caso di compravendita del bene).

Ti ricordo che per realizzare il modello BIM as built puoi utilizzare un software BIM di progettazione edilizia.

Per gestire il modello durante l’intera vita utile del manufatto, puoi utilizzare un BIM management system gratuito e completamente online.

 

edificius
edificius

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.