Costruzioni e BIM, in consultazione finale 10 norme UNI
10 norme UNI in consultazione pubblica (scaricabili), riguardanti il BIM e le figure professionali, gli schemi funzionali delle coperture continue e discontinue, strutture in acciaio, acustica e vibrazioni, ecc.
In tema di costruzioni e BIM, l’UNI segnala che a dal 9 luglio al 7 settembre 2018 sono disponibili 10 progetti per la consultazione pubblica, fase fondamentale del processo di elaborazione delle norme.
Indice
- Costruzioni e BIM: i 10 progetti
- Costruzioni e BIM – UNI 1602384 parte 7
- Download progetto consultazione pubblica UNI 1602384 parte 7
- UNI 1603836 – Coperture continue e impermeabilizzazioni
- Download progetto consultazione pubblica UNI 1603836
- UNI 1603784 – Coperture discontinue
- Download progetto consultazione pubblica UNI 1603784
- UNI 1603785 – Coperture discontinue
- Download progetto consultazione pubblica UNI 1603785
- UNI 1603786 – Coperture discontinue
- Download progetto consultazione pubblica UNI 1603786
- Inchiesta pubblica: cos’è?
Costruzioni e BIM: i 10 progetti
I 10 progetti in consultazione sono relativi a diversi aspetti dell’edilizia, tra cui il BIM: in particolare si tratta di:
- Ingegneria strutturale
- UNI 1602198 – “Scaffalature statiche di acciaio – Requisiti per il trattamento dei componenti danneggiati”
- Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio
- UNI 1602384 – “Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi – Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa”
- UNI 1603784 – “Coperture discontinue – Istruzioni per la progettazione – Elemento di tenuta”
- UNI 1603785 – “Edilizia – Sistemi di copertura – Parte 1: Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche delle coperture discontinue”
- UNI 1603786 – “Edilizia – Coperture – Parte 1: Analisi degli elementi e strati funzionali delle coperture discontinue”
- UNI 1603836 – “Edilizia – Sistemi di copertura – Parte 2: Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche delle coperture continue”
- Acustica e vibrazioni
- UNI 1602830 – “Pianificazione e gestione del rumore di cantiere“
- Trasporto guidato su ferro
- UNI 1603453 – “Metropolitane e tranvie – Andamento plano-altimetrico dei binari”
- dal CTI
- UNI1603813 – “Sorveglianza delle attrezzature a pressione”
- Saldature
- UNI 1604237 – “Saldatrici da cantiere ad elementi termici per contatto impiegate per l’esecuzione di giunti testa a testa di tubi e/o raccordi in polietilene (PE), per il trasporto di gas combustibile, di acqua e di altri fluidi in pressione – Caratteristiche funzionali, di collaudo e di documentazione a integrazione dei requisiti della UNI ISO 12176-“
Costruzioni e BIM – UNI 1602384 parte 7
La norma UNI 1602384 intitolata “Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi – Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa” definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza, in conformità all’EQF (European Qualifications Framework), delle seguenti figure professionali coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa:
- gestore dell’ambiente di condivisione dei dati (CDE manager)
- gestore dei processi digitalizzati (BIM manager)
- coordinatore dei flussi informativi di commessa (BIM coordinator)
- operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa (BIM specialist).
Il mantenimento, l’aggiornamento e l’evoluzione delle competenze necessarie a queste figure professionali sino a oggi non sono state subordinate a uno specifico percorso formativo e il professionista era tenuto a seguire percorsi autonomi o guidati di aggiornamento professionale continuo.
Da qui la necessità della norma, elaborata in seno al GL (gruppo di lavoro) 05, “Codificazione dei prodotti e dei processi costruttivi in edilizia”.
Download progetto consultazione pubblica UNI 1602384 parte 7
Per scaricare il progetto UNI 1602384 parte 7 in consultazione pubblica, occorre procedere nel seguente modo:
- accedere al motore di ricerca UNI
- nel campo “Codice progetto” digitare: UNI1602384
- selezionare il bottone “Cerca”
- scaricare il file PDF protetto e seguire le istruzioni
UNI 1603836 – Coperture continue e impermeabilizzazioni
Il secondo progetto è di interesse del GL 14 “Coperture continue e impermeabilizzazioni” e va a sostituire la norma UNI 8627 del 2012.
Il progetto UNI 1603836 è intitolato “Edilizia – Sistemi di copertura – Parte 2: Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche delle coperture continue” e indica, definisce e classifica gli schemi funzionali delle coperture continue, riporta la matrice delle soluzioni conformi e individua le principali condizioni progettuali caratteristiche per l’identificazione delle soluzioni conformi delle coperture continue.
Gli altri tre progetti riguardano invece le ‘coperture discontinue’ e sono di competenza dell’omonimo GL 15.
Download progetto consultazione pubblica UNI 1603836
Per scaricare il progetto UNI 1602384 parte 7 in consultazione pubblica, occorre procedere nel seguente modo:
- accedere al motore di ricerca UNI
- nel campo “Codice progetto” digitare: UNI1603836
- selezionare il bottone “Cerca”
- scaricare il file PDF protetto e seguire le istruzioni
UNI 1603784 – Coperture discontinue
La UNI 1603784 intitolata “Coperture discontinue – Istruzioni per la progettazione – Elemento di tenuta” analizza i requisiti di comportamento a cui l’elemento di tenuta (facente parte di coperture discontinue) deve rispondere in funzione delle azioni e degli effetti derivanti dagli agenti esterni alla copertura e dagli agenti interni alla stessa indotti dalla particolare soluzione tecnologica.
La futura norma (che sostituisce UNI 9308-1:1988) considera i requisiti di comportamento dell’elemento di tenuta nelle fasi di esercizio, tenendo conto di ipotesi di comportamento e di interazioni tra gli strati che vengono a formarsi all’interno di ciascuna soluzione conforme o soluzione tecnologica. La capacità della copertura di soddisfare i requisiti richiesti al livello minimo previsto in fase di progetto è conseguenza del suo funzionamento nel tempo a fronte delle sollecitazioni di varia natura che agiscono su di essa.
Download progetto consultazione pubblica UNI 1603784
Per scaricare il progetto UNI 1603784 in consultazione pubblica, occorre procedere nel seguente modo:
- accedere al motore di ricerca UNI
- nel campo “Codice progetto” digitare: UNI1603784
- selezionare il bottone “Cerca”
- scaricare il file PDF protetto e seguire le istruzioni
UNI 1603785 – Coperture discontinue
La UNI 1603785, che sostituisce la UNI 8627:2012, è intitolata “Edilizia – Sistemi di copertura – Parte 1: Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche delle coperture discontinue” ed indica, definisce e classifica gli schemi funzionali delle coperture discontinue, riporta la matrice delle soluzioni conformi e individua le principali condizioni progettuali caratteristiche per l’identificazione delle soluzioni conformi delle coperture discontinue.
Download progetto consultazione pubblica UNI 1603785
Per scaricare il progetto UNI 1603785 in consultazione pubblica, occorre procedere nel seguente modo:
- accedere al motore di ricerca UNI
- nel campo “Codice progetto” digitare: UNI1603785
- selezionare il bottone “Cerca”
- scaricare il file PDF protetto e seguire le istruzioni
UNI 1603786 – Coperture discontinue
Infine, la UNI 1603786 “Edilizia – Coperture – Parte 1: Analisi degli elementi e strati funzionali delle coperture discontinue” fornisce istruzioni per la progettazione e la scelta di elementi e strati dei sistemi di copertura discontinua e sostituisce UNI 8178:2012.
Download progetto consultazione pubblica UNI 1603786
Per scaricare il progetto UNI 1603785 in consultazione pubblica, occorre procedere nel seguente modo:
- accedere al motore di ricerca UNI
- nel campo “Codice progetto” digitare: UNI1603786
- selezionare il bottone “Cerca”
- scaricare il file PDF protetto e seguire le istruzioni
Inchiesta pubblica: cos’è?
L’inchiesta pubblica è una fase fondamentale del processo di elaborazione delle norme: il progetto elaborato e approvato dall’organo tecnico competente (revisionato nei suoi aspetti qualitativi e formali) viene infatti messo a disposizione di tutti gli operatori (per una durata variabile in funzione della tipologia del documento) al fine di raccogliere i commenti e ottenere il consenso più allargato possibile.
L’inchiesta pubblica garantisce la democraticità dell’intero processo normativo, dal momento che viene offerta a tutti i potenziali interessati la possibilità di esprimere i propri commenti sui contenuti del progetto, prima che questo diventi una norma. Tutte le parti economico/sociali interessate – in particolare coloro che non hanno potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa – possono così contribuire al processo normativo.
Clicca qui per scaricare Edificius, il software per la progettazione architettonica BIM
Clicca qui per conoscere usBIM.platform, la piattaforma collaborativa OpenBIM

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!