Come creare un modello 3D dalla foto di una pianta 2D
Sai che puoi creare in maniera semplice, veloce ed automatica il modello 3D BIM del tuo progetto partendo dalla sola foto della pianta 2D dell’edificio esistente? Ti spiego come!
Devi creare il modello 3D di un edificio esistente ed hai solo una pianta 2D su carta?
In pochi minuti puoi convertire automaticamente disegni 2D in formato cartaceo in modelli 3D BIM, grazie ad un’applicazione online che sfrutta l’intelligenza artificiale (AI).
Si tratta di specifiche funzionalità che, una volta importata la foto di una pianta 2D, riconoscono in automatico i vari elementi (muri, aperture, vani, ecc.) e li trasformano in oggetti 3D/BIM.
In questo articolo ti mostro tutti i passaggi che devi seguire e i vantaggi per il tuo lavoro di questa straordinaria tecnologia.

Come creare un modello 3D con usBIM.planAI
Creare il modello 3D dalla foto di una pianta con usBIM.planAI: i vantaggi per il progettista
Se ti occupi di interventi di ristrutturazione, restauro o manutenzione, sai benissimo che per iniziare la progettazione occorre partire dalle piante dello stato di fatto dell’edificio esistente su cui devi lavorare.
Non è sempre semplice reperire grafici in formato DWG/DXF, soprattutto se si tratta di edifici su cui non si è intervenuti di recente. Spesso hai a disposizione solo una semplice pianta catastale o grafici cartacei stropicciati e rovinati dal tempo.
In questo articolo ti spiego nel dettaglio come ottenere il modello 3D dell’edificio su cui devi intervenire partendo dai grafici cartacei che hai a disposizione.
È un processo automatico che sfrutta l’intelligenza artificiale per creare un modello 3D in formato IFC dalla foto di una pianta 2D. In questo modo puoi importare il modello 3D che hai generato, direttamente nel tuo software di BIM authoring e continuare a lavorarci liberamente o condividerlo con i tuoi colleghi.
In pratica, scatti una foto della pianta cartacea e la importi nell’applicazione (in formato PNG, JPG, PDF). Definisci i livelli (piano terra, piano primo, ecc.), aspetti qualche minuto e l’intelligenza artificiale riconosce porte, muri, finestre, solai e li trasformi in oggetti 3D. Se necessario, rettifichi la modellizzazione ottenuta, spostando, eliminando o aggiungendo altri elementi. A questo punto il modello è pronto per essere utilizzato per il tuo lavoro. Lo esporti in formato IFC e puoi importarlo nel tuo software di progettazione architettonica. Puoi condividerlo con altri professionisti, modificarlo ed anche utilizzarlo per ricavare piante, prospetti e sezioni in formato digitale.
L’utilizzo di questa nuova tecnologia comporta una serie di vantaggi per il tuo lavoro quotidiano:
- hai un’applicazione semplicissima da utilizzare
- non hai necessità di imparare ad utilizzare nuovi software perché sfrutti l’intelligenza artificiale per ottenere in automatico il modello 3D
- risparmi molto tempo e lavoro
- puoi digitalizzare il patrimonio esistente in modo semplice e veloce
- ottieni un modello 3D in formato IFC per lavorare in modalità openBIM
- importi il modello IFC su qualsiasi software BIM e collabori senza problemi anche con colleghi che utilizzano software diversi dal tuo.
A chi è utile?
L’intelligenza artificiale al servizio della digitalizzazione degli edifici è utile a tutti i professionisti del settore tecnico:
- uffici di progettazione
- studi di architettura
- imprese edili
- gestori patrimoniali
- enti pubblici.
Come digitalizzare in 3D progetti 2D ed elaborati tecnici cartacei di edifici esistenti
Ora ti mostro tutti i passaggi che devi seguire per convertire disegni 2D in modelli 3D BIM.
Per prima cosa effettua l’accesso alla piattaforma usBIM, inserendo le tue credenziali (E-mail e password), ed accedi all’applicazione usBIM.planAI.
Clicca su Create project
e inserisci un nome e una descrizione.
Definisci l’organizzazione del progetto dal diagramma ad albero che trovi sulla sinistra: crei i livelli corrispondenti ad ogni piano dell’edificio (se è composto da più piani).
Clicca su Import plan
per importare la foto della pianta da digitalizzare. Ripeti l’operazione per importare, su ogni livello che hai creato, la pianta corrispondente.
Posizionati sulla prima pianta da digitalizzare e scalala in base ad una misura nota.
Prima di procedere, imposta i parametri di riferimento (altezza dei muri, spessore dei solai, spessore dei davanzali delle finestre, ecc.) per avere una modellazione accurata.
Clicca su Run automatic detection
e attendi pochi secondi per ottenere il risultato finale. Puoi visualizzare il modello ottenuto in 2D o in 3D.

Realizzazione del modello 3D con usBIM.planAI
Se lo ritieni opportuno, puoi anche procedere per step ed avviare il processo di conversione da 2D a 3D per elementi (ad esempio convertendo solo i muri, aggiungendo successivamente le aperture, ecc.).
Puoi anche decidere di modificare il modello ottenuto, ad esempio, spostando un muro, aggiungendo un tramezzo o qualsiasi altro oggetto che il software non ha convertito correttamente o che hai intenzione comunque di modificare. Infine, puoi decidere di assemblare le singole piante create per realizzare un unico modello 3D completo.
Dopo aver verificato la correttezza del modello, puoi esportarlo in formato IFC (precisando anche alcune modalità di esportazione) e decidere di visualizzarlo con un semplice viewer online oppure aprirlo con un software di BIM authoring (Edificius, Revit, Archicad, ecc.) e continuare a lavorarci.
Puoi anche accedere nuovamente e in qualsiasi momento al progetto su usBIM.planAI ed intervenire con successive modifiche.
Dallo stato di fatto al progetto
Ipotizziamo che il modello dello stato di fatto che abbiamo ottenuto in automatico con usBIM.planAI sia finalizzato alla realizzazione di un progetto di ristrutturazione di un’unità residenziale.
Come procediamo?
Per prima cosa esporta in formato IFC il modello 3D dello stato di fatto, clicca su Esporta il modello
e poi su Avvia l'esportazione
.
Apri il file IFC con il tuo software di progettazione architettonica 3D ed utilizzalo come base per riportare gli interventi di progetto.
Ovviamente il modello 3D esportato è piuttosto semplice ma riporta tutti gli elementi necessari per iniziare la progettazione.
Nel caso che ti propongo ho modificato la disposizione interna degli ambienti, aggiunto il bagno alla camera padronale, progettato il camino nella zona giorno, inserito il controsoffitto, aggiunto un soppalco per sfruttare al meglio gli spazi e infine aggiunto arredi, texture e punti luce per avere un risultato realistico.
Di seguito ti propongo un render del progetto finale.

Render fotorealistico realizzato con Edificius
In breve, partendo dalla foto di una vecchia pianta dello stato di fatto realizzata a mano, ho ottenuto un modello 3D di progetto dettagliato da cui posso generare render fotorealistici da presentare al committente, elaborati di progetto (computo, cronoprogramma, abachi, ecc.) e grafici 2D (piante, prospetti e sezioni).
Video
Seguimi in questo video e prova gratis usBIM.planAI: vedremo in pochi semplici passi come creare un modello 3D dalla foto di una pianta 2D e scopriremo tutte le altre funzionalità del software.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!