Smart-manager-in-edilizia

Dall’Ance il progetto ‘Smart manager in edilizia’

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Smart manager in edilizia‘ è il progetto dell’Ance dedicato alle imprese edili con sede nel Sud

Smart manager in edilizia‘ è il progetto con cui l’Ance si propone di favorire l’accesso alle nuove tecnologie digitali e alla metodologia della lean construction, e di svolgere un’analisi sui vantaggi nell’utilizzo del BIM in combinazione con i metodi di lean construction.

Nel dettaglio ha l’obiettivo di:

  • favorire l’accesso alle nuove tecnologie digitali e alla metodologia della lean construction
  • svolgere un’analisi sui vantaggi nell’utilizzo del BIM in combinazione con i metodi di lean construction
  • sensibilizzare gli imprenditori e i dirigenti sull’impatto che il cambiamento di business model comporta nell’organizzazione
  • rinnovare il modello di formazione continua per il settore edile.

Il progetto prevede 4 workshop con le imprese, della durata di 1 o 2 giorni, sui temi della gestione informativa digitale e del BIM, dell’innovazione dei processi e degli strumenti abilitanti ed un’attività di ricerca sui fattori di innovazione, i fabbisogni e le competenze manageriali a supporto della trasformazione digitale delle imprese.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

I primi workshop sono stati programmati a Bari, Cagliari, Cosenza e Sassari. Essi forniranno i primi elementi di conoscenza sufficienti a far comprendere il proprio grado di digitalizzazione aziendale e quindi orientare le successive azioni formative, con l’intento di trasmettere quale sia l’impatto del BIM e della digitalizzazione in una impresa edile, mettendo a confronto la soluzione tradizionale con quella adottata dopo la revisione dei processi aziendali in ottica BIM.

Nei workshop è stato presentato il metodo della Lean Construction, che permette la riduzione dei fattori di spreco e la considerazione essenziale dei bisogni del cliente e dei lavoratori, attraverso la focalizzazione su 3 aree di miglioramento:

  1. compressione dei tempi di progetto
  2. ottimizzazione delle attività in cantiere
  3. monitoraggio della performance

I docenti chiamati a partecipare sono Alberto Pavan, economista delle costruzioni, ricercatore di produzione edilizia e docente di Project Management alla scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, coordinatore della norma UNI 11337, Claudio Mirarchi, dottore di ricerca presso il Politecnico di Milano sullo sviluppo di processi e strumenti digitali innovativi dedicati alle imprese ed il comparto edilizio e Luca Martinello, docente presso l’Università di Padova.

E’ stata inoltre avviata anche la fase di ricerca, attraverso un questionario e interviste mirate, rivolta ai dirigenti di imprese di costruzioni delle aree del sud, con l’obiettivo di delineare lo stato dell’arte dell’innovazione digitale ed in particolare il livello di introduzione nelle imprese edili di strumenti e processi di Building Information Modelling, di infrastrutture per migliorare l’ICT, di sistemi di information management.

La finalità generale è quella di fornire un quadro delle esigenze formative, dei supporti e delle nuove competenze emergenti per la crescita competitiva delle imprese, affinché i canali di finanziamento siano rivolti ai bisogni di sviluppo evidenziati dai manager del settore.

 

 

usbim-platform
usbim-platform