Home » ACDat e piattaforme collaborative » Cos’è e come potenziare il data management nelle costruzioni

Construction data management

Cos’è e come potenziare il data management nelle costruzioni

Il data management nelle costruzioni permette di raccogliere e utilizzare efficientemente i dati delle costruzioni. Scopri perché è importante


Se sei un professionista del settore AEC conosci bene la quantità di dati che vengono prodotti durante la varie fasi del processo costruttivo e quanto sia difficile gestirli in modo efficiente. Fortunatamente il mondo progettuale si sta digitalizzando sempre di più e con esso anche il data management. Per una gestione efficiente delle varie fasi di lavoro e per la corretta riuscita del processo ti consiglio di utilizzare il software di gestione documentale delle costruzioni che è in grado di creare e gestire sistemi documentali e di integrarli anche ai modelli BIM.

Vediamo allora come questi software aiutano a potenziare la gestione dei construction data e perché farlo è cosi importante.

Che cos’è il construction data management?

Il construction data management è, come suggerisce la stessa espressione, la gestione dei dati relativi alle costruzioni. La gestione dei construction data consente di raggruppare, archiviare e utilizzare i dati in modo sicuro, efficiente ed economico.

I construction data sono caratterizzati da quattro componenti:

  1. Estimating data: i dati stimati sono dati che aiutano i responsabili della costruzione a comprendere il progetto prima che venga avviato. I professionisti responsabili di questa fase del processo progettuale, analizzando gli estimating data possono per esempio capire la tendenza che seguiranno le offerte, la stima dei costi, etc.
  2. Operational Project Data: i dati operativi di progetto comprendono tutti i dati relativi alla fase esecutiva di un progetto di costruzione. Gestire questi dati vuol dire avere la possibilità di accedere in qualsiasi momento a informazioni riguardanti materiali, attrezzature, manodopera, ordini, consegne, etc., e riuscire quindi ad organizzare in modo efficiente il workflow di lavoro e avere una stima accurata del costo complessivo reale.
  3. Financial Project Data: i dati finanziari comprendono tutti gli aspetti di un progetto di costruzione e il loro relativo importo e impatto economico generale. Gestire questi dati in modo efficiente vuol dire assicurarsi di rispettare i budget delle singole fasi e del progetto in generale, evitando l’insorgere di problematiche finanziarie.
  4. BIM data: come sappiamo l’applicazione della metodologia BIM consente la realizzazione di un modello informativo, ovvero ricco di informazioni e dati progettuali aggiornabili, consultabili da tutti i professionisti coinvolti e utili per tutto il ciclo di vita del bene.
Construction data

Construction data

Perché è importante il data management nelle costruzioni?

La gestione dei dati delle costruzioni è di estrema importanza per la corretta riuscita del processo progettuale, per gestire in modo efficienti le varie fasi di lavoro e per rispettare limiti importanti riguardanti tempi e costi.

Abbiamo visto come esistono differenti tipi di dati, la gestione efficienti di ognuno di loro supporta il team di progetto nel raggiungimento degli obiettivi legati alle differenti fasi del workflow progettuale. Più nello specifico, il construction data management aiuta i professionisti operanti nel settore AEC, nonché i differenti stakeholders connessi allo specifico progetto, ad ottimizzare l’uso dei dati nel rispetto di policy e regolamenti, permettendo di prendere decisioni e intraprendere azioni che massimizzino i vantaggi per la gestione generale del progetto.

I construction data rappresentano infatti una fonte informativa preziosa per tutti gli attori coinvolti nel processo costruttivo e la loro gestione efficiente aiuta a raggiungere un miglior risultato in termini generali.

Come potenziare la gestione dei construction data?

Visto l’importante ruolo che la gestione dei dati di costruzione ricopre nella buona riuscita del progetto, è altrettanto importante assicurarsi di usare le giuste tecniche e i migliori strumenti per farlo.

Vediamo allora come potenziare il construction data management in tre semplici modi:

  1. aumentando l’accessibilità ai dati: indipendentemente dalla quantità di dati raccolti o dalla modalità di archiviazione, se tali dati non sono poi facilmente accessibili dagli attori coinvolti nel processo costruttivo allora vuol dire che il construction data management può essere migliorato. Gestire i construction data infatti, vuol dire non soltanto raccogliergli e salvarli ma affinchè possano essere realmente utili è necessario che siano facilmente individuabili e consultabili dal team di lavoro, ovviamente garantendo un accesso sicuro e in alcuni casi gestito da specifici permessi;
  2. sostituire la raccolta manuale dei dati con strumenti digitali: per mantenere un elevato standard di conformità e sicurezza, i project manager raccolgono dati utili in cantiere. In questo modo possono ridurre le rilavorazioni, minimizzare i rischi e in generale aumentare l’efficienza delle varie lavorazioni. Nonostante l’importanza di questa fase, ancora oggi viene spesso realizzata in modo manuale affidandosi a singoli fogli di calcolo. Questi processi manuali generano poi duplicazione di dati e errori di input, tutti “intoppi” comuni nella maggior parte degli strumenti manuali di data management. Per ovviare a questo problema è utile adottare tecnologie e software che raccolgono e memorizzano i dati in modo digitale, condividendoli poi con le parti interessate.
  3. condurre tutte le operazioni da una fonte di dati unificata: i progetti di costruzione sono dinamici e necessitano di continui aggiornamenti, proprio come i loro dati. Per fare in modo che sia disponibile, per i vari membri del team di lavoro, sempre la versione aggiornata dei vari documenti, è indispensabile utilizzare un archivio unificato sempre aggiornato e aggiornabile. L’utilizzo di un’unica fonte di dati riduce anche la probabilità che le informazioni vengano visualizzate nel contesto sbagliato o senza i dati necessari.

Fortunatamente è possibile apportare queste migliorie grazie all’utilizzo di specifici data management software che consentono di centralizzare e gestire tutta la construction documentation in un unico repository di dati e aumentare l’efficienza della collaborazione tra team. Non ti resta allora che provarlo gratuitamente online!

 

usbim
usbim
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *