DigiPLACE, la piattaforma europea BIM, presentata il 22 novembre a Bologna
Il progetto DigiPLACE è stato presentato il 22 novembre a Bologna durante il DIGITAL&BIM: obiettivo la realizzazione di una piattaforma digitale europea per le costruzioni
Prende avvio il progetto europeo DigiPLACE, che vede tra i suoi promotori l’Italia, con l’obiettivo di incentivare la condivisione e la creazione di una Piattaforma digitale europea per le costruzioni.
Il progetto è stato selezionato tra i migliori, nel suo ambito, tra i bandi della Commissione Europea.
Si tratta di un riconoscimento al lavoro finora svolto, e supportato, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che intende perseguire la digitalizzazione degli appalti pubblici per dare al mondo delle costruzioni un futuro di trasparenza ed efficienza, grazie anche all’apporto delle tecnologie avanzate, BIM in primis.
Cosa è DigiPLACE
Il progetto DigiPLACE è frutto della collaborazione tra:
- il Politecnico di Milano;
- 3 Ministeri europei (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano, Ministere de l’ecologie du developpement durable des transports et du Logement – Francia, Bundesministerium für Verkehr und Digitale Infrastruktur – Germania);
- rappresentanze dell’industria nazionale ed europea delle costruzioni, tra cui Federcostruzioni ed Ance;
- Istituti e centri di competenza europei.
Si tratta di un progetto di filiera finanziato dal programma Horizon 2020, che si avvale della sinergia di un consorzio europeo di 19 partner coordinato dal Politecnico di Milano, a cui partecipano, tra gli altri, le principali associazioni industriali europee, centri tecnologici e università, e i ministeri delle Infrastrutture italiano, francese e tedesco.
Clicca qui per conoscere i dettagli del progetto e leggere le interviste ai suoi promotori.
La presentazione del progetto
Il 22 novembre, nell’ambito di DIGITAL&BIM Italia, si è tenuta la conferenza di lancio del progetto DigiPLACE: “Verso una piattaforma digitale europea per le costruzioni” con il seguente programma:
ore 10.30 | apertura a cura del moderatore della conferenza Riccardo Viaggi, Segretario Generale CECE; messaggio di benvenuto a cura di Federica Brancaccio, Presidente Federcostruzioni e Gabriele Buia, Presidente ANCE
ore 10.40 | “Allestendo la scena: La prospettiva politica dell’UE” di Ilektra Papadaki, DG GROW, Commissione Europea;
ore 10.55 | “La sfida della connessione tra piattaforme nazionali ed internazionali” a cura di Pietro Baratono, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT);
ore 11.10 | Presentazione del progetto DigiPlace a cura di Alberto Pavan, Politecnico di Milano e Coordinatore del progetto DigiPLACE;
ore 11.30 | “Il ruolo delle piattaforme digitali nelle costruzioni: apprendimento di esperienze condivise e lezioni per l’avanzamento di DigiPLACE” con l’intervento di:
- Paul Surin, IBM
- Žiga Turk, University of Ljubljana
- Nicolas Naville, CSTB
- Alain Zarli, ECTP
- Fabrizio Basetta, MCA
ore 12.45 | conclusioni a cura di Paola De Micheli, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (TBC)
ore 13.00 | chiusura dei lavori.
Questa la locandina con il programma dell’evento
