Digital construction: i vantaggi della gestione digitale
Per gestione digitale delle costruzioni si intende l’uso delle moderne tecnologie per creare e gestire costruzioni sicure e efficienti. Scopri la rivoluzione delle digital construction
Negli ultimi anni, anche nel settore AECO sta prendendo sempre più piede l’applicazione della tecnologia, e sempre più spesso si sente parlare di “digital construction”. Le costruzioni digitali stanno rivoluzionando il settore dell’edilizia, portando innovazione e efficienza senza precedenti: dalla progettazione, alla gestione fino alla manutenzione, ogni fase sfrutta strumenti digitali per migliorare l’efficienza e la qualità del lavoro.
In questo articolo, esploreremo cosa sono le costruzioni digitali, i loro vantaggi, le tecnologie chiave e le tendenze future.
Cosa si intende per digital construction?
Le costruzioni digitali rappresentano l’applicazione delle moderne tecnologie digitali alla gestione dell’intero ciclo di vita delle costruzioni. L’uso professionale delle digital construction può rivoluzionare il modo in cui vengono realizzati i progetti.
La condivisione di informazioni digitali tra tutte le parti coinvolte, dall’ideazione al completamento del progetto, è fondamentale per ridurre ritardi e costi aggiuntivi. In questo la tecnologia del Building Information Modeling (BIM) è cruciale per il successo. Un’efficace adozione del BIM permette infatti di ottimizzare la cooperazione di tutte le persone coinvolte nel progetto.
I vantaggi delle digital construction, e quindi anche del BIM, sono significativi per tutti gli attori coinvolti nel processo di costruzione: per gli appaltatori, un flusso di lavoro digitale significa un coordinamento più efficace e una rapida risoluzione dei problemi; per tutti gli altri significa avere una chiara comprensione di ciò di cui hanno bisogno per svolgere il loro ruolo in modo efficiente e rispettare i tempi e i budget.
Cos’è la gestione digitale delle costruzioni?
Per gestione digitale delle costruzioni si intende una metodologia di lavoro che si applica al settore AECO e che utilizza tecnologie digitali avanzate per rendere l’intero ciclo di vita di un’opera più collaborativo, efficiente e funzionale e creare un ambiente costruito più sicuro.
Tra le tecnologie più utilizzate vi sono il già citato BIM, ma anche l’Internet of Things (IoT); realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR); il cloud computing e monitoraggio e gestione dati.

Digital construction management
Queste tecnologie, integrate in applicazioni software e piattaforme BIM, offrono una gestione dei progetti più efficiente e una migliore tracciabilità dei progetti, maggiore visibilità e migliore collaborazione.
La migliore tracciabilità dei progetti è ottenuta grazie a strumenti di pianificazione e gestione delle costruzioni che migliorano il controllo della qualità, la pianificazione, il monitoraggio del budget e tutti gli altri aspetti di un progetto.
Una maggiore trasparenza e una migliore collaborazione sono garantite dalle piattaforme di BIM collaboration con cui ogni membro del team può:
- visualizzare in tempo reale lo stato del progetto, contribuendo a evitare ritardi e identificare eventuali problemi;
- accedere in qualsiasi momento a tutte le informazioni condivise tra i partecipanti, consentendo una coordinazione più efficace rispetto al passato.
Benefici della gestione digitale delle costruzioni
La gestione digitale delle costruzioni offre ai professionisti e a tutte le parti coinvolte nel processo edilizio, numerosi benefici tra cui:
- pianificazione e progettazione più accurata e precisa:
errori, modifiche al progetto o complicazioni impreviste possono rallentare i progetti e far superare i budget stabiliti. Tuttavia, le digital construction offrono una maggiore flessibilità nel gestire queste sfide. Consentono di apportare modifiche in modo più rapido ed efficiente, riducendo il numero di revisioni e minimizzando gli errori di versione; - collaborazione e comunicazione ottimizzata:
la tecnologia digitale favorisce la collaborazione e la comunicazione tra tutte le parti coinvolte in un progetto. Grazie alle BIM collaboration platform, tutte le parti interessate possono rimanere informate in tempo reale e disporre di una fonte unificata di informazioni accessibile ovunque si trovino; - analisi, monitoraggi e previsioni dei progetti migliorate:
le scansioni 3D del sito con l’ausilio di droni e scanner portatili collegati ai modelli BIM permettono di rilevare automaticamente le deviazioni e di prevedere potenziali problemi. Inoltre i dati provenienti in tempo reale dai sensori IOT, consentono di generare previsioni più accurate per la disponibilità di risorse come manodopera, attrezzature e materiali. Ciò permette una migliore pianificazione della forza lavoro e un monitoraggio più preciso dei progressi del progetto; - gestione dei rischi in cantiere più efficiente:
la sicurezza è di primaria importanza nell’industria delle costruzioni. Utilizzare delle piattaforme per la gestione delle attività di cantiere che guidano nelle verifiche di sicurezza, nei controlli di qualità, nelle snag list o nei rapporti giornalieri, può semplificare enormemente il lavoro dei professionisti coinvolti e promuovere pratiche più sicure lungo tutto il flusso di lavoro delle costruzioni.
Building Information Modeling (BIM) e il cloud per una gestione digitale della costruzione di successo
I modelli 3D/BIM sono ricchi di dettagli e informazioni su geometria, materiali, componenti e relazione tra le parti. Si tratta infatti di modelli interdisciplinari che facilitano la collaborazione tra le diverse figure coinvolte (strutturisti, progettisti MEP, architetti). È facile comprendere quindi come è possibile gestire in modo più efficace le modifiche progettuali ed esecutive: ognuna di essa viene riflessa automaticamente nel modello, consentendo a tutte le parti interessate di avere una visione aggiornata.
La combinazione della tecnologia BIM con il cloud computing migliora in maniera esponenziale l’efficienza, la collaborazione e la trasparenza del processo costruttivo. Per digitalizzare costruzioni e infrastrutture e sfruttare tutti i vantaggi del cloud computing, puoi utilizzare il BIM management system e in questo modo:
- accedere da qualsiasi tipo di dispositivo e da qualsiasi luogo ai modelli BIM e a tutta la documentazione;
- avere un archivio digitale sicuro di tutta la documentazione dei progetti per adempiere agli obblighi contrattuali;
- raccogliere informazioni da una varietà di fonti (sensori sul cantiere, droni, dispositivi mobili e altro ancora) e archiviarli nel cloud per sfruttarli nella gestione dei progetti;
- gestire in maniera più efficiente le revisioni costruttive perché architetti, ingegneri e appaltatori potranno accedere alle ultime revisioni dei disegni e dei piani direttamente dal cloud;
- condividere in tempo reale con tutte le parti interessate i dati finanziari come budget e costi;
- essere protetto contro la perdita delle informazioni grazie a backup automatici.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!