Digital energy twin: innovazione e trasformazione nel settore dell’energia
I digital energy twin sono modelli digitali che aiutano ad ottimizzare le infrastrutture energetiche migliorando l’efficienza e la sostenibilità. Scopri di più!
Negli ultimi anni, i digital twin sono emersi come una tecnologia rivoluzionaria nel settore energetico. Grazie alla loro capacità di replicare virtualmente le risorse del mondo reale, offrono ai professionisti dell’Energy Management un valido strumento per ottimizzare le strategie di gestione, manutenzione e monitoraggio delle proprie risorse.
Se anche tu lavori nel settore dell’energia, e stai cercando gli strumenti adatti per migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle tue strutture, ti consiglio di provare subito:
- un software per l’Energy Management, la soluzione completa che racchiude in sé tutte le funzionalità utili ad analizzare i consumi energetici delle infrastrutture, ad archiviare i dati in un’unica posizione centralizzata e a fornire il massimo controllo su costi, prestazioni e impatto ambientale;
- un digital twin software, il sistema potente e innovativo che ti permette di creare le copie digitali dei tuoi asset energetici e ti aiuta ad ottenere informazioni aggiornate in tempo reale da utilizzare come supporto per strategie di manutenzione sempre più intelligenti, proattive e sostenibili.
Se sei curioso di conoscere ulteriori dettagli sull’utilizzo dei gemelli digitali in ambito energetico, continua nella lettura dell’articolo e inizia anche tu a liberare il potenziale delle tue infrastrutture con un digital energy twin!
Che cos’è un digital energy twin
Il digital energy twin è la rappresentazione digitale di un sistema energetico o un asset fisico (come una centrale elettrica, una rete di distribuzione oppure un semplice edificio). Funge da potente strumento per la gestione dell’energia e consente agli operatori, agli ingegneri e ai professionisti del settore di analizzare ed ottimizzare i sistemi energetici in tempo reale.
Lo scopo di un digital energy twin è quello di integrare i dati raccolti in tempo reale da sensori intelligenti con i dati storici, per effettuare analisi avanzate e simulare dinamicamente il comportamento e le prestazioni dell’asset o dell’infrastruttura.
Un digital energy twin fornisce informazioni accurate sui modelli di utilizzo dell’energia e permette di identificare le inefficienze, prevedere le esigenze di manutenzione e supportare il processo decisionale, riducendo i costi e migliorando l’efficienza e la sostenibilità del settore energetico.

Creazione di un digital energy twin
Perché i digital twin sono importanti nella gestione dell’energia
L’adozione della tecnologia digital twin in ambito energetico ha l’obiettivo di potenziare una serie di aspetti legati alle prestazioni dell’oggetto fisico, e di migliorare i processi di gestione dell’energia attraverso:
- il monitoraggio in tempo reale: i gemelli digitali permettono di monitorare costantemente i sistemi energetici, fornendo informazioni aggiornate e affidabili sull’utilizzo dell’energia, sulle prestazioni delle apparecchiature e sui parametri operativi. Questo aiuta a identificare in anticipo le inefficienze e i potenziali problemi, consentendo interventi tempestivi e mirati;
- la manutenzione predittiva: i digital twin integrano i dati provenienti da diverse fonti per effettuare analisi e simulazioni avanzate. Possono analizzare i modelli di prestazione degli asset, rilevare le anomalie, identificare i potenziali guasti e fornire informazioni utili per le attività di manutenzione. Favoriscono, quindi, una manutenzione di tipo proattivo che riduce i tempi di inattività non pianificati e massimizza l’efficienza, le prestazioni e la durata delle infrastrutture energetiche;
- l’ottimizzazione delle prestazioni: attraverso la simulazione di scenari ipotetici, i digital twin offrono ai responsabili dell’energia la possibilità di valutare l’impatto dei cambiamenti e prendere decisioni più informate. Ciò consente di ottimizzare i processi di produzione, stoccaggio e distribuzione dell’energia, riducendo i costi e migliorando l’efficienza operativa;
- la sostenibilità e la resilienza: i digital energy twin supportano l’integrazione delle fonti di energia rinnovabile nelle reti, ottimizzando il loro utilizzo e valutando il loro impatto sul sistema energetico complessivo. Ciò contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e riduzione dell’impronta di carbonio. I gemelli digitali migliorano, inoltre, la resilienza dei sistemi energetici fornendo misure proattive per affrontare le possibili interruzioni e garantire un approvvigionamento continuo di energia in caso di emergenza.
Come vengono utilizzati i digital twin nel settore energetico
Gli usi dei digital twin nel settore energetico sono numerosi e in costante crescita. Tra i più significativi ritroviamo:
- analisi e simulazione: i gemelli digitali forniscono agli energy manager un valido supporto per testare e confrontare diversi scenari. Aiutano a valutare l’impatto sui sistemi energetici che potrebbe derivare dall’introduzione di nuove tecnologie, cambiamenti nelle politiche di gestione, fluttuazioni della domanda, ecc.;
- supporto decisionale: sfruttando l’integrazione con dispositivi IoT e sensori intelligenti, i digital twin possono raccogliere informazioni accurate sul funzionamento delle infrastrutture energetiche. Queste informazioni supportano il processo decisionale e migliorano le attività finalizzate alla gestione e manutenzione delle diverse apparecchiature;
- gestione e monitoraggio delle risorse: i digital twin sono in grado di instaurare una connessione costante con la loro controparte fisica. Possono essere, quindi, utilizzati per monitorare le prestazioni dei sistemi energetici e tenere traccia delle metriche e KPI di manutenzione che aiutano ad ottimizzare la gestione delle risorse;
- formazione e addestramento: i gemelli digitali offrono la possibilità di effettuare simulazioni in realtà virtuale o aumentata, che possono essere utilizzate a scopo di formazione. Consentono a tecnici ed operatori di acquisire esperienza e competenza in un ambiente virtuale privo di rischi, prima di lavorare con i sistemi energetici reali. Permettono, inoltre, di ricreare diversi scenari operativi, migliorando l’efficienza e ottimizzando la risposta alle emergenze.

Monitoraggio dei sistemi energetici con digital twin
Il futuro dei digital energy twin
L’utilizzo della tecnologia digital twin nel settore energetico ha il potenziale per trasformare in meglio i processi di energy management, contribuendo alla diffusione di sistemi e infrastrutture più efficienti e sostenibili.
Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale e dell’Internet oh Things, questi modelli possono integrare e analizzare i dati provenienti da diverse fonti e fornire informazioni più complete e accurate sui sistemi energetici.
Utilizzando algoritmi di apprendimento automatico, i gemelli digitali possono sviluppare capacità predittive più accurate e affidabili e permettere di regolare dinamicamente la generazione, il consumo e lo stoccaggio di energia, in base alle mutevoli condizioni e ai modelli di domanda.
Inoltre, le simulazioni in realtà virtuale e aumentata consentono agli utenti di interagire con i digital energy twin in modo più intuitivo e coinvolgente, facilitando la risoluzione di eventuali problematiche e migliorando la gestione delle risorse energetiche.
Se anche tu vuoi entrare a far parte di questa trasformazione, inizia sin da subito ad utilizzare:
- un software per creare digital twin, per replicare virtualmente i tuoi asset energetici e instaurare connessioni intelligenti che aiutano a migliorare il funzionamento, le prestazioni e la durata delle tue apparecchiature;
- un Energy Management software, per acquisire, organizzare e gestire i dati energetici in modo più efficiente e produttivo, e sviluppare azioni preventive incentrate sul contenimento dei consumi e sul miglioramento della sostenibilità.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!