Home » Digital Twin » Il ruolo essenziale dei digital twin nell’asset management

Il ruolo essenziale dei digital twin nell’asset management

I digital twin nell’asset management fungono da potente strumento per raccogliere i dati di ogni risorsa e migliorare l’efficienza operativa. Scopri i dettagli!


Molte volte avrai sentito parlare di digital twin e dei vantaggi che questa tecnologia è in grado di offrire durante il processo di progettazione, costruzione e gestione di un’opera. Il contesto dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni non è certamente l’unico a poter beneficiare delle potenzialità dei cosiddetti “gemelli digitali”: applicazioni di successo sono state sviluppate in numerosi altri settori.

In questo articolo ci concentriamo sull’utilità dei digital twin nel campo dell’asset management: vedremo come queste rappresentazioni virtuali siano di fondamentale importanza per garantire un’efficiente gestione e manutenzione delle risorse in qualsiasi organizzazione.

Da oggi puoi iniziare anche tu a migliorare i tuoi processi di asset management con l’aiuto di un digital twin software. Prova subito questo potente sistema e inizia a sfruttare le informazioni fornite dai tuoi digital twin per analizzare le performance dei tuoi asset, individuare eventuali inefficienze, pianificare gli interventi di manutenzione, monitorare in tempo reale tutte le attività ed ottimizzare le strategie future per la gestione delle tue risorse.

Scopriamo insieme quali sono i vantaggi e le potenzialità che derivano dalla combinazione tra digital twin e asset management!

Cos’è il digital twin nell’asset management

Un digital twin può essere considerato come la copia virtuale, fedele in ogni dettaglio e costantemente aggiornata, di un’entità del mondo reale. Costituisce un modello digitale in grado di rappresentare elementi fisici, come edifici, impianti, infrastrutture o intere città, ma anche ulteriori entità, come sistemi, processi, catene di approvvigionamento e così via.

Questo modello virtuale viene costruito sulla base di dati accurati e rimane “collegato” all’oggetto esistente per l’intero ciclo di vita con lo scopo di acquisirne il design, il comportamento, le prestazioni e altri parametri rilevanti in tempo reale.

Nell’ambito dell’asset management, la tecnologia dei digital twin è di fondamentale importanza perché aiuta a concentrare le informazioni in un unico luogo e permette alle aziende di ottimizzare i processi di gestione e manutenzione delle proprie risorse.

Tramite l’utilizzo dei digital twin è possibile raccogliere informazioni accurate sulle funzionalità degli asset in relazione alla loro vita utile e adottare un approccio di tipo proattivo che aiuta ad estendere la durata delle apparecchiature e a migliorarne le prestazioni operative.

Digital twin per l'asset management_1

Digital twin nell’asset management

Il ruolo essenziale dei digital twin nella gestione delle risorse

I digital twin hanno permesso agli asset manager di fare enormi passi in avanti nella gestione delle risorse. Le funzionalità di questi modelli si estendono, infatti, ben oltre la semplice rappresentazione virtuale degli oggetti fisici che ci circondano, ad esempio:

  • possono essere utilizzati per monitorare in tempo reale le prestazioni e le condizioni di funzionamento delle apparecchiature;
  • permettono di confrontare i dati storici con quelli più recenti per prevedere i cambiamenti futuri;
  • garantiscono che tutte le informazioni siano rese facilmente accessibili e disponibili alle parti interessate quando necessario.

Grazie alla loro capacità di effettuare simulazioni predittive, i “gemelli digitali” possono essere utilizzati per valutare scenari differenti, nonché analizzare i rischi e i risultati potenziali associati alle possibili decisioni.

Rappresentano, in altre parole, uno strumento essenziale per informare le scelte degli asset manager e guidare il processo decisionale verso l’ottimizzazione dei programmi di manutenzione.

I digital twin sono, quindi, in grado di combinare concetti e fonti di dati di svariata natura. Forniscono una visione più chiara e completa dei processi di manutenzione e permettono di prevedere e pianificare con maggiore successo le strategie di asset management future.

Come integrare digital twin e asset management

Il primo passo per integrare la tecnologia del digital twin nei processi di asset management consiste nel creare il modello digitale 3D del sistema da gestire.

Questo processo può essere sviluppato mediante l’ausilio di appositi software che permettono di modellare digitalmente le copie virtuali degli asset e di inserire in esse tutte le informazioni al momento disponibili (come i dati relativi all’installazione, i rischi riscontrati in questa prima fase, gli attributi fisici dell’apparecchiatura, ecc.)

Per ottenere un vero e proprio “gemello digitale”, il modello realizzato deve essere collegato agli oggetti esistenti utilizzando tecnologie che consentano ai due sistemi (reale e virtuale) di interagire costantemente e scambiarsi informazioni in tempo reale.

Sfruttando le potenzialità dell’Artificial Intelligence (AI) e dell’Internet of Things, è possibile interconnettere dispositivi e apparecchiature al digital twin per raccogliere dati rilevanti che vengono poi trasformati in dashboard e visualizzazioni di facile comprensione.

La rappresentazione visiva dei dati fornita dai digital twin è di fondamentale importanza perché supporta gli asset manager nello svolgimento delle proprie attività e rende molto più semplice:

  • identificare i modelli comportamentali delle risorse;
  • rilevare potenziali problemi e anomalie;
  • attivare azioni basate su regole;
  • prevedere i risultati delle diverse operazioni.
Interazione tra Digital Twin e risorse esistenti

Interazione tra Digital Twin e risorse esistenti

In che modo il digital twin avvantaggia l’asset management

I digital twin offrono numerose opportunità di utilizzo nella gestione delle risorse e permettono di ottenere una serie di vantaggi, in quanto:

  • forniscono informazioni accurate e aggiornate sulle prestazioni delle apparecchiature;
  • centralizzano i dati in un unico luogo;
  • aiutano a contenere i tempi e costi richiesti per la manutenzione;
  • consentono di migliorare l’operatività degli asset e ridurre i tempi di inattività non pianificati;
  • ottimizzano la pianificazione e la programmazione degli interventi;
  • migliorano la sicurezza e riducono al minimo il rischio di guasti e malfunzionamenti imprevisti;
  • forniscono una previsione accurata delle future esigenze di manutenzione;
  • consentono alle organizzazioni di migliorare la qualità e le prestazioni dei propri prodotti.

Come avrai potuto notare, i digital twin sono indispensabili per implementare processi di asset management che siano realmente efficienti.

Prova subito ad ottimizzare il tuo lavoro con uno strumento per gestire e monitorare in tempo reale i digital twin di costruzioni e infrastrutture. Grazie alle potenzialità di questo strumento potrai tracciare e gestire con la massima semplicità tutti gli asset presenti nella tua struttura e sfruttare queste informazioni nel facility management software per pianificare e monitorare gli interventi di manutenzione e analizzare le prestazioni delle tue apparecchiature.

 

usbim
usbim
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *