Come utilizzare il digital twin per la manutenzione predittiva
I digital twin sono essenziali in manutenzione in quanto offrono informazioni accurate sulle risorse. Scopri come sfruttarli e i vantaggi che puoi ottenere
Chi lavora nel campo del Facility Management conosce bene l’importanza di avere a disposizione dati affidabili e sempre aggiornati sul comportamento delle risorse, che aiutino a pianificare le strategie di manutenzione più adeguate.
La chiave per raggiungere con successo questo obiettivo è rappresentata dalla tecnologia digital twin.
Se vuoi sperimentare le potenzialità dei cosiddetti “gemelli digitali” nella manutenzione, prova subito un digital twin software! Inizia tu stesso a creare con questo sistema le copie virtuali dei tuoi asset e scopri com’è facile ottenere in tempo reale le informazioni di cui hai bisogno per ottimizzare i tuoi processi di manutenzione.
Processi che puoi rendere ancora più efficienti utilizzando un software per il Facility Management che ti aiuta a semplificare ogni attività relativa alla gestione, alla manutenzione e al monitoraggio delle tue risorse.
Per allontanare ogni dubbio sulle reali potenzialità dei digital twin nella manutenzione, continua nella lettura dell’articolo e scopri quali sono tutti i vantaggi di questa innovativa e potente combinazione.
Che cos’è il digital twin in manutenzione
Per digital twin, o “gemello digitale”, si intende un modello simulato che ha la capacità di sfruttare le tecnologie dell’Artificial Intelligence (AI) e dell’Internet of Things (IoT) per ricreare virtualmente le caratteristiche fisiche e funzionali di una risorsa.
Questo modello rimane “collegato” all’oggetto esistente per l’intero ciclo di vita allo scopo di acquisirne le informazioni rilevanti in tempo reale. Consente, inoltre, agli utenti di interagire con contenuti dinamici, simulare scenari ipotetici ed effettuare analisi di vario tipo e offre la possibilità di visualizzare istantaneamente i risultati su qualsiasi piattaforma (inclusi i dispositivi che permettono di vivere esperienze in realtà virtuale o aumentata).
Nell’ambito della manutenzione, i digital twin rappresentano un potente strumento per monitorare le prestazioni delle risorse e fornire dati affidabili che aiutano i facility manager a prendere decisioni più informate.
Il loro contributo è particolarmente significativo nell’ambito della manutenzione predittiva. Cerchiamo insieme di capire perché.

Digital twin e manutenzione
In che modo il digital twin consente la manutenzione predittiva
La manutenzione predittiva è una tipologia di manutenzione che ha lo scopo di intervenire su una risorsa fisica prima ancora che smetta di funzionare a causa di un guasto. Questo approccio consente di ridurre al minimo i tempi di inattività non pianificati ed evita il rischio di interruzioni operative improvvise.
Una delle sfide principali che la manutenzione predittiva è chiamata ad affrontare riguarda la raccolta di dati affidabili sul funzionamento delle apparecchiature.
Con il supporto della tecnologia digital twin, oggi è possibile creare un flusso coerente di informazioni tra mondo reale e mondo virtuale.
Una volta configurato correttamente, un digital twin consente di monitorare in tempo reale la sua controparte fisica mediante l’utilizzo di sensori intelligenti e di registrare dati accurati che vengono utilizzati per prevedere i guasti e implementare le giuste strategie di manutenzione.
Le informazioni rilevanti possono, quindi, fluire direttamente dal sistema reale al corrispondente gemello virtuale, il quale è in grado di aggiornarsi automaticamente sullo stato delle ultime modifiche.
I sensori intelligenti monitorano costantemente le condizioni delle apparecchiature e identificano ogni aspetto relativo al loro funzionamento. Se uno dei componenti subisce un guasto, l’incidente viene immediatamente registrato allo scopo di creare una cronologia completa ed esaustiva sul comportamento della risorsa in esame.
Man mano che i dati vengono raccolti, il digital twin diventa sempre più abile ad individuare schemi, modelli e tendenze future che aiutano a prevedere quando, come e dove si verificherà il prossimo guasto.
Tutto ciò consente ai Facility Manager di giocare d’anticipo e di formulare programmi di manutenzione di volta in volta più accurati e coerenti, in grado di soddisfare le esigenze operative di ogni organizzazione.

Manutenzione predittiva con l’uso di un digital twin
Quali sono i vantaggi del digital twin nella manutenzione
Utilizzare i digital twin in manutenzione comporta una serie di indubbi vantaggi che consistono esattamente nel:
- migliorare la capacità di interagire con i dati in tempo reale;
- garantire un accesso facilitato alle informazioni;
- supportare la collaborazione e la comunicazione multiutente;
- assicurare un processo decisionale più informato;
- incrementare l’efficienza operativa delle risorse;
- garantire il monitoraggio regolare delle apparecchiature;
- rilevare le problematiche che possono causare guasti;
- valutare i potenziali rischi e pianificare le risoluzioni;
- ridurre i fermi macchina e i tempi di inattività non pianificati;
- visualizzare e simulare scenari e/o operazioni complesse in 3D;
- misurare l’impatto di modifiche future;
- risparmiare sui tempi e sui costi di manutenzione.
Sfide del digital twin nella manutenzione
Non c’è dubbio che i gemelli digitali abbiano il potenziale per rivoluzionare in meglio il settore della manutenzione. Esistono, tuttavia, alcune importanti sfide ancora da superare.
La prima riguarda la mancanza di risorse adeguate da parte di alcune aziende, che spesso non dispongono dei mezzi necessari per creare, verificare e collegare i digital twin ai propri asset.
La costruzione di questi modelli risulta, inoltre, particolarmente complessa perché richiede la capacità di comprendere e analizzare numerosi aspetti legati alla manutenzione, tra i quali ritroviamo ad esempio:
- le proprietà fisiche degli asset;
- le modalità di guasto delle apparecchiature;
- i potenziali modelli di degrado;
- la valutazione dei rischi e delle criticità.
I vantaggi che derivano dall’implementazione dei digital twin in manutenzione rappresentano, comunque, un importante incentivo per il superamento di ogni possibile sfida. Segui, allora, i consigli che sto per illustrarti e scopri come rendere l’integrazione tra digital twin e manutenzione più facile che mai.
Come integrare digital twin e manutenzione
I digital Twin non sono semplici modelli virtuali. Costituiscono dei veri e propri ecosistemi che prevedono l’interazione tra diverse tecnologie, date da sensori IoT, file CAD, modelli BIM, dispositivi VR/AR e così via.
Per integrare la tecnologia digital twin nella manutenzione è importante, quindi, disporre di soluzioni software avanzate che abbiano la capacità di mantenere insieme tutti questi elementi.
Utilizzando un’adeguata soluzione software per i digital twin potrai essere sicuro di:
- sfruttare al massimo delle potenzialità i tuoi digital twin;
- analizzare, simulare e ottimizzare le prestazioni delle tue risorse;
- pianificare, monitorare e gestire ogni attività di manutenzione;
- visualizzare i dati e gli aggiornamenti direttamente sui modelli BIM.
Prova subito questo sistema per testarne tutti i vantaggi. E se vuoi rendere i tuoi processi di manutenzione ancora più efficienti e produttivi affidati ad un Facility Management software, l’unico strumento che integra in un’unica piattaforma le funzionalità di cui hai bisogno per migliorare la gestione e la manutenzione delle tue apparecchiature.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!