Home » Digital Twin » Digital Twin e trasformazione digitale del settore AEC

digital trasformation AEC

Digital Twin e trasformazione digitale del settore AEC

I digital twins sono strumenti essenziali per permettere la trasformazione digitale del settore AEC. Scopri perché ed in che modo è possibile

In uno scenario tecnologico che cambia in un batter d’occhio, ogni giorno si è sempre più vicini alla cosiddetta trasformazione digitale. Il cambiamento delle abitudini di consumo, della vita e dei comportamenti, sia a livello personale che aziendale, è alla base di tutte le dinamiche della tecnologia, segnate da continue innovazioni in tutti i settori.

Per migliorare i propri processi tecnologici molte organizzazioni stanno iniziando ad utilizzare nuove soluzioni di gestione del ciclo di vita degli asset orientate al futuro che centralizzano tutti i dati in un unico modello e aiutano a colmare il divario tra il mondo fisico e quello digitale: i digital twin.

Ma come può essere implementato un digital twin in un progetto di costruzione? In questo articolo ti spiego quanto questa implementazione può diventare semplice attraverso un software per digital twin che puoi iniziare ad usare subito gratuitamente.

esempio di digital twin applicato ad un ponte

Esempio di digital twin applicato ad un ponte – usBIM

Comprensione del digital twin e della trasformazione digitale

Se con il termine trasformazione digitale si intende l’integrazione delle più moderne tecnologie in tutti gli aspetti ed i processi aziendali, l’idea alla base dei digital twin è quella di creare una replica virtuale, del tutto fedele a un oggetto fisico, in modo che questo modello digitale possa fornire tutte le prospettive e i dati essenziali sull’utilizzo del prodotto.

In quest’ottica il digital twin, tra le moderne tecnologie, rappresenta il salto significativo con cui le aziende possono sviluppare, valutare e raggiungere gli obiettivi con successo. Vediamo di seguito nel dettaglio il suo ruolo.

Il ruolo del digital twin nella trasformazione digitale del settore AEC

La trasformazione digitale nel settore dell’Architettura, dell’Ingegneria e della Costruzione (AEC), sta rivoluzionando la nostra capacità di progettare, costruire e gestire infrastrutture rendendo i progetti più efficienti e sostenibili. In questo contesto, il gemello digitale emerge come una delle tecnologie più innovative e trasformative.

Il gemello digitale di un qualsiasi oggetto è una replica virtuale, una rappresentazione grafica, che contiene al suo interno anche dati dettagliati e informazioni sullo stato attuale dell’oggetto in questione. Il suo ruolo nel settore AEC è fondamentale perché offre una panoramica completa e in tempo reale di ogni aspetto di un’opera, dalla progettazione alla costruzione e alla sua manutenzione.

Una delle principali sfide che ha dovuto affrontare il settore AEC è stata la mancanza di comunicazione e coordinamento tra le diverse fasi del ciclo di vita di un progetto. Ed è qui entra in gioco il digital twin, agendo come un ponte tra il processo di progettazione e quello di costruzione. Permette ai professionisti di condividere dati e informazioni in modo più efficace, anticipando potenziali problemi, riducendo i costi e migliorando la qualità complessiva del lavoro.

Inoltre, il gemello digitale assume grande valore nella fase di manutenzione e gestione post-costruzione. In quanto esso fornisce agli operatori strumenti avanzati per il monitoraggio delle prestazioni e la manutenzione preventiva, e garantisce che le infrastrutture siano sempre al massimo delle prestazioni e sicure per il loro utilizzo.

Digital twins nelle costruzioni

Digital twins nelle costruzioni

I vantaggi dei digital twin nella trasformazione digitale del settore edile

Nel contesto della trasformazione digitale del settore delle costruzioni, i digital twin rappresentano una svolta epocale. Questa tecnologia offre una serie di vantaggi tra cui:

  • una progettazione più accurata e sofisticata: attraverso i modelli virtuali che replicano fedelmente la costruzione in tutte le sue sfaccettature, è possibile individuare e risolvere potenziali problemi di progettazione prima che diventino costosi errori durante la costruzione. Questo non solo riduce i costi, ma migliora anche la qualità del risultato finale;
  • un pieno controllo dell’avanzamento del progetto durante la fase di costruzione grazie al costante flusso di dati a cui è possibile accedere tramite il digital twin. Questo livello di controllo e visibilità non ha precedenti ed è fondamentale per rispettare i tempi e i budget;
  • una migliore gestione della manutenzione, grazie alle informazioni dettagliate e in tempo reale fornite dal digital twin che consentono di ottimizzare l’efficienza operativa, migliorare la manutenzione preventiva e prolungare la vita utile dell’edificio;
  • migliore coerenza delle informazioni e condivisione delle conoscenze che contribuisce a ridurre gli errori e a favorire un flusso di lavoro più sinergico.

3 consigli per implementare il digital twin in un progetto di costruzione

Implementare il digital twin all’interno di in un progetto di costruzione può sembrare un processo complesso, ma con la giusta strategia, può portare notevoli benefici. Ecco 3 consigli per aiutarti a gestire al meglio i digital twin nei tuoi progetti di costruzione:

  1. identifica gli obiettivi del progetto: per ottimizzare il lavoro di creazione del gemello digitale ed evitare sprechi di tempo è necessario identificare, prima di avviare la creazione, gli obiettivi specifici del progetto di costruzione.  Questo permette di scegliere le informazioni da raccogliere all’interno del gemello digitale in modo che siano pertinenti a questi obiettivi;
  2. integrazione dei dati: la chiave del successo di un digital twin risiede nella qualità dei dati che raccoglie e gestisce. Assicurati di avere un piano solido per la raccolta e l’integrazione dei dati da diverse fonti, come: sensori, dispositivi IoT, software di progettazione e dati di monitoraggio. La coerenza e la precisione dei dati sono fondamentali per ottenere una rappresentazione accurata del progetto di costruzione;
  3. coinvolgi tutti i professionisti interessati alla costruzione: per la creazione di un gemello digitale è indispensabile la partecipazione di una vasta gamma di professionisti, da architetti a ingegneri strutturali e MEP. Assicurati di coinvolgere e mantenere aggiornati tutti i membri del team fin dall’inizio per garantire che vengano implementati nel digital twin tutte le informazioni e i dati necessari alla buona riuscita del progetto e per individuare eventuali lacune nei dati esistenti.

Per gestire facilmente tutti questi aspetti puoi iniziare ad utilizzare subito gratuitamente un digital twin software che consente a tutti i professionisti coinvolti nel progetto di collaborare e condividere informazioni in tempo reale, semplificando il processo di creazione del gemello digitale. Inoltre, questo tipo di strumento offre una serie di funzioni che permettono di affrontare le attività fondamentali del processo BIM senza che sia necessario utilizzare un software di BIM authoring.

usbim
usbim

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *