Digital twin: 5 esempi applicativi nel settore AEC
Un esempio di digital twin è un modello BIM a cui vengono aggiunti dati reali che rendono il modello dinamico. Scopri tutti i dettagli di 5 esempi applicativi
La creazione di un digital twin, ovvero un gemello virtuale di un’opera fisica e reale sta rivoluzionando il settore AEC: la possibilità di gestire con la tecnologia un asset reale garantisce la risoluzione di sfide sempre più grandi, sia in campo progettuale che in campo esecutivo.
Sempre più aziende che vogliono distinguersi nel settore investono nell’utilizzo di un digital twin software, capace di creare repliche virtuali di un’opera da controllare, monitorare e gestire per tutto il suo ciclo di vita. Ti consiglio di utilizzare subito questo software e di continuare nella lettura di quest’articolo per scoprire quali sono i principali esempi di digital twin e come puoi rivoluzionare, grazie ad essi, il tuo modo di lavorare.
Che cos’è un digital twin?
Prima di analizzare le applicazioni e gli esempi di digital twin nel campo edile, è bene soffermarsi sulla definizione stessa di “gemello virtuale”.
Il digital twin altro non è che una rappresentazione digitale di un oggetto del mondo reale. Esso raccoglie informazioni per tutto il ciclo di vita dell’opera, utilizza la simulazione per indirizzare il processo decisionale ed è soggetto ad aggiornamenti continui per garantire:
- monitoraggio efficiente;
- ottimizzazione della pianificazione e della manutenzione;
- gestione efficace;
- riduzione dei rischi ed aumento della sicurezza;
- risultati più rapidi.
Digital twin: esempi nel campo edile
Nel campo edile i digital twin sono molti importanti perché permettono di risolvere alcuni dei maggiori problemi di costruzione come rielaborazioni, stime errate e cattiva gestione del cantiere.
I principali esempi applicativi dei digital twin nel settore AEC sono:
- digital twin BIM;
- digital twin per smart building;
- digital twin per smart city;
- digital twin per la manutenzione predittiva;
- digital twin per il monitoraggio dei cantieri.

Esempi di digital twin
Tecnologia digital twin: esempi di utilizzo per la creazione di smart buildings
Strumenti intelligenti, sensori e dispositivi IoT permettono di raccogliere in tempo reale una grande quantità di dati che associati ad un gemello virtuale permettono di dare vita ad edifici smart.
I dati rilevati in tempo reale ed analizzati automaticamente permettono di gestire in maniera automatizzata i sistemi di climatizzazione, di illuminazione, di antintrusione e permettono di generare notifiche e alert in casi critici.
Tecnologia digital twin: esempi di utilizzo per la creazione di smart city
La creazione e la cooperazione di più gemelli digitali di costruzioni, infrastrutture, territori e zone verdi sta spingendo anche alla modellazione urbana. Sempre più città, provincie e paesi sfruttano i gemelli digitali per creare “città intelligenti“.
Un’intera città viene digitalizzata per scopi di pianificazione, compresa la crescita della popolazione e la modellazione del cambiamento climatico.
Gemello digitale per la manutenzione predittiva
In base ai dati raccolti e analizzati in tempo reale si possono poi adottare azioni immediate per migliorare le prestazioni della struttura o per implementare strategie di manutenzione predittiva.
I sensori associati alle apparecchiature e nello specifico ai componenti, ne valutano ogni aspetto del funzionamento. Se un componente si guasta il danneggiamento viene registrato e questo permette ai digital twin di prevedere con grande precisione quando avverrà un nuovo guasto e consente agli operatori di agire in anticipo.
Digital twin per il monitoraggio dei cantieri
Attraverso la creazione di digital twin dei cantieri e degli apprestamenti è possibile:
- simulare le lavorazioni nel mondo virtuale per comprendere se nel mondo reale possano intaccare la sicurezza dei lavoratori;
- creare scenari di formazione per gli operatori.
Inoltre le simulazioni consentono di prevedere possibili intoppi e di stimare in maniera eccellente i tempi di costruzione.
Come rivoluzionare i progetti di costruzione con la tecnologia digital twin
Con la sua capacità di fornire dati in tempo reale e analisi predittive, la tecnologia digital twin può essere utilizzata per ottenere informazioni su aspetti precedentemente nascosti come gli standard di sicurezza e l’ottimizzazione dei costi e rivoluzionare completamente il settore AEC.
Per questo ti consiglio di utilizzare al più presto un digital twin software con cui puoi replicare sistemi fisici all’interno di un ambiente virtuale e creare simulazioni di dispositivi, prodotti, processi e servizi. Con questo strumento potrai ottimizzare l’efficienza del processo edilizio, le scelte progettuali, lo scambio di informazioni e la collaborazione e potrai creare asset migliori, in tempi più brevi, più sicuri e duraturi.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!