Disegni as-built e disegni d’archiviazione
I disegni as-built e i disegni d’archiviazione sono elaborati grafici che rappresentano l’edificio dopo la sua realizzazione. Scopriamo le differenze
Esistono diversi tipi di elaborati grafici che si differenziano in base allo scopo, al tipo di rappresentazione, al grado di dettaglio, ecc.
In questo articolo specifichiamo la differenza tra disegni di tipo:
- as-built (disegni che rappresentano l’edificio com’è stato costruito);
- record (elaborati finali pronti per l’archiviazione);
- shop (grafici esecutivi).
Prima di iniziare ti consiglio un software di progettazione architettonica 3D che ti permette di realizzare gli elaborati grafici e le tavole esecutive in automatico a partire dal modello 3D.

Tavola grafica esecutiva realizzata con Edificius
Qual è la differenza tra i disegni as-built e gli elaborati d’archiviazione?
I disegni as-built comprendono una serie di elaborati grafici realizzati e presentati dall’appaltatore al completamento di un progetto (o delle singole fasi) per rappresentare l’effettiva consistente dell’edificio durante o al termine dei lavori. Descrivono l’opera come è stata effettivamente costruita, a seguito di modifiche progettuali in corso d’opera o di difformità fra progetto e realizzazione.
Lo scopo degli elaborati as-built è di documentare tutte le modifiche apportate al progetto durante il processo di costruzione e di rappresentare le dimensioni esatte e le posizioni effettive di tutti gli elementi come descritti nell’accordo contrattuale.
È buona prassi lavorare alla documentazione as-built già in fase di cantiere, aggiornando mano mano le informazioni che hanno subito modifiche. In questo modo, si ha la sicurezza di generare un modello informativo virtuale coerente con quello reale e di rispondere pienamente alle clausole contrattuali.
Solitamente, l’appaltatore che ha realizzato l’opera ha anche l’onere di produrre e consegnare al cliente la documentazione as-built. Prima della consegna al cliente, la documentazione dovrà essere accettata e approvata definitivamente dal professionista incaricato.
Gli elaborati d’archiviazione (noti anche come record drawing), invece, sono i disegni ufficiali, finali e definitivi, redatti e asseverati dal tecnico abilitato e consegnati ufficialmente presso gli enti preposti, al fine di documentare le opere effettivamente realizzate. Riportano tutte le modifiche apportate in cantiere dall’appaltatore ai disegni as-built, incluse le modifiche richieste dal committente durante i lavori.
Essendo approvati dal tecnico sono ritenuti più affidabili dei disegni as-built. Le modifiche vengono rilasciate ufficialmente e possono costituire una prova contro il tecnico (progettista o direttore dei lavori) o l’impresa in caso di controversie o incongruenze tra le opere realizzate e quelle stabilite dal contratto.
In sostanza, quindi, gli as-built sono elaborati dall’impresa mentre i disegni d’archiviazione da un tecnico abilitato e ai secondi è riconosciuta un’attendibilità maggiore perché sono disegni ufficiali, approvati, archiviati ufficialmente (presso gli uffici comunali, il catasto, il genio civile, ecc.) e realizzati a partire dai disegni as-built.
Qual è la differenza tra disegni as-built e disegni esecutivi?
I disegni esecutivi (noti anche come shop drawing nel settore delle costruzioni statunitense) hanno lo scopo di rappresentare in modo molto dettagliato ogni singola componente dell’edificio da realizzare.
Vengono utilizzati per comunicare le scelte di progetto ai clienti finali e per dare indicazioni precise all’impresa che deve eseguire i lavori. Esplicitano in modo approfondito caratteristiche, posizione, modalità di montaggio/posa in opera di ogni componente del progetto e di tutti i dettagli necessari per comprendere e realizzare l’opera in conformità con l’idea progettuale.

Tavola esecutiva
In genere, i disegni esecutivi includono dettagli di realizzazione, installazione e montaggio di finestre, porte, opere di finitura, componenti MEP, elementi strutturali, ecc.

Tavola esecutiva che mostra i dettagli dell’impianto MEP | Tavola elaborata con Edificius
Dai disegni esecutivi è possibile evincere anche i materiali (pavimenti, rivestimenti, ecc.), le tecniche costruttive, le dimensioni ma anche i tempi e i costi dei lavori.
A differenza dei disegni d’archiviazione e di quelli as-built, i disegni esecutivi devono essere elaborati dal tecnico prima dell’avvio dei lavori, proprio perché hanno lo scopo di illustrare l’opera ai fini della sua corretta realizzazione.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!