Disegni esecutivi: quali sono e come ottenerli
I disegni esecutivi sono una parte degli elaborati del progetto esecutivo e servono a guidare la costruzione di una struttura. Ecco i principali tipi e come ottenerli
Nel mondo dell’edilizia, i disegni esecutivi rappresentano la chiave di volta che consente di trasformare un progetto su carta in una struttura fisica ben costruita. Sono uno degli elaborati che compongono il progetto esecutivo e la loro capacità di fornire informazioni accurate su geometrie, dimensioni, materiali e altri aspetti tecnici di dettaglio, li rende uno strumento indispensabile per i professionisti del settore edile al fine di guidare l’effettiva realizzazione di una struttura o di una parte di essa.
In questo articolo approfondiremo tutti gli aspetti legati al progetto esecutivo e all’importanza che i disegni esecutivi assumono al suo interno. Inoltre ti spiego come è possibile semplificare e automatizzare la creazione di questo tipo di elaborati semplicemente utilizzando un software per la creazione di elaborati grafici che puoi iniziare ad usare subito gratuitamente.

Esempio di pianta creata automaticamente da un modello 3D con usBIM.blueprint
Progetto esecutivo: cos’è e quali documenti lo compongono
Il progetto esecutivo è una fase chiave nella realizzazione di qualsiasi opera, poiché costituisce il passaggio cruciale tra la fase di progettazione concettuale e la fase di realizzazione pratica. Questo documento dettagliato fornisce una mappa completa di come tradurre un’idea in una struttura fisica. I documenti che compongono il progetto esecutivo sono vari e ciascuno svolge un ruolo specifico nel processo. Essi sono elencati nel D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 negli articoli dal 34 al 43 e comprendono:
- una relazione generale che descrive il progetto;
- una parte grafica con i disegni esecutivi;
- una parte estimativa che comprende Computo Metrico Estimativo, costo imprenditoriale e costo complementare.
Andiamo ad approfondire in quest’articolo quali sono i disegni esecutivi e come ottenerli.
Cosa sono i disegni esecutivi nell’edilizia e nell’ingegneria
Il termine disegno esecutivo si riferisce a un disegno tecnico che fornisce istruzioni specifiche e dettagliate per l’attuazione pratica di un piano, di un progetto o di un’idea.
In altre parole, questo tipo di documento serve a trasformare un concetto astratto in istruzioni concrete e realizzabili. La sua caratteristica principale è data dalla precisione.
I disegni esecutivi svolgono un ruolo determinante in molti settori, ma è nell’ambito dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni che vengono comunemente utilizzati.
Si tratta di disegni che vengono sviluppati nella fase più avanzata della progettazione, ovvero, a seguito del progetto di fattibilità tecnica ed economica (ex progetto preliminare) e del progetto definitivo.
Questi disegni hanno lo scopo di fornire dettagli tecnici e informazioni essenziali per trasformare il progetto di un’opera in realtà e garantire che la costruzione venga eseguita secondo le specifiche desiderate.
Nei disegni esecutivi sono riportate indicazioni puntuali su dimensioni, forme, materiali e metodologie costruttive, che aiutano a realizzare la struttura in modo preciso e coerente, rispettando le intenzioni del progetto originale.
Questi elaborati forniscono informazioni dettagliate sulle sequenze di lavoro, sugli aspetti strutturali, sui sistemi impiantistici e su altre componenti chiave del progetto.
Fungono, quindi, da guida pratica per architetti, ingegneri e appaltatori impegnati sul campo, e rappresentano un punto di riferimento essenziale per tutti gli altri professionisti coinvolti nel processo di costruzione dell’opera.
Perché i disegni esecutivi sono importanti
Nel contesto dell’edilizia, l’importanza dei disegni esecutivi risiede nella capacità di questi elaborati tecnici di supportare il processo di realizzazione dell’opera e di assicurare, al tempo stesso, il conseguimento di alcuni vantaggi fondamentali, di seguito riportati:
- precisione nella costruzione: i disegni esecutivi forniscono istruzioni chiare sulla realizzazione di un progetto. Includono dettagli su misure esatte, materiali specifici e metodi di costruzione. Questa precisione è fondamentale per garantire che il progetto sia eseguito con accuratezza e in conformità alle specifiche, e aiuta ad evitare costosi ritardi dovuti ad errori nella costruzione;
- comunicazione universale: gli elaborati esecutivi rappresentano una forma universale di comunicazione tecnica. Forniscono un linguaggio comune che i professionisti di diverse discipline possono utilizzare per comprendere le intenzioni del progetto e lavorare insieme in modo coerente. Rappresentano, inoltre, un importante strumento per la comunicazione con i clienti e con le autorità di regolazione;
- conformità normativa: nell’edilizia e nell’ingegneria esistono normative e regolamenti rigorosi che devono essere rispettati. I disegni esecutivi aiutano a dimostrare che il progetto è conforme a queste normative e possono essere utilizzati per ottenere le necessarie approvazioni dalle autorità competenti;
- sicurezza: i disegni esecutivi includono anche dettagli che contribuiscono a garantire la sicurezza dei lavoratori in cantiere e degli eventuali occupanti dell’edificio una volta che l’opera è stata completata. Le specifiche strutturali e impiantistiche sono fondamentali per evitare incidenti o problemi di sicurezza;
- controllo della qualità: gli elaborati esecutivi sono uno strumento essenziale che assicura il controllo della qualità durante il processo di costruzione. Costituiscono un importante punto di riferimento per verificare che il lavoro sia stato eseguito correttamente e in conformità alle specifiche di progetto. In caso di discrepanze, i disegni esecutivi facilitano la possibilità di apportare correzioni tempestive;
- produttività ed efficienza: lo scopo dei disegni esecutivi è quello di ridurre le ambiguità e le incertezze durante la realizzazione della struttura. Questi documenti sono in grado di fornire istruzioni specifiche per l’assemblaggio, la posa in opera e l’installazione dei componenti strutturali, architettonici e impiantistici dell’edificio. Contribuiscono, quindi, a migliorare la produttività in cantiere e ad evitare ritardi e costi aggiuntivi dovuti a correzioni e modifiche non previste.

Disegni esecutivi: i principali vantaggi
Cosa è incluso nei disegni esecutivi di progetto
Nei progetti di costruzione, sono inclusi diversi tipi di disegni esecutivi, ciascuno con uno scopo specifico e una prospettiva particolare sul progetto. Gli elaborati grafici che compongono questa tipologia di disegni tecnici sono:
- piante: sono rappresentazioni bidimensionali che mostrano una sezione orizzontale dell’edificio vista dall’alto, praticata ad una determinata quota. Vengono utilizzate per mostrare nel dettaglio la distribuzione degli spazi interni dell’edificio ai vari livelli, incluse le caratteristiche costruttive e la posizione delle pareti, delle aperture, dei pilastri e di altri elementi fondamentali, nonché la configurazione dei piani di fondazione e di copertura;
- prospetti: sono proiezioni ortogonali eseguite su un piano verticale che mostrano le facciate dell’edificio. Permettono di visualizzare l’aspetto esterno dell’involucro, compresi tutti i dettagli relativi all’altezza delle pareti, alle dimensioni di porte e finestre, alle caratteristiche delle finiture, all’inclinazione del tetto, e così via;
- sezioni: sono il risultato di tagli verticali praticati sull’edificio in direzione trasversale o longitudinale, che mostrano l’interno in dettaglio. Sono utilizzate per illustrare come sono strutturate le diverse parti dell’edificio, come pavimenti, soffitti, impianti e altre componenti essenziali posizionate all’interno della struttura;
- particolari costruttivi: sono elaborati grafici di dettaglio che mostrano le specifiche tecniche e le pratiche necessarie per realizzare in modo efficace una determinata parte della struttura. Specificano i materiali da utilizzare, le dimensioni precise degli elementi costruttivi, le stratigrafie delle pareti, le connessioni strutturali, ecc. Questi disegni sono essenziali perché forniscono informazioni tecniche e visive dettagliate che aiutano i professionisti dell’edilizia a comprendere come realizzare ogni singolo elemento del progetto.
Le 3 tipologie essenziali di disegni esecutivi
Gli elaborati esecutivi forniscono una vasta gamma di informazioni e dettagli essenziali che servono a caratterizzare l’opera sotto ogni punto di vista, e che sono necessari per la corretta esecuzione del progetto.
In base alle loro funzioni specifiche, è possibile suddividere questi documenti tecnici in tre diverse categorie:
- disegni architettonici: sono rappresentazioni grafiche che si concentrano principalmente sull’aspetto estetico e funzionale dell’edificio. Evidenziano l’organizzazione degli spazi interni ed esterni, le dimensioni delle stanze, la posizione di porte e finestre, le tipologie di finiture, la disposizione degli arredi e così via. Sono pensati per comunicare il design architettonico e vengono utilizzati dai progettisti, dagli architetti e dai committenti per definire l’aspetto dell’edificio e comprendere come gli spazi saranno utilizzati e organizzati;
Esempio di tavola esecutiva con disegni architettonici prodotta con Edificius
- disegni strutturali: sono centrati sulla stabilità e sulla resistenza della struttura dell’edificio. Illustrano dettagli tecnici relativi alla struttura portante, come travi, colonne, fondamenta e sistemi di supporto. Questi disegni sono fondamentali per garantire che l’edificio sia strutturalmente solido e sicuro. Vengono utilizzati dai progettisti strutturali e dagli ingegneri per comunicare le specifiche tecniche relative alla struttura, i calcoli delle forze, i materiali utilizzati e i dettagli di collegamento;
Esempio di disegno strutturale realizzato con EdiLus
- disegni impiantistici: riguardano gli impianti e i sistemi necessari per far funzionare l’edificio in termini di elettricità, idraulica, riscaldamento, ventilazione, condizionamento dell’aria e altro ancora. Mostrano come i componenti impiantistici vanno posizionati all’interno della struttura, come devono essere collegati e come devono funzionare per garantire il comfort e la qualità degli ambienti interni.
Esempio di tavola esecutiva con disegni di impianti elettrici realizzata con Edificius-MEP
Come creare rapidamente i disegni esecutivi: una guida passo passo
La creazione degli elaborati esecutivi risulta essere un processo complesso e, spesso, rappresenta una delle più grandi perdite di tempo nei progetti. E’ possibile però, velocizzare questo processo attraverso l’uso di applicazioni con funzioni specifiche per creare automaticamente i disegni esecutivi a partire da un modello 3D. In questo modo questa attività può essere svolta con pochi semplici click, senza che sia necessario utilizzare un software di BIM authoring.
Se vuoi testare anche tu questa tecnologia per la creazione dei tuoi disegni esecutivi puoi iniziare subito ad usare gratuitamente un software per la creazione di elaborati grafici e seguire questi 5 step:
- apri il modello 3D sulla piattaforma usBIM;
- scegli la voce “Tavole grafiche” dal menù in alto a sinistra;
- clicca sul simbolo + e scegli se aggiungere una pianta o una sezione;
- sposta il box della sezione per scegliere dove sezionare il modello 3D;
- clicca sul bottone “Scarica”, in corrispondenza dell’elaborato, ed esportalo nei formati DXF/DWG/DWF.
Il video tutorial che trovi di seguito ti guida passo passo alla creazione di tavole grafiche 2D a partire da un modello 3D.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!