Differenza tra disegni redline e disegni as-built
I disegni redline e i disegni as-built sono utili per aggiornare i progetti dopo le modifiche in fase di costruzione di un’opera. Leggi l’articolo e scopri di più
In fase esecutiva un progetto può subire diverse modifiche per cui diventa necessario, oltre che opportuno, trovare metodi efficaci che evidenzino tali variazioni.
In questo articolo ti spiego quali sono due tra le soluzioni utilizzate per la gestione delle varianti in corso d’opera. Per risolvere tempestivamente qualsiasi tipo di inconveniente possa presentarsi, e per migliorare la collaborazione con i tuoi colleghi, ti consiglio di provare gratuitamente questo BIM management system.
Cosa rappresenta il redline nelle costruzioni?
In fase esecutiva, in genere, un progetto può subire delle modifiche più o meno sostanziali, modifiche che devono essere segnalate sui documenti ufficiali. Il redline rappresenta appunto l’insieme delle correzioni effettuate.
La parola redline (linea rossa) prende spunto dall’uso abituale della penna di colore rosso utilizzata per la segnalazione di errori e/o correzioni: si tratta di un sistema molto efficace sui disegni tecnici, ove non è mai presente il colore rosso, per cui la modifica appare subito evidente.
È bene specificare che le modifiche da apportare dovrebbero essere sempre discusse con il tecnico responsabile del procedimento, in modo da non incorrere in ulteriori errori. Infatti può capitare di trovarsi difronte a variazioni che potrebbero non essere conformi alla normativa, per cui la soluzione va sempre ben ponderata.
Infine, le indicazioni del redline devono essere integrate nel progetto ufficiale, così da ottenere un disegno as-built che rispecchi la realtà.
Cosa sono i disegni as-built?
Continuando con la descrizione di queste forme di rappresentazione grafica vediamo cosa sono i disegni as-built.
I disegni as-built (letteralmente ‘come costruito’) sono disegni ufficiali redatti dal tecnico responsabile e sono l’insieme del progetto originale e delle modifiche individuate tramite le redline; essi quindi mostrano come è stata effettivamente eseguita una determinata opera.
Questi disegni vengono realizzati per essere consegnati agli uffici competenti così da ottenere permessi aggiornati rispetto alle modifiche effettuate o da effettuare.
Pertanto il processo corretto è quello di:
- creazione dei disegni redline da parte, generalmente, dell’impresa esecutrice, in cui risultino tutte le modifiche da apportare al progetto;
- redazione del disegno as-built da parte del tecnico responsabile, così da avere il progetto ufficiale sempre aggiornato.
Qual è la differenza tra disegni “redline” e “as-built”?
Seguendo quanto detto finora, è facile intuire come il redline e l’as-built non siano la stessa cosa. Anzi, sono notevoli le differenze che possiamo così sintetizzare:
- il disegno as-built è un elaborato (o insieme di elaborati) ufficiale da consegnare nelle sedi competenti, mentre il disegno redline serve per individuare in cantiere quali sono le modifiche effettuate o da effettuare;
- l’as-built è redatto dal tecnico, mentre il redline viene prodotto, in genere, dall’impresa esecutrice dell’opera;
- nel redline le modifiche sono indicate manualmente (direttamente in cantiere); l’as-built è un disegno in formato digitale;
- l’as-built è un documento ufficiale che deve essere firmato dal tecnico, mentre il redline ha valore nel momento in cui le modifiche vengono confermate da un responsabile.
Cosa sono le redline su un disegno as-built?
Appena un disegno as-built è stato approvato diventa l’elaborato ufficiale di riferimento. I grafici del progetto originale vengono sostituiti da quelli as-built poiché comprendono tutte le modifiche apportate grazie ai redline.
E’ possibile apportare modifiche all’as-built con nuovi disegni redline? La risposta è certamente affermativa.
Dal momento che l’as-built è il documento ufficiale a cui fare riferimento, è anche il documento su cui segnalare eventuali modifiche. Questo può essere fatto più e più volte fino alla chiusura dei lavori e, quindi, alla definizione del progetto definitivo che corrisponde a quanto è stato costruito.
In questa fase è di fondamentale importanza utilizzare un BIM management system, così da mantenere alta la qualità della collaborazione e dello scambio delle informazioni tra le varie figure professionali.
I vantaggi dei disegni as-Built
I vantaggi dei disegni as-built possono essere sintetizzati come segue:
- sono di grande aiuto per conoscere com’è organizzata l’intera opera in tutte le sue parti (per esempio conoscere dove e come sono disposti tutti gli impianti);
- permettono di evitare errori dovuti a disegni che non corrispondono tra di loro, siccome tutti lavorano seguendo gli stessi elaborati aggiornati;
- fungono da registro ufficiale per tutti coloro che avranno a che fare con l’opera costruita (cliente, tecnici, imprese, ecc.);
- consentono di ottimizzare i tempi per il rilievo dell’opera a chi dovrà effettuare lavori futuri o operazioni di manutenzione/riparazione.
Si evince come è importante che vi sia una conoscenza approfondita sia di come l’edificio dovrebbe essere che com’è realmente in tutti i suoi aspetti.
I vantaggi dei disegni redline
Come specificato in precedenza, i disegni redline sono importantissimi per aggiornare i documenti rispetto alle modifiche apportate o da apportare.
I vantaggi di questo metodo di individuazione degli errori o delle modifiche sono tanti:
- accuratezza delle modifiche apportate al documento ufficiale che si sta prendendo in considerazione;
- datazione di ogni modifica, così da avere una cronologia ordinata di tutte le modifiche apportate;
- indicazione dell’aggiunta di elementi che non sono mostrati sui progetti;
- possibilità di appuntare tutte le informazioni direttamente in cantiere.
In questo caso è molto importante effettuare dei disegni redline accurati così da ottimizzare il trasferimento delle informazioni nei disegni as-built.
Ti consiglio infine di sfruttare le potenzialità di un BIM management system per ottimizzare la collaborazione con i tuoi colleghi e aumentare la qualità dell’intero lavoro.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!