Nel calcolo della capienza dell’intervento vanno considerate anche le pertinenze?

L’Agenzia delle Entrate ha precisato che, nel caso in cui vengano realizzati degli interventi sulle parti comuni dell’edificio, il limite massimo di spesa deve essere calcolato tenendo conto anche delle pertinenze delle varie unità immobiliari.
Interpretazione questa che prende la norma sul superbonus alla lettera: la soglia massima di spesa per i lavori sulle parti comuni deve essere «moltiplicata per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio».
Quindi, ad esempio, se in un condominio ci sono 4 appartamenti e 4 pertinenze (una per ciascun appartamento), il calcolo del limite di spesa massimo per gli interventi sulle parti comuni verrà fatto tenendo conto di 8 unità, e non di 4.


