Eliminazione barriere architettoniche come gestire al meglio gli interventi (e quali bonus sfruttare)

Eliminazione barriere architettoniche: come gestire al meglio gli interventi (e quali bonus sfruttare)

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Eliminazione barriere architettoniche: il sistema integrato che consente di progettare e gestire al meglio gli interventi

Devi fare un progetto per l’eliminazione delle barriere architettoniche (rampe, ascensori, bagni, ecc.)? Vuoi sfruttare anche i vantaggi dei bonus previsti dalla nuova legge di bilancio per il 2022?

In questo articolo ti fornisco delle indicazioni utili per gestire il progetto di eliminazione delle barriere architettoniche, utilizzando una piattaforma online gratuita che semplifica il tuo lavoro, software per la progettazione degli interventi e una serie di strumenti utili per i bonus edilizi.

Progetto collaborativo di interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Lavorare ad un progetto di eliminazione delle barriere architettoniche è un processo collaborativo, perché unisce più discipline e, di conseguenza, coinvolge più professionisti. Questo modo di operare comporta necessariamente lo scambio di file e informazioni, l’organizzazione dei compiti e la gestione della comunicazione all’interno del team.

Esistono piattaforme online che facilitano questi processi di collaborazione, comunicazione e coordinamento, agevolano l’individuazione di interferenze tra i vari modelli (architettonico e strutturale, per esempio) e il controllo di tutte le scelte operate dal team.

Vediamo come fare e quali caratteristiche devono avere tali strumenti per rendere agevole e proficuo il lavoro in team, senza spreco di tempo e riducendo al minimo la possibilità di errore.

Step 1: progetto architettonico

La prima operazione da fare è il progetto architettonico degli interventi che hai individuato: verificarne la fattibilità in base alle esigenze del committente, rispondere alla normativa vigente, valutare gli spazi a disposizione, ecc.

Render con indicazioni progettuali per eliminazione barriere architettoniche in una cucina

Render con indicazioni progettuali per eliminazione barriere architettoniche in una cucina | Modello realizzato con Edificius

Per sapere tutto sulla progettazione architettonica degli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche, ti consiglio due articoli di approfondimento che riassumono tutte le norme da rispettare e ti forniscono tanti spunti e schemi di progetto:

Inoltre, puoi scaricare gratis i miei progetti e usarli come guida per il tuo lavoro. Nello specifico, metto a tua disposizione il modello 3D del progetto di una rampa, di un ascensore e il progetto di eliminazione delle barriere architettoniche in un edificio residenziale (bagno, cucina, ecc.).

abbattimento delle barriere architettoniche_rampa01

Modello 3D realizzato con Edificius | Prima e dopo l’intervento di eliminazione delle barriere architettoniche

Step 2: progetto strutturale e progetto impiantistico

Il secondo step è redigere il progetto strutturale e impiantistico dell’intervento. I progettisti delle strutture e degli impianti dovranno partire dal modello architettonico e predisporre il posizionamento degli elementi strutturali (con relativo calcolo) e dei sistemi impiantistici.

abbattimento delle barriere architettoniche-schema ascensore

Progetto di un ascensore realizzato con Edificius

In questa fase è necessario quindi scambiare dati, grafici e informazioni con tutti i progettisti coinvolti.

Per gestire al meglio il lavoro, ti consiglio di utilizzare un sistema integrato di applicazioni online.

Con usBIM, basta caricare il tuo file di progetto architettonico in una cartella del cloud di usBIM per iniziare subito la collaborazione con tutto il team di lavoro.

Puoi lavorare online, contemporaneamente e in tempo reale allo stesso file, scambiare feedback e indicazioni utilizzando la chat integrata (usBIM.chat), avviare video conferenze con usBIM.meet, visualizzare, condividere e gestire progetti di grandi dimensioni con qualsiasi dispositivo (pc, tablet, smartphone) e da qualsiasi luogo, visualizzare e gestire file BIM realizzati con software di cui non possiedi la licenza e tanto altro ancora.

Tutte queste funzioni ti saranno di grande aiuto per guadagnare tempo e migliorare i flussi e la qualità del lavoro. Devi avere solo un qualunque dispositivo (pc, tablet o smartphone) e una connessione ad internet.

Ti faccio un esempio pratico per capire come fare.

Immaginiamo uno scenario piuttosto ordinario: hai completato il progetto architettonico per l’eliminazione delle barriere architettoniche che include una rampa di accesso all’atrio d’ingresso, un ascensore e ora devi passare il modello 3D all’ingegnere strutturista per i calcoli e le autorizzazioni sismiche.

Vediamo come gestire tutte le attività di progetto utilizzando le applicazioni gratuite di usBIM.

Per prima cosa accedi ad usBIM.

come accedere ad usBIM

Come accedere ad usBIM

Inserisci le credenziali del tuo account ACCA (mail e password).

Se non hai ancora un account ACCA, crealo subito:

  • vai sulla pagina MyACCA
  • esegui la registrazione inserendo tutti i tuoi dati
  • inserisci la tua mail e una password.

Dopo aver effettuato l’accesso, crea una cartella sul cloud di usBIM e carica il file di progetto con un semplice drag&drop. Per creare una nuova cartella vai nella sezione I miei documenti (in alto a sinistra) e poi clicca sull’icona Nuova cartella (in basso a destra).

Per condividere il file con il tuo collega clicca sui tre puntini in corrispondenza del file che hai caricato e scegli Inoltra.

Schermata che mostra come come inoltrare un file su usBIM

Come inoltrare un file su usBIM

Inserisci la mail del destinatario ed un eventuale messaggio di testo.

Schermata che mostra come condividere un file su usBIM

Come condividere un file su usBIM

Il tuo collega riceverà un semplice messaggio nella chat di usBIM (usBIM.chat) con il link al file che hai condiviso e potrà visualizzare tutto il materiale condiviso direttamente online, ovunque si trovi, anche con il suo smartphone, senza dover scaricare file e applicazioni e anche se non possiede gli stessi software BIM con cui hai generato i file di progetto.

Per esempio potrà visualizzare un file DWG anche dal telefono e anche senza un software CAD.

A questo punto puoi organizzare un briefing online sfruttando le funzioni integrate di video conferenza e meeting online di usBIM.meet. La riunione si svolge come un comune meeting in presenza in cui si dialoga e ci si confronta per stabilire le modalità operative, i compiti di ognuno, il workflow da seguire, ecc. Per partecipare alla riunione occorre un qualsiasi dispositivo (pc, smartphone o tablet) connesso ad internet e dotato di webcam e microfono.

usbim-meet-video-anteprima

usBIM.meet | L’applicazione di video meeting e condivisione del Desktop per collaborare online con il tuo team senza uscire da usBIM

Dopo questa prima fase, lo strutturista elabora il progetto strutturale sulla base dell’architettonico e condivide nuovamente il suo modello su usBIM.

Per verificare eventuali interferenze tra modello architettonico e strutturale, il sistema integrato usBIM ha specifiche funzionalità per federare i modelli (usBIM.federation) e di individuare eventuali conflitti (usBIM.clash). Questo passaggio è fondamentale per evitare inconvenienti in cantiere.

Federazione modelli_Immagine iniziale

Come federare modelli 3D con usBIM.federation

Conclusa la modellazione è possibile anche elaborare insieme il computo metrico dei lavori direttamente online, utilizzando PriMus online: lavori in tempo reale allo stesso documento condiviso in usBIM, visualizzando le modifiche fatte da ciascuno. Ricevi notifiche immediate di ogni intervento e del relativo aggiornamento di voci, misurazioni e importi e con un semplice click sulla notifica accedi al punto del documento su cui il collega sta lavorando e se necessario apri una chat per dialogare e collaborare in maniera ancora più diretta.
Grazie a questi semplici strumenti collabori allo stesso progetto con colleghi che si trovano in qualsiasi parte del mondo e raggiungi risultati soddisfacenti in tempi brevi.

Il computo metrico è indispensabile anche per valutare la detrazione del 75% prevista dai nuovi bonus per lavori volti al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti.

Bonus barriere architettoniche 2022: come ottenere la detrazione del 75% della spesa

Dal 1° gennaio 2022 è in vigore un bonus del 75% per interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche.

Ti ricordo che per barriere architettoniche si intendono gli ostacoli fisici che comportano disagio per la mobilità di chiunque (in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita in modo permanente o temporanea) o che limitano l’uso di parti, attrezzature o componenti.

Introdotta dalla Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge Bilancio 2022), la nuova detrazione fiscale si applica alle spese documentate, sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti.

Tra gli interventi ammessi ricordiamo:

  • l’installazione di ascensori e/o montascale;
  • la realizzazione di rampe pedonali;
  • l’adeguamento di servizi igienici, scale, parcheggi, porte, infissi esterni, impianti;
  • ecc.

La detrazione spetta nella misura del 75% delle spese sostenute per un massimo di:

  • 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  • 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;
  • 30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari.

Anche per il bonus relativo alla detrazione per gli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche sono valide le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito introdotte dall’art. 121, DL 34-2020.

Per ottenere il bonus è necessario che gli interventi rispettino i requisiti previsti dal DM 236 del 14 giugno 1989.

Per saperne di più clicca qui.

Bonus casa

Sono tante le detrazioni fiscali in edilizia (Bonus casa) concesse a chi effettua lavori di ristrutturazione edilizia, restauro e messa in sicurezza di immobili esistenti.
Quali sono i bonus edilizi? Che tipo di lavori sono inclusi? Quali sono i riferimenti normativi? Qual è la percentuale di detrazione?

Scarica la nuova guida a tutti i bonus edilizi ed ottieni le informazioni aggiornate su tutti i bonus fiscali esistenti.

Schermata che mostra la guida ai bonus edilizi del 2022

Guida Bonus edilizia

Puoi anche utilizzare gratis EdilBonus, l’applicazione online per scegliere automaticamente il bonus edilizio più adatto alle tue esigenze, in base all’intervento che devi fare.

Eliminazione barriere architettoniche: scarica gratis il file d’esempio

Per agevolare il tuo lavoro ti metto a disposizione il modello 3D di un progetto di eliminazione delle barriere architettoniche.

Render che mostra un progetto di eliminazione barriere architettoniche

Render di progetto

Per scaricare gratis il file d’esempio clicca qui ed accedi ad usBIM.

Troverai il file nel formato aperto IFC che potrai aprire con qualsiasi BIM authoring.

A questo punto sei già pronto per utilizzare il file e per sfruttare tutti i vantaggi del sistema integrato usBIM.

usbim
usbim
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *