Esempi di progetti di interior design da scaricare e utilizzare subito
Ecco 6 esempi di progetti di interior design che puoi scaricare gratis ed utilizzare per il tuo lavoro
Ti occupi di interior design e sei alla ricerca di idee ed esempi? Cerchi progetti da scaricare ed utilizzare per il tuo lavoro?
In questo articolo di approfondimento ho selezionato per te alcuni progetti di interior design da scaricare gratis e tanti render realizzati con un software per la progettazione d’interni.
Scarica gratis i modelli 3D ed utilizzali come guida per il tuo lavoro.
Alcuni esempi di progettazione d’interni da scaricare gratis
Sappiamo che per la progettazione di interni, che si tratti di un’abitazione, di un negozio o di una palestra, serve l’ispirazione giusta.
Per questo ho pensato di proporti questa raccolta di esempi pratici di interior design da scaricare che potranno ispirarti nella progettazione di ambienti con diverse destinazioni d’uso. Inoltre, per ulteriori spunti creativi, ti suggerisco di leggere anche l’articolo “Progetti di arredamento per interno“.
Casa unifamiliare
La casa è sicuramente il tema centrale della progettazione d’interni. Il modello 3D che ti propongo può offrirti tanti spunti interessanti, come:
- l’ampia zona giorno con camino centrale e vetrate sul giardino;
- il disegno del controsoffitto che sottolinea gli scorci prospettici degli spazi;
- l’arredo minimale;
- la disposizione della cucina con isola centrale;
- la scelta dei materiali e dei colori.

Casa unifamiloare | Render realizzato con Edificius
Scarica subito il file del progetto di una casa unifamiliare per provare a realizzare il tuo progetto di interior design con un software di progettazione d’interni.
Open space cucina-soggiorno
Se ami gli spazi aperti e gli ambienti unici che comprendono sia la cucina che la zona giorno, questo è il progetto che fa per te.
Ecco uno spazio estremamente contemporaneo che ti colpirà per:
- l’organizzazione degli armadi a muro che offrono ampi spazi per il deposito di cibi, elettrodomestici e stoviglie;
- la parete camino in resina effetto cemento;
- le grandi aperture a tutta altezza;
- il gioco tra controsoffitto e superfici retroilluminate.

Progettare un open space con Edificius
Scarica gratis il file del progetto di un open space cucina-soggiorno.
Loft
Ti propongo il progetto di trasformazione di un edificio industriale esistente in abitazione. Il risultato è uno spazio fortemente personalizzato e decisamente innovativo.
Il progetto del loft, si caratterizza per:
- l’assenza di divisioni interne
- l’altezza interpiano tipica degli spazi industriali d’inizio ‘900
- gli impianti e gli elementi strutturali completamente a vista
- l’arredo eclettico ed esuberante
- il soppalco con struttura in acciaio.

Loft | Render progetto d’interni realizzato con Edificius
Scarica il file del progetto del loft.
Negozio di abbigliamento
Progettare un negozio di abbigliamento significa sviluppare un vero e proprio percorso narrativo attraverso spazi accattivanti in grado di coinvolgere a pieno il cliente.
Il progetto che ho scelto ti colpirà per:
- gli impianti completamente a vista
- l’equilibrio tra i materiali a contrasto di finiture e arredi
- l’alternarsi degli espositori nell’ampio spazio aperto
- l’utilizzo calibrato delle luci.

Progetto di un negozio realizzato con Edificius
Clicca qui per scaricare gratis il modello del negozio di abbigliamento.
Studio dentistico
Se devi progettare uno studio dentistico, o uno studio medico in generale, questo modello ti sarà molto utile sia per organizzare gli spazi in modo corretto che per avere delle idee di partenza che puoi rielaborare e personalizzare secondo i tuoi gusti e le tue esigenze.
Il progetto si caratterizza per:
- l’imponente desk di accoglienza in pietra calcarea
- l’uso degli strip led per sottolineare i percorsi delle aree aperte al pubblico
- il disegno unico del controsoffitto delle sale adibite a studio medico
- la netta distinzione tra gli spazi accessibili al pubblico e la zona ad uso esclusivo del personale dello studio dentistico.

Studio dentistico | Render realizzato con Edificius
Scarica gratis il modello dello studio dentistico.
Camera per ragazzi
Ti propongo il progetto di una camera per ragazzi, organizzata per rispondere alle esigenze di una fascia di età compresa tra i 13 e i 18 anni. Per progettare gli interni di una camera per ragazzi è utile cercare soluzioni che possano continuare a soddisfare nel tempo i giovani fruitori, con il beneficio di non dover adattare l’arredo di una cameretta con continue e dispendiose modifiche.
Le caratteristiche che apprezzerai in questo progetto d’interni sono:
- la divisione tra la zona notte e lo spazio per lo studio;
- la diposizione dell’arredo su livelli sfalsati;
- la simmetria marcata degli arredi;
- i colori e i materiali.

Camera per ragazzi | Render realizzato con Edificius
Scarica gratis il modello della camera per ragazzi.
Presentazione progetto interior design
Ora ti illustro un modo del tutto nuovo di lavorare al tuo progetto d’interior design che sfrutta applicazioni completamente online per l’intero processo: dall’ideazione, alla presentazione del progetto al committente.

Software online e presentazione progetto interior design
In pratica, non devi installare nuovi software sul tuo pc e puoi accedere ai tuoi file di lavoro dal cloud, ovunque ti trovi e con qualsiasi dispositivo. Per prima cosa, è possibile utilizzare un’applicazione per convertire disegni da 2D a modelli 3D BIM. Ottenuto il modello 3D dello stato di fatto è possibile realizzare il modello 3D di progetto (completo di nuovi arredi) ed elaborare una presentazione d’effetto del tuo progetto d’interior design.
Dalla pianta cartacea al modello 3D dello stato di fatto
Prima di arrivare alla presentazione del progetto d’interior design occorre seguire un’iter progettuale ben preciso che prevede:
- elaborazione del modello3D dello stato di fatto;
- elaborazione del modello 3D di progetto a partire dall’analisi del quadro esigenziale del committente;
- presentazione delle soluzioni progettuali al committente.
Per ottenere in automatico il modello 3D dello stato di fatto da una piantina cartacea o PDF, è possibile utilizzare un software da 2D a 3D. Questa modalità operativa è a dir poco rivoluzionaria perché sfrutta l’intelligenza artificiale (AI) per elaborare in automatico un modello 3D nel formato aperto IFC. In questo modo puoi importare il modello nel tuo software BIM, oppure procedere utilizzando solo le applicazioni online che ti indico.

Come creare un modello 3D dalla foto di una pianta 2D con usBIM.planAI
Se vuoi approfondire questo argomento, ti consiglio di leggere “Come creare un modello 3D dalla foto di una pianta 2D“.
Dallo stato di fatto al progetto
Il secondo step prevede l’elaborazione del progetto. Per elaborare il modello 3D di progetto a partire da quello dello stato di fatto, puoi utilizzare un’altra applicazione online, un advanced IFC editor con cui modificare il modello e inserire nuovi arredi che prenderemo direttamente da una ricca libreria online di oggetti BIM.
Un advanced IFC editor ti consente di modificare geometria e proprietà di un modello in formato IFC, senza passare per un software di BIM authoring. Puoi eliminare tramezzi, spostare porte e intervenire sul modello dello stato di fatto secondo l’idea di design che vuoi sviluppare.
Senza utilizzare un software BIM puoi intervenire sul modello IFC e:
- apportare modifiche geometriche;
- apportare modifiche alle informazioni (proprietà, classificazioni, ecc.);
- aggiungere oggetti 3D e arredi di design che puoi prelevare:
- dalla ricca Libreria di Oggetti BIM in dotazione;
- da librerie tematiche di oggetti BIM che puoi creare e condividere online, gestire ed implementare nel tempo.

Libreria di oggetti in cloud
Ottenuto il modello di progetto, sei pronto per la fase più delicata del processo: la presentazione del progetto di interior design al committente.
Render IFC file
La presentazione del progetto di interior design è la fase decisiva dell’iter di progetto perché è il momento in cui il committente deve valutare le scelte progettuali ed eventualmente approvarle, proporre modifiche o bocciarle. Per assicurarsi che tutto proceda bene, è essenziale tenere in considerazione due aspetti fondamentali:
- accertarsi che il cliente comprenda tutti i dettagli del progetto;
- stupire il cliente, colpire la sua attenzione ed affascinarlo per convincerlo delle scelte di progetto che abbiamo operato.
L’utilizzo di render, visite virtuali del modello 3D e tavole grafiche accattivanti risponde pienamente a tutte e due i criteri. Attualmente puoi produrre tutti questi elaborati utilizzando solo applicazioni online.
Per ottenere un render da un file IFC, puoi utilizzare uno strumento di rendering online. Questa modalità di lavoro ti consente di fare render professionali anche se non hai un computer performante. In pochi minuti elabori immagini fotorealistiche del progetto e non occorre essere un esperto del settore per avere ottimi risultati.
Basta solo impostare la scena da renderizzare, i parametri di esposizione, luce diretta, data e ombre, ecc., scegliere uno sfondo tra quelli disponibili e avviare la preview. Basta spettare pochi minuti per l’elaborazione dell’immagine.

Render progetto di interni
Visite virtuali per la presentazione del progetto d’interior design
Il modo più convincente per presentare il progetto d’interior design al committente è sicuramente la realtà virtuale immersiva. Questa nuova tecnologia proietta l’utente in un modello 3D virtuale ed interattivo, utilizzando un semplice visore collegato al computer o allo smartphone. L’utente esplora gli spazi, analizza i dettagli da vicino, verifica le scelte progettuali ed ha il privilegio assoluto di visitare spazi non ancora esistenti ma che percepisce in modo realistico.

Realtà virtuale immersiva con usBIM.reality
Per approfondire, leggi anche l’articolo “Architettura virtuale: il modo migliore per presentare il tuo progetto al cliente”.
Tavole di presentazione progetto grafico
Infine, dal modello 3D in formato IFC puoi generare in automatico anche gli elaborati grafici 2D da inserire nelle tavole di presentazione del progetto. Puoi ottenere infinite sezioni di progetto, semplicemente spostando il box della sezione.

Come generare in automatico piante e sezioni da un modello 3D

Certo, l’ispirazione è la chiave del design! Questa raccolta di esempi pratici è un vero tesoro per chiunque voglia dare vita a spazi straordinari.
Lieti del tuo apprezzamento, Federico. Grazie e continua a seguirci