Home » ACDat e piattaforme collaborative » Come estrarre sezioni da una nuvola di punti

Come estrarre sezioni da una nuvola di punti

Come estrarre sezioni da una nuvola di punti

Scopri subito come estrarre infinite sezioni direttamente da una nuvola di punti, utilizzando un’applicazione online

Ti hanno condiviso una nuvola di punti e devi estrarre piante e sezioni per lavorare allo stato di fatto del tuo progetto? Può essere complesso, ma nella realtà è molto più semplice di quanto sembra se utilizzi gli strumenti giusti. In questo articolo ti spiego come puoi estrarre le sezioni direttamente da una nuvola di punti ottenuta con rilievo fotogrammetrico o mediante laser scanner 3D con un point cloud viewer gratuito da utilizzare completamente online.

Partendo da una nuvola di punti, potrai generare infinite sezioni ed utilizzare queste viste per approfondire la conoscenza dell’edificio esistente e dell’orografia dell’area in esame.

Come estrarre sezioni dalla nuvola di punti

Se ti hanno condiviso una nuvola di punti del fabbricato esistente, o dell’area d’intervento su cui devi lavorare, ed hai la necessità di approfondire la conoscenza del luogo, del manufatto e dei suoi spazi interni, puoi utilizzare un visualizzatore di nuvole di punti gratuito con cui:

  • visualizzare la nuvola di punti nei formati .PTS, .XYZ, .PLY, .E57, .LAS, .LAZ, .XYZCIRN e .ASC;
  • effettuare misurazioni;
  • federare più modelli 3D e gestire la visibilità, la trasparenze e la colorazione;
  • estrarre istantaneamente sezioni del modello utilizzando qualsiasi piano di sezione;
  • confrontare situazione di fatto e di progetto relativi a progetti di recupero del patrimonio esistente, siti archeologici ed edifici storici;
  • aggiungere informazioni e link esterni al progetto;
  • condividere il modello con un semplice link che ti manda direttamente sul cloud, nella cartella in cui hai archiviato il tuo file.

Ora ti mostro nel dettaglio come estrarre le sezioni dalla nuvola di punti. Utilizzeremo un’applicazione online. Questo significa che non avrai la necessità di installare software o applicazioni sul tuo pc e potrai effettuare queste operazioni da qualsiasi dispositivo connesso ad internet.

Ti ricordo che le funzionalità che ti mostro ti permetteranno di realizzare infinite sezioni della nuvola di punti in esame secondo i piani ortogonali agli assi X, Y e Z, ma anche secondo piani obliqui. Basterà ruotare il piano di sezione con l’apposita maniglia. Anche dopo aver sezionato il modello 3D potrai sempre sfruttare i comandi per navigare in prima persona la nuvola di punti.

Queste operazioni ti consentiranno di analizzare dettagliatamente tutti i particolari del modello rilevato ed avere una conoscenza più completa del bene: avrai la possibilità di visualizzare tutte le angolature possibili, anche quelle inesplorabili dal vivo. Basti pensare che con questa tecnica sarà possibile visitare anche luoghi non accessibili o pericolosi e di analizzare molto da vicino anche i dettagli dell’oggetto rilevato.

Gestione nuvola di punti - Come ottenere le Sezioni su una nuvola di punti con usBIM.pointcloud

Gestione nuvola di punti | Sezioni

Ecco come procedere:

  • accedi alla pagina di usBIM e inserisci le credenziali del tuo account ACCA;
  • se non hai ancora un account ACCA:
    • vai sulla pagina MyACCA;
    • esegui la registrazione inserendo tutti i tuoi dati;
    • inserisci la tua mail e una password.
  • con un semplice drag and drop, carica il file della tua nuvola di punti in una cartella del cloud di usBIM;
  • naviga nel modello impostando la camera in Prima persona o con Orbita;
  • clicca sul comando Sezioni e scegli il piano di sezione (X, Y o Z);
  • trasla il piano di sezione con la maniglia e visualizza le infinite sezioni generate in tempo reale.

Per approfondire tutte le altre funzionalità di un point cloud viewer, ti consiglio di leggere anche “Come visualizzare una nuvola di punti online“.

Video

Segui questo breve video: sarà ancora più semplice imparare ad estrarre le sezioni dalla nuvola di punti grazie a usBIM.pointcloud.

 

usbim-pointcloud
usbim-pointcloud
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *