Edificius User eXperience #5: progetto di ristrutturazione di una civile abitazione
Edificius User eXperience: progetti realizzati dagli utenti di Edificius. Ecco il progetto di ristrutturazione ed ampliamento di una civile abitazione realizzato da Francesco Salvatore Spedicato e Andrea Tondo
Ancora un’esperienza diretta ed una testimonianza da parte dei clienti di Edificius in questo quinto articolo della collana Edificius User eXperience. Gli ingegneri Francesco Salvatore Spedicato ed Andrea Tondo ci presentano le modalità operative e le soluzioni tecniche e progettuali adottate nel loro progetto di ristrutturazione ed ampliamento di una civile abitazione, criticità e vantaggi riscontrati, consigli, trucchi e la loro opinione sull’esperienza di progetto con Edificius.

progetto di ristrutturazione ed ampliamento di una civile abitazione – spaccato assonometrico
Leggi tutti gli articoli pubblicati della collana Edificius User eXperience
Premessa
Con questo mio contributo a EUX, voglio raccontarti la nostra esperienza di progettazione con Edificius presentandoti un progetto di ristrutturazione ed ampliamento di una civile abitazione in corso di esecuzione nel Salento: la progettazione architettonica e strutturale è stata curata direttamente dall’ing. Francesco Spedicato, mentre la modellazione architettonica e i render sono stati seguiti da me, ingegner Andrea Tondo.
Lo studio tecnico dell’ingegnere Francesco Salvatore Spedicato, in cui collaboro, utilizza da sempre programmi all’avanguardia necessari per un migliore svolgimento della professione. Oltre a software per la progettazione strutturale, la certificazione energetica ed il disegno tecnico, lo studio ha da tempo consolidato l’utilizzo di strumenti sempre più integrati e all’avanguardia tecnologica: tra questi certamente Edificius, il software di ACCA per la progettazione architettonica BIM.
Vediamo ora il concept e quanto abbiamo realizzato con Edificius.
L’area di intervento
Sul lotto in cui verrà realizzata la nuova abitazione, esiste un fabbricato che si sviluppa per una superficie complessiva di 204 m² ed un volume di 894,98 m³.

Planimetria generale lotto
L’edificio di progetto manterrà inalterata la sagoma su fronte strada principale e subirà uno sviluppo verso la parte retrostante del lotto, mantenendo fisse le attuali distanze dai confini ed inalterato il volume complessivo dell’attuale fabbricato. Il progetto prevede quindi una ristrutturazione tale da portare la superficie in pianta a a 259,45 m² e un volume di 830,24 m³.
Il progetto di ristrutturazione ed ampliamento di una civile abitazione nel Salento
La nuova abitazione risulta costituita da un unico piano fuori terra e una superficie antistante, retrostante e laterale destinata a verde, garantendo in questo modo lo stacco di confini come previsto dai fili fissi pre-esistenti. Per rendere più funzionale l’intervento è stato previsto un accesso pedonale e uno carraio.
L’abitazione è composta da studio, living-sala pranzo, due bagni, due camere da letto, una lavanderia ed un vano pluriuso con servizi igienici; il fabbricato si sviluppa in modo da avere una distinta separazione tra la zona giorno e la zona notte.
L’area esterna, in parte pavimentata ed in parte trattata a verde, ospiterà una piscina di circa 30 m².
Sul prospetto fronte strada, in maniera del tutto autonoma e riservata, è previsto l’ingresso allo studio, che è in comunicazione con l’abitazione. L’ingresso dell’abitazione, invece, è collocato sul prospetto interno che si affaccia nella zona destinata a parcheggio.
Grazie ad una delle tante funzionalità di rendering di Edificius, durante la fase iniziale di modellazione 3D, sono stati elaborati dei “Clay Render” e dei render con effetto “schizzo-bozza”, realizzabili tramite il tool “Magic Render”, di grande utilità per la presentazione preliminare del progetto al cliente.

Clay render

Render effetto “Schizzo – Bozza”
L’abitazione si estende con geometrie semplici che sviluppano l’andamento planimetrico attorno al fulcro centrale della piscina esterna.
Molteplici sono gli aspetti che caratterizzano l’abitazione, tra i quali le grandi vetrate che creano un effetto immersivo dell’abitazione nel contesto in cui si colloca e le quinte esterne che fungono anche da schermi creando zone di ombra nei periodi più soleggiati.
Inoltre il contrasto cromatico, dettato da uno stile quasi minimal, con le pavimentazioni esterne in calcestruzzo ed i prospetti con intonaci bianco-grigi, crea un effetto decisamente moderno.

render esterno – piscina – realizzato con Edificius
Le murature di tamponamento saranno isolate termicamente, gli infissi esterni con vetri termo-isolanti (vetrocamera mm 6-15-6) per garantire un perfetto isolamento termico e acustico.
L’acqua calda sanitaria sarà prodotta durante il periodo estivo da un sistema solare posto sul piano coperture, mentre durante il periodo invernale l’acqua calda sarà prodotta da una pompa di calore a condensazione. L’impianto di riscaldamento sarà a pavimento.
Confronto con il gruppo facebook Edificius e con l’assistenza ACCA
Nella fase di modellazione e rendering 3D ha avuto fondamentale importanza in via primaria il confronto con il servizio di assistenza di ACCA per Edificius e, successivamente, anche quello con i partecipanti al gruppo Facebook dedicato al programma.
Inizialmente in studio veniva utilizzato esclusivamente il motore ‘Real Time Rendering‘ sia per l’elaborazione, sia per la presentazione al cliente del progetto, così come per la cattura di screenshot per ottenere i render. Questo poiché, avendo delle strutture hardware di medio livello, i tempi richiesti per l’elaborazione dei render erano abbastanza lunghi.
Successivamente, date le potenzialità del programma, spinti dalla voglia di produrre render sempre più accattivanti per il cliente e considerando il periodo di blocco delle attività determinato dal lockdown imposto dall’emergenza COVID-19, ne abbiamo approfittato per approfondire alcuni aspetti tecnici di Edificius relativi alla renderizzazione.
In questi momenti il prezioso contributo dell’assistenza ACCA, accertate le caratteristiche della struttura hardware in nostro possesso mediante lo Smart Support, è stato quello di suggerirci di effettuare i render sfruttando le potenzialità della CPU e non la sola scheda video, a differenza di come operavamo in precedenza: la vecchia modalità operativa determinava infatti lunghi tempi di attesa.
Questo suggerimento, insieme ai consigli dei partecipanti al gruppo Edificius su Facebook, ma anche le preziosissime lezioni quotidiane “TIPS & TRICKS” che ACCA ha reso disponibili durante il lockdown, ci ha permesso di ottenere render professionali di architettura BIM in tempi ridotti, sfruttando al massimo il nuovo motore di Rendering Ray Tracing AMD Radeon™ ProRender integrato in Edificius.
Il confronto con i colleghi nel gruppo Facebook si è dimostrato particolarmente utile sia per i settaggi per la generazione dei render che nella modellazione ed integrazione di Edificius con Sketchup, che ha consentito di poter modificare, integrare ed importare nuovi oggetti 3D.
Modellazione con Edificius
La modellazione con Edificius è stata molto semplice ed intuitiva.
Il progetto tridimensionale è stato ottenuto in tempi ridotti a partire dai file dwg a disposizione: involucri orizzontali e verticali, solette ed infissi sono stati modellati facilmente grazie ai tool del programma. Interessante anche l’inserimento degli oggetti 3D mediante non solo il ricco catalogo consultabile dalla libreria del software ed online, ma anche attraverso l’importazione di blocchi da altre piattaforme BIM e Sketchup.
Lavorare con Edificius: criticità e vantaggi
L’unica criticità riscontrata nella modellazione è stata quella relativa all’inserimento di alcuni oggetti 3D non disponibili nel catalogo on line; infatti si è avuta l’esigenza di installare un camino monoblocco sospeso a legna nella zona living, una cucina personalizzata così come altri elementi di arredo, ed alcuni quadri personalizzati.
Questa criticità è stata facilmente superata. Grazie all’integrazione di Edificus con Sketchup, infatti, è stato possibile modificare, integrare ed importare i nuovi oggetti 3D richiesti.

Edificius for Sketchup | Importazione oggetti 3D: camino e cucina
Questa funzionalità è stata decisamente utile nella modellazione 3D per poter visualizzare il diverso effetto di texture, oggetti 3D nella fase di arredamento degli interni.
Non essendo stato definito ancora il materiale delle finiture interne, infatti, è stato possibile elaborare con semplicità e velocemente diverse soluzioni sia per la scelta del pavimento che per alcune disposizioni interne.
Un’altra funzionalità di Edificius ci ha permesso di importare le texture volute per l’inserimento di quadri personalizzati, rendendo ancora più gradevole il concept presentato al committente.

Edificius: inserimento texture personalizzata
Per i vantaggi, certamente uno dei principali è quello ottenere gli elaborati grafici in maniera semplice e veloce: piante, prospetti, sezioni, spaccati assonometrici, render, etc.
Inoltre la progettazione può essere completata ed arricchita con gli oggetti o gli elementi che si ritengono necessari (Texture HD, Blocchi CAD, Modelli 3D) quali arredo, elettrodomestici, impiantistica, alberi, accessori, persone ed anche oggetti reali creati dagli stessi produttori dei vari settori.
Altro aspetto importante è il motore Real Time Rendering, che consente di ottenere render fotorealistici di architettura in tempo reale, la valutazione dell’ombreggiamento delle superfici esterne e la possibilità di integrazione con altri software ACCA.
Decisamente vantaggioso il fatto di poter visualizzare in tempo reale diverse soluzioni progettuali e modificare velocemente texture ed oggetti 3D.
Per finire, proprio in questi momenti stiamo sperimentando le nuove impostazioni del Rendering con le nuove opzioni per il Tone Mapping (mappa di toni): tramite le nuove opzioni è possibile scegliere tra differenti metodi (come Reinhard, Drago e Photographics, alcuni dei quali si basano su principi fotografici) che applicano alla scena un valore diverso ad ogni pixel, valore che tiene conto della luminosità dei pixel circostanti, esaltandone il colore dell’immagine, ravvivandone la luminosità e definendo le zone in ombra, al fine di far risaltare maggiormente i dettagli della scena.
Generazione elaborati e tavole
Gli elaborati progettuali, di facile esportazione, sono stati ottenuti tutti con Edificius: piante, prospetti, sezioni, spaccati assonometrici, render, tabelle dei vani. Il programma infatti ha a disposizione un tool apposito per il processo di esportazione degli elaborati grafici per la stampa, completamente personalizzabile.

progetto ristrutturazione e ampliamento civile abitazione – planimetria abitazione con sezioni – prodotta con Edificius

progetto ristrutturazione e ampliamento civile abitazione – sezioni – prodotte con Edificius
Interior design
Seppur con dotazioni hardware di medio livello, la qualità dei render ottenuti è stata assolutamente soddisfacente, ed è stato possibile simulare diverse soluzioni progettuali.
Giudica tu stesso!
Video
Sebbene in possesso di una scheda video con un numero di punti PassMark adatta alla modellazione di scene molto semplici, grazie alla Real Time Rendering è stato possibile realizzare video, sia interni che esterni, di ottima qualità, per consentire una visualizzazione di insieme di questo nostro progetto di ristrutturazione di una civile abitazione.
Particolari settaggi utilizzati
I settaggi utilizzati nei processi di renderizzazione sono variati a seconda delle esigenze e necessità personali, all’orario impostato, all’orientamento della luce naturale rispetto al punto di vista.
Molto utile la funzionalità “antemprima” che consente di visualizzare in tempo reale i settaggi impostati, prima della elaborazione vera e propria dei render.
In via generale, per il progetto in essere, si è utilizzato:
Settaggio | Ambiente interno | Ambiente esterno |
Esposizione | 1,0 ÷ 4,0 | 1,0 ÷3,0 |
Luce diretta | 2,0 ÷ 5,0 | 1,1 ÷1,20 |
Spot camera | 1,70 ÷ 3,50 | 1,0 |
Sfondi IBL | no | si – 1÷3 |
Utilizzo solo CPU (*) | si – tutti i Core | si – tutti i Core |
Qualità render | media – alta | alta – ottima |
(*) settaggio consigliato dall’assistenza ACCA in funzione della struttura hardware in nostro possesso
Intervista
Ecco cosa pensiamo di Edificius.
