Edificius User eXperience #6: esempi di progettazione BIM degli studenti dell’ITC di Formia
Edificius User eXperience: progetti realizzati dagli utenti di Edificius. L’esperienza di progettazione BIM degli alunni dell’ITC per Geometri ‘Bruno Tallini’ di Formia
Continuiamo il nostro viaggio nelle esperienze di progettazione BIM raccontate da chi, quotidianamente, utilizza il software Edificius.
Questo articolo è dedicato ad una particolare esperienza di progettazione, non già professionale, quanto piuttosto formativa, quella degli alunni dell’Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio Bruno Tallini di Formia (LT), guidati dai professori Giuseppe Burrico e Salvatore Pellino.
Un punto di vista ancora una volta differente, ma non per questo meno realistico, per scoprire davvero quello che pensa chi utilizza il software e come lo utilizza.

rendering – progetto dell’alunno Tommaso Gagliardi, classe 4A
Leggi tutti gli articoli pubblicati della collana Edificius User eXperience
Ecco la presentazione dei progetti da parte del professor Salvatore Pellino.
Il Corso di progettazione BIM dell’I.T.C. Tallini
L’Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio per Geometri Bruno Tallini di Formia partecipa al progetto di ACCA software “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” dedicato alla diffusione della cultura digitale nel settore delle costruzioni attraverso i corsi di formazione sul BIM nelle scuole. Il progetto, tra l’altro, aderisce al Manifesto della Presidenza del Consiglio per la digitalizzazione del Paese “Repubblica Digitale”.
In questo quadro il nostro Istituto ha stipulato una convenzione con ACCA software nell’anno 2019-20 ed ha partecipato al progetto BIM con tutte le classi del triennio dell’indirizzo Geometri. In particolare, nelle classi 4A e 4B Geometri, la progettazione BIM è stata inserita anche nel percorso curriculare della materia di Progettazione Costruzioni ed impianti.
Gli alunni, oltre all’attività didattica curriculare, hanno infatti iniziato a svolgere le lezioni del corso di BIM on line della societa ACCA software e ad acquisire le prime competenze del software Edificius.
La piattaforma e l’interfaccia grafica del programma sono risultate, agli allievi, immediatamente intuitive, permettendo di soddisfare a 360 gradi le esigenze di progettazione architettonica, in maniera semplice e veloce.
Edificius integra tutte le seguenti funzioni di Architectural Design ed Architectural Visualization in una unica soluzione:
- progettazione architettonica 20 e 30;
- libreria di oggetti BIM;
- rendering;
- Real Time Rendering;
- video editing.

rendering – progetto dell’alunno Arcangelo Migliore, classe 4B
Sfortunatamente il 6 marzo 2020, a seguito del propagarsi della pandemia da Covid-19, la scuola ha dovuto riorganizzarsi in modalità di didattica a distanza ( DAD). Pur tuttavia, nonostante le difficoltà incontrate dai docenti- tutor a causa della mancanza di un coinvolgimento diretto con gli alunni, il corso BIM non è stato interrotto.
Con l’utilizzo delle video lezioni su piattaforma Meet siamo riusciti adeguatamente a seguire gli alunni nella prosecuzione del programma.
L’esperienza è stata assolutamente positiva tanto che l’Istituto, proseguendo nei prossimi anni la collaborazione con ACCA, si è posta l’obiettivo di sviluppare le competenze dei propri allievi anche sugli altri programmi ACCA quali EdiLus, PriMus, CerTus, ecc. , con l’intenzione di introdurre questi software nella programmazione laboratoriale delle materie professionali quali:
- Progettazione
- Costruzioni ed Impianti
- Topografia
- Estimo
- Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro.
Il Progetto didattico
Il tema assegnato quest’anno alle classi 4A e 4B dai docenti di Progettazione Costruzioni Impianti Giuseppe Burricco e Salvatore Pellino consisteva nella progettazione di una abitazione unifamiliare sviluppata su due piani fuori terra, e da un piano interrato all’interno di un lotto avente precise indicazioni urbanistiche.
Le caratteristiche del progetto dovevano svilupparsi seguendo la suddetta traccia:
“Dato un lotto di terreno di 30 m x 35 m, progettare una villetta unifamiliare su due livelli e cantinato per 4 persone, rispettando le norme igienico-edilizie del regolamento edilizio e vincoli urbanistici del P.R.G. Il lotto pianeggiante ha accesso da una strada comunale confinante con uno dei lati del lotto. Tutti gli altri lati sono invece confini di proprietà con altri lotti che risultano tutti già edificati con distanze dai confini che rispettano il rapporto H/L =1 | Re= 0,30 mq | If = 0,50 mc/mq | Distanza dai confini del lotto 5 m oppure H/L =1 | Distanza minima dalla strada 10 m | Altezza max = 10 m”
Elaborati da presentare:
- Planimetria delle distanze (scala 1 :200);
- Piante di tutti i livelli (piano interrato- piano terra- piano primo) (scala 1 :100);
- Prospetti di tutti i lati (scala 1:1 00);
- N°2 sezioni di cui una sezione su scala (scala 1:100);
- Relazione tecnica – illustrativa
Gli alunni hanno iniziato ad elaborare il loro progetto in forma cartacea usando le tradizionali attrezzature per il disegno tecnico.
Si precisa, infatti, come sia di fondamentale importanza per gli allievi geometri non perdere la manualità e le competenze del disegno edile fatto a mano con squadra e compasso, anche in previsione degli elaborati da sviluppare all’Esame di Stato che sono previsti ancora con i metodi del disegno tecnico tradizionale.
In seguito gli alunni hanno sviluppato i loro progetti in AutoCAD per definire meglio le dimensioni e le quotature e la predisposizione degli arredi essenziali, in maniera tale da rendere il lavoro ancora più semplice e veloce, visto che Edificius riconosce in maniera automatica, con lo strumento bacchetta magica, le entità del disegno importato in DWG.
La modellazione con Edificius
Con Edificius si sono affrontati tutti gli aspetti della progettazione architettonica tridimensionale, sviluppando in tempo reale i concept progettuali degli alunni e ottenendo in maniera automatica le tavole degli elaborati grafici.
Nell’ambiente terreno di Edificius si è modellato lo spazio esterno ed interno al lotto, in particolare gli scavi per la parte interrata del progetto e l’accesso tramite una rampa carrabile. Sono stati inseriti elementi architettonici ed arredi di progetto che fanno parte di questo specifico ambiente del programma.
Grazie al BIM ed agli oggetti architettonici parametrici sono state ottenute automaticamente tutte le viste bidimensionali e tridimensionali dell’edificio, utili agli allievi per visionare il corretto posizionamento degli elementi architettonici del progetto.

assonometria realizzata con Edificius – alunno Tommaso Gagliardi, classe 4A
Gli alunni hanno mostrato grande entusiasmo nel verificare come, ad ogni modifica del modello, corrispondesse una variazione automatica di tutti gli elaborati grafici, e quindi di poter intervenire con immediatezza corregendo errori o incongruenze direttamente dal modello 3D, con possibilità di sostituire materiali ed elementi architettonici direttamente dal catalogo delle librerie.

sezione realizzata con Edificius – alunno Arcangelo Migliore, classe 4B
Grazie al Real Time Rendering gli allievi hanno potuto constatare e valutare gli elementi formali e materiali del progetto quali oggetti di arredo, luci e sistemazione della vegetazione in maniera immediata.
Generazione del video e della presentazione finale
Completata la progettazione gli alunni delle due classi suddette hanno potuto attuare, in un’unica sequenza, con la funzione BIM Video Editing di Edificius, l’intera fase del progetto, comprendente gli elaborati tecnici, le immagini con foto renderizzate, il video sia degli interni che dell’organizzazione degli spazi esterni, realizzando in maniera chiara, veloce e semplice l’idea del loro progetto con un’ottima presentazione finale.
Video di presentazione del progetto di Tommaso Gagliardi (4A)
Video di presentazione del progetto di Arcangelo Migliore (4B)

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!