Gestire il progetto di un asilo nido
Come gestire il progetto di un asilo nido grazie ad un sistema integrato di applicazioni online che facilitano la collaborazione tra professionisti, imprese e committenti
Stai progettando un asilo nido? Devi scambiare informazioni ed elaborati con i tuoi colleghi e con l’impresa?
In questo articolo ti fornisco indicazioni utili per gestire il progetto di un asilo nido, utilizzando una piattaforma online gratuita che semplifica tutte le tue attività.
Per agevolare il tuo lavoro ti propongo:
- un focus di approfondimento sulla progettazione architettonica di un asilo nido;
- un focus che ti mostra come progettare un asilo nido con la realtà virtuale;
- il modello 3D in formato IFC del progetto di un asilo nido da utilizzare come guida;
- una piattaforma collaborativa online da utilizzare gratis, che semplifica la collaborazione con i tuoi colleghi.
Il progetto collaborativo di un asilo nido
Progettare un asilo nido prevede la collaborazione di professionisti specializzati ciascuno nel proprio ambito disciplinare. Ad esempio, è importante curare nel dettaglio gli aspetti impiantistici, non trascurare le scelte urbanistiche, esaltare gli spazi con un progetto architettonico adeguato alla fruibilità da parte dei bambini, provvedere al calcolo strutturale per garantire un ambiente sicuro, ecc.

Progetto di un asilo nido | Render realizzato con Edificius
Questo tipo di processo può essere agevolato utilizzando una piattaforma online che faciliti la collaborazione, la comunicazione e il coordinamento dell’intero team, permettendo anche di effettuare verifiche sui modelli 3D (impiantistico, strutturale e architettonico): ad esempio federandoli tra loro e individuando eventuali interferenze o incongruenze di progetto.
Iniziamo subito e scopriamo insieme come progettare un asilo nido (con norme, schemi utili e progetti da scaricare gratis) e come collaborare al progetto grazie ad usBIM, la piattaforma online che semplifica il tuo lavoro.
Il progetto architettonico di un asilo nido
Per progettare un asilo nido occorre approfondire la normativa, le dimensioni minime, le funzioni da prevedere, ecc.

Progettazione asilo nido | Pianta realizzata con Edificius
Per prima cosa, quindi, ti consiglio di leggere il focus tecnico che approfondisce tutti questi aspetti e di scaricare gratis il modello 3D del progetto architettonico di un asilo nido in formato IFC.

Render di progetto di un asilo nido
Come gestire il progetto con usBIM
Elaborato il progetto architettonico è necessario iniziare la fase di collaborazione con gli altri professionisti coinvolti nella progettazione.
È consigliabile utilizzare il modello architettonico come base di partenza per posizionare la maglia strutturale, gli impianti, ecc. Occorre scambiare file di lavoro, informazioni tecniche ed elaborati e per questo è fondamentale l’utilizzo di una piattaforma cloud che semplifichi tutte le operazione di scambio e di verifica del materiale.
Per organizzare il lavoro collaborativo ti consiglio di utilizzare la piattaforma online usBIM.
usBIM non è un semplice cloud perché è integrato con tantissime applicazioni che ti permettono di continuare a svolgere il tuo lavoro normalmente ovunque ti trovi, anche se non hai a disposizione il tuo pc: basta un dispositivo connesso ad internet per accedere a file e documenti per continuare a lavorare con il tuo team.
In questo modo puoi scambiare file e modelli 3D, visualizzarli direttamente da browser anche se non hai lo stesso software con cui sono stati generati, gestire la direzione lavori, i computi metrici e la contabilità direttamente con le applicazioni online integrate al sistema usBIM e tanto altro.

Visualizzazione del modello 3D di un asilo nido con usBIM
Per esempio puoi visualizzare un file 3D realizzato con Edificius anche dal tuo smartphone e anche se non possiedi la licenza del software.
In pratica, puoi gestire online tutti gli aspetti della progettazione, della direzione lavori e della manutenzione dell’edificio dopo la sua realizzazione.
Per esempio, puoi lavorare con i tuoi colleghi online e in tempo reale allo stesso documento, navigare in modelli 3D realizzati con qualsiasi software BIM, scambiare indicazioni utilizzando la chat integrata (usBIM.chat), organizzare video conferenze (usBIM.meet), visualizzare, condividere e gestire i modelli 3D anche con il tablet o lo smartphone, federare i modelli 3D con usBIM.federation, ed individuare eventuali interferenze tra modello architettonico, impiantistico e strutturale con usBIM.clash.

La federazione di modelli BIM con usBIM
Con usBIM, puoi anche aggiungere informazioni al modelli BIM. Ad esempio puoi associare ad un involucro verticale le schede tecniche dei materiali con cui deve essere realizzato, i preventivi per la fornitura e la posa in opera, i particolari costruttivi, i preventivi di spesa, i dati energetici, ecc. In questo modo tutti sono sempre aggiornati su ogni dettaglio del progetto.
Inoltre, puoi anche visualizzare il modello in realtà virtuale, collegando un semplice visore al tuo dispositivo. In questo modo potrai mostrare ai tuoi clienti il modello in modo davvero realistico e potrai tu stesso avere notevoli vantaggi anche in fase di ideazione del progetto.
A tal proposito ti consiglio l’articolo “Come progettare un asilo nido con la realtà virtuale” che ti mostra tutti i vantaggi della progettazione supportata da questa nuova e straordinaria tecnologia.

Come progettare un asilo nido con la realtà virtuale
Conclusa la modellazione è possibile anche elaborare insieme il computo metrico dei lavori direttamente online, utilizzando PriMus online: lavori in tempo reale allo stesso documento condiviso in usBIM, visualizzando le modifiche fatte da ciascuno. Ricevi notifiche immediate di ogni intervento e del relativo aggiornamento di voci, misurazioni e importi e con un semplice click sulla notifica accedi al punto del documento su cui il collega sta lavorando e se necessario apri una chat per dialogare e collaborare in maniera ancora più diretta.
Tutte queste funzioni ti permettono di risparmiare tempo, migliorare il risultato del tuo lavoro ed evitare problemi ed imprevisti sul cantiere.
Anche l’impresa infatti, potrà essere aggiornata in tempo reale su eventuali modifiche, avere chiarimenti ragionando direttamente su modelli 3D BIM ed avere tutto sempre disponibile e aggiornato sul proprio smartphone.
Come accedere ad usBIM, il sistema di applicazioni online per la collaborazione
Per accedere ad usBIM ed utilizzare tutte le applicazioni del sistema integrato, ti serve:
- un pc, un tablet o uno smartphone;
- una connessione ad internet.
A questo punto, effettua il login ad usBIM e inserisci le credenziali del tuo account ACCA (mail e password).
Se non hai ancora un account ACCA, crealo subito:
- vai sulla pagina MyACCA;
- esegui la registrazione inserendo i dati richiesti;
- inserisci la tua mail e una password.
Come visualizzare e scaricare gratis il modello 3D del progetto di un asilo nido
Puoi visualizzare, navigare e scaricare gratis il progetto di un asilo nido in formato IFC direttamente su usBIM.
Ho realizzato il progetto con Edificius, lo ho esportato nel formato aperto IFC e l’ho caricato sul cloud di usBIM.

Render asilo nido realizzato con Edificius
Accedendo a questo link puoi navigare tu stesso nel modello 3D direttamente dal browser, osservare il progetto in tutti i suoi dettagli ed utilizzare le funzioni integrate ad usBIM. Puoi anche scaricare il file sul tuo dispositivo ed aprirlo con il tuo software BIM.
A questo punto hai tutte le informazioni necessarie per utilizzare il file per il tuo lavoro e per sfruttare tutti i vantaggi del sistema integrato usBIM.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!