gestione delle stratigrafie

Gestire le stratigrafie dei muri con un software BIM

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Gestione delle stratigrafie: ecco la funzione di Edificius che ti permette di gestire tutte le stratigrafie degli involucri

Vuoi gestire in maniera innovativa e funzionale le stratigrafie degli elementi (involucro, involucro orizzontale, tetto, ecc.) e ottenere risultati ottimali sia dal punto di vista tecnico che grafico? Prova subito gratis questo software di progettazione edilizia 3D/BIM e seguimi in questo contenuto.

Come sappiamo, la gestione delle stratigrafie degli involucri edilizi opachi riveste estrema importanza in quanto la stratigrafia deve soddisfare valori e caratteristiche prestabilite quali: resistenza al fuoco, isolamento termico, isolamento acustico, ecc. In questo articolo ti spiego come operare in modo facile e veloce per gestire le stratigrafie del tuo progetto.

Con l’ausilio del software BIM Edificius vediamo come definire le stratigrafie di tutti gli involucri (muri, solai, tetti, ecc.) e stabilire, già in fase di progettazione, una serie di caratteristiche e criteri dei singoli strati (impostazione della gerarchia degli strati, diagramma di Glaser, ecc.).

Vediamo come sfruttare al meglio le funzionalità di questo strumento.

gestire le stratigrafie - Edificius - interfaccia

Cos’è e a cosa serve una stratigrafia

Prima di iniziare con la fase operativa di utilizzo del software, ti spiego che cos’è una stratigrafia e perché può davvero essere utile impostarla correttamente nel tuo progetto.

Una stratigrafia è una sezione trasversale dell’involucro orizzontale, verticale oppure obliquo in cui è possibile analizzare tutti gli strati che compongono l’involucro stesso (intonaco, isolante, mattoni forati, ecc.) ed ottenere informazioni sul tipo di materiale e sullo spessore di ciascuno strato.

A cosa può essere utile gestire una stratigrafia? Per capirlo ti faccio un esempio pratico.

Immagina di dover effettuare interventi per il miglioramento energetico di un edificio esistente e di dover aumentare il comfort termo-igrometrico degli ambienti interni. Prima di procedere con le scelte progettuali, dovrai certamente analizzare la composizione degli involucri esistenti per individuare gli interventi più idonei per l’edificio di progetto.

In proposito ti consiglio di leggere l’articolo di approfondimento “Stratigrafia pareti: cos’è e come calcolarla” in cui è spiegato nel dettaglio tutto ciò che devi sapere su quest’argomento.

Gestione delle stratigrafie con Edificius

Per ottenere un modello BIM completo di tutte le informazioni è importante impostare correttamente anche tutte le stratigrafie dell’edificio, così da effettuare correttamente le scelte di progetto. Vediamo ora com’è semplice creare con Edificius nuove stratigrafie, o anche personalizzare quelle già presenti nel ricco catalogo proposto dal software.

Prima di iniziare ti ricordo che:

  • se hai già il software e non riesci a vedere queste funzionalità, devi eseguire l’aggiornamento che è completamente gratuito. Per farlo:
    • accedi alla tua area personale su my.acca.it;
    • usa la funzionalità “Aggiornamenti da internet” che trovi nel menu “?”oppure nella schermata iniziale del software.
  • se non hai ancora il software, clicca qui e scarica subito la versione gratuita Edificius.

Aggiungere, eliminare, modificare o spostare gli strati dei materiali

Per creare stratigrafie personalizzate e adatte al tuo caso specifico, puoi modificare le stratigrafie esistenti o aggiungerne di nuove in maniera semplice con Edificius.

Vediamo nel dettaglio come procedere per aggiungere, eliminare, modificare o spostare gli strati dei materiali in modo semplice e veloce.

Per prima cosa entra nell’editor dell’involucro (muro, solaio, tetto, ecc.) selezionando l’elemento di interesse e, successivamente, il comando dell’editor degli oggetti della libreria BIM (Editor elementi oggetti BIM) che trovi nella sezione “Proprietà” sulla destra dello schermo.

All’apertura della schermata, clicca sul comando “Edita” presente sulla toolbar. A questo punto accedi alla nuova finestra dove, selezionando singolarmente gli elementi presenti nella stratigrafia, puoi modificare le proprietà negli appositi campi.

Inoltre quello che puoi fare in questa sezione è:

  • aggiungere nuovi strati a destra o a sinistra di uno strato selezionato (Aggiungi a destra-sinistra);
  • assegnare un materiale ad uno strato esistente (Assegnare materiale ad uno strato);
  • spostare uno strato a destra o a sinistra (Spostare lo strato a destra e a sinistra);
  • eliminare uno strato (Cancellare uno strato).

Appena hai concluso con le modifiche sulla stratigrafia, puoi anche:

  • visualizzare il diagramma delle temperature (Grafico delle temperature);
  • visualizzare il diagramma delle pressioni (Grafico delle pressioni);
  • visualizzare l’intera stratigrafia con e senza i retini (Comando per la visualizzazione del retino).

Infine puoi cliccare sul comando “Termina” per confermare e salvare tutte le modifiche apportate.

 

Come modificare le stratigrafie - gestire le stratigrafie

Gestire le stratigrafie dei muri con un software BIM| Come modificare le stratigrafie

 

Gerarchia dei materiali della stratigrafia

Creata la stratigrafia e assegnata agli involucri del modello, puoi dedicarti alla gestione dei dettagli, per rendere il tuo lavoro preciso e rispondente alla realtà.

Puoi, per esempio, avere il controllo sulle intersezioni dei vari materiali negli incroci tra più involucri e assicurarti che ci sia continuità dello stesso strato quando necessario. L’immagine che ti propongo di seguito illustra come gestire correttamente gli strati dell’involucro nell’incrocio tra le due pareti perimetrali.

Immagine che mostra come gestire le stratigrafie dei muri con Edificius

Gestire le stratigrafie dei muri con Edificius

Con Edificius, per ottenere intersezioni corrette tra i diversi materiali e le diverse stratigrafie (come nell’immagine sopra riportata), puoi assegnare ad ogni strato una priorità differente creando una vera e propria gerarchia tra i diversi strati. Lo strato a cui verrà assegnata una priorità più alta nella gerarchia attraverserà gli altri strati fino ad unirsi con altri materiali di pari priorità. Lo scopo è quello di rappresentare fedelmente la situazione reale.

Per fare ciò, basta selezionare il “tipo di strato” (finitura, isolamento, struttura, ecc.) e, se necessario, attivare la spunta “nucleo”. Quest’ultimo aspetto permette di dare continuità ad ogni elemento all’interno di esso e non essere “interrotto”, nelle intersezioni tra involucri, dagli elementi che non appartengono al nucleo.

Per capire meglio, segui quanto segue:

  • i materiali che hanno la spunta attiva su “nucleo” non si intersecano con i materiali che non appartengono al nucleo di quell’involucro o di altri involucri. Questo permette di continuare senza interruzioni fino ad un’eventuale connessione con altri elementi di pari grado;
  • la priorità è crescente partendo dalla “finitura” arrivando fino a “struttura”. A questi strati viene assegnato un valore che puoi visualizzare nella finestra delle proprietà sotto la voce “Priorità” (più il valore è alto, più è alta la priorità);
  • i simboli “+” e “-“, presenti in “tipo di strato”, aumentano o diminuiscono il grado di priorità di un determinato strato, assegnando un aumento o una diminuzione del punteggio visibile nelle proprietà.
Priorità delle stratigrafie

Gestire le stratigrafie dei muri con un software BIM| Priorità delle stratigrafie

Questa metodologia ti consente, quindi, di rappresentare in maniera corretta le intersezioni tra i diversi strati di materiale dei vari elementi.

Visualizzare le stratigrafie

Immagina di aver associato tutte le stratigrafie agli involucri e di volerle visualizzare nel tuo modello.

Con Edificius puoi visualizzare le stratigrafie:

  • nella vista 3D – dopo aver selezionato l’oggetto “pianta” dalla vista 3D, attiva la “Preview”, dalla toolbar, e la spunta di “Stratigrafie Involucri”, nelle proprietà;
  • nelle tavole grafiche – attiva la spunta di “Stratigrafie Involucri” nelle finestra delle proprietà.

Con questa nuova funzione puoi visualizzare in tempo reale tutte le modifiche effettuate sulle stratigrafie e tenere sempre sotto controllo le tue scelte progettuali.

Visualizzazione stratigrafia

Gestire le stratigrafie dei muri con un software BIM| Visualizzazione stratigrafia

Per approfondire, ti consiglio il video-tutorial con i passaggi da seguire per creare una stratigrafia con Edificius.

Video: Stratigrafie 3D con Edificius

Di seguito ti mostro come utilizzare al meglio un software di progettazione edilizia BIM per la gestione delle stratigrafie.

 

edificius
edificius
edificius
edificius