I vantaggi del BIM

I vantaggi del BIM

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

I 5 vantaggi principali del BIM: ecco quali sono e perché non potrai più farne a meno per il tuo lavoro

Che cos’è il BIM? Perché usarlo? Quali sono i vantaggi del BIM?

Adottare il BIM nella pratica professionale richiede sicuramente uno sforzo iniziale. I vantaggi, però, sono tantissimi e ricompensano appieno lo sforzo fatto.

Scopriamo insieme quali sono i principali vantaggi del BIM per il tuo lavoro.

Intanto ti indico anche uno strumento indispensabile per lavorare in BIM: usBIM, il sistema integrato per gestire tutti gli aspetti di un progetto BIM.

I 5 vantaggi del BIM

Che cos’è il BIM?

Il BIM (Building Information Modeling) è il processo di realizzazione del modello digitale di un’opera. Più che una semplice rappresentazione tridimensionale, con il BIM è possibile creare un modello informativo dinamico, interdisciplinare e condiviso: il gemello digitale del progetto (digital twin) che contiene dati su geometria, materiali, struttura, caratteristiche termiche e prestazioni energetiche, impianti, costi, sicurezza, manutenzione, ecc.

Questo sistema informativo è utile per l’intero ciclo di vita dell’opera, dalla fase si progettazione, alla costruzione, fino alla sua demolizione e dismissione.

Grazie alla metodologia BIM l’edificio può essere analizzato nel dettaglio prima della sua effettiva realizzazione fisica attraverso il suo gemello virtuale, che costituisce il fulcro dello scambio interdisciplinare tra tutti gli attori coinvolti nel progetto.

Leggi di più sul BIM

I vantaggi del BIM

L’approccio BIM può davvero migliorare il tuo lavoro, la qualità dei tuoi progetti, la collaborazione con il tuo team ed ottimizzare tempi e costi di realizzazione di un’opera.

Vediamo insieme quali sono i principali vantaggi del BIM per il tuo lavoro.

Collaborazione tra professionisti

Il settore delle costruzioni è caratterizzato da una spiccata multidisciplinarietà: un qualsiasi progetto mette in gioco tante professionalità e competenze.

Il BIM, grazie alla sua logica interamente basata sulla collaborazione, rappresenta un notevole salto di qualità per il settore delle costruzioni.

Infatti, si basa su processi di collaborazione multidisciplinari, standard definiti, flussi di lavoro aperti e su una comunicazione incentrata sui modelli.

La comunicazione è il fulcro della collaborazione e deve essere supportata e agevolata da sistemi informatici che garantiscono lo scambio dei dati e la massima accessibilità delle informazioni e dei documenti a tutti i soggetti coinvolti. I professionisti del team possono modificare e aggiornare i modelli e il flusso di lavoro in tempo reale anche a distanza e su dispositivi mobili e lavorare sullo stesso progetto contemporaneamente, favorendo un flusso di informazioni che rendono il progetto più preciso.

Grazie all’approccio multidisciplinare del BIM, è possibile gestire con un unico modello tutti i dati e le informazioni relative ai diversi aspetti del progetto.

Rispetto alle difficoltà di interazione multidisciplinare, l’approccio collaborativo del BIM offre evidenti vantaggi:

  • possibilità per ogni professionista di utilizzare le migliori soluzioni software per la sua specifica disciplina senza alcun rischio di incompatibilità o perdita di dati
  • integrazione di tutti i flussi di lavoro
  • riduzione degli errori determinati da mancanze di coordinamento e aggiornamento
  • completa accessibilità ai dati contenuti nel modello BIM lungo l’intero arco di vita del progetto
  • pianificazione dei processi
  • controllo della qualità del risultato
  • rilevamento e gestione delle interferenze
  • condivisione, verifica, revisione e validazione delle informazioni.
Collaborazione nel team di progetto - usBIM

I vantaggi del BIM | La collaborazione con il team di progetto

Scopri come migliorare la collaborazione ai progetti e le prestazioni grazie a un ambiente comune di dati basato sul cloud

Controllo delle interferenze e riduzione degli errori

La digitalizzazione del modello di progetto permette anche la sovrapposizione dei modelli specialistici (architettonico, strutture ed impianti) generati dai diversi tecnici del team ed indispensabili per comunicare tutte le informazioni necessarie per la costruzione. (Per approfondire l’argomento ti consiglio l’articolo ‘Modelli federati BIM, cosa sono‘)

Federando i diversi progetti nello stesso modello 3D è possibile evidenziare in modo chiaro eventuali errori progettuali ed interferenze che altrimenti si sarebbero riscontrate solo in fase esecutiva o di realizzazione dell’opera. Inoltre, apportando una qualsiasi modifica al modello 3D BIM si aggiornano automaticamente tutte le viste, i grafici e gli elaborati (piante, prospetti, sezioni, computi metrici, render, abachi, ecc.). In questo modo si riduce notevolmente il rischio di dimenticare di estendere le modifiche a tutti gli elaborati prodotti.

Non vi è rischio di perdere informazioni e dati perché tutti i progettisti collaborano su cloud condivisi e sicuri in cui è possibile raccogliere, in un unico modello, un numero di dati che la carta non sarà mai in grado di catturare.

Il flusso di lavoro basato sull’uso di modelli BIM prevede una serie di agevolazioni per il progettista che consentono di ridurre il rischio di errori e la perdita di informazioni come il salvataggio automatico, il versionamento automatico dei file di progetto, l’utilizzo del cloud, la disponibilità dei file ovunque e per chiunque, ecc.

Controllo delle interferenze - usBIM.checker

I vantaggi del BIM | Controllo delle interferenze

Scopri come fare la clash detection (verifica interferenze e gestione conflitti ) dei tuoi modelli BIM in modo semplice ed efficace con usBIM.clash

Ottimizzazione costi, tempi e risorse

Il BIM permette ai progettisti di ridurre i tempi di redazione dei progetti, di limitare gli errori, di rispettare le previsioni stimate con la conseguente riduzione di costi, tempi e risorse.

Quando tutti i membri del team lavorano in BIM, la pianificazione intelligente favorisce un’ottimizzazione dell’intero flusso di lavoro e di tutte le risorse impiegate. Questo aumenta anche il rendimento dell’investimento: più veloci sono i progetti di costruzione, prima è possibile utilizzarli ed ottenere un ritorno di capitale.

Si stima una riduzione dei tempi di realizzazione di progetti BIM fino al -27% rispetto a quelli tradizionali.

Il risparmio di tempo si traduce, poi, in risparmio economico. L’impiego del BIM ha dimostrato un abbattimento dei costi totali di progetto compreso tra il 5 e il 20% del costo totale: questo principalmente evitando le varianti in corso d’opera.

BIM - Ottimizzazione costi, tempi e risorse

I vantaggi del BIM | Ottimizzazione costi, tempi e risorse

Scopri gli ambienti di Edificius per il BIM 4D e il BIM 5D

Visualizzazione realistica del risultato

Una delle difficoltà della progettazione è la mancanza di controllo del risultato finale: la rappresentazione grafica e i modelli 2D non sono sempre sufficienti ad anticipare in modo fedele la qualità reale dell’opera da realizzare.

L’utilizzo del BIM rende la progettazione dell’edificio più dettagliata e accurata e aiuta il controllo di tutti gli aspetti progettuali: dall’orientamento alla composizione dei volumi, dalla scelta dei materiali al rapporto con il contesto, ecc. Il progettista è in grado di prevedere con esattezza il risultato finale della sua opera e di prevenire sorprese durante i lavori. In questo modo sviluppa maggiore libertà progettuale, non teme più di uscire dalla sua abituale comfort zone e di spingere i propri limiti creativi verso nuove proposte.

Il BIM, dunque, apre una porta a nuove sperimentazioni estetiche, formali e tecnologiche.

Questo vantaggio si deve anche all’utilizzo di strumenti molto evoluti di simulazione e visualizzazione realistica che consentono ai progettisti di prevedere cosa accadrà nel reale: per esempio come incide la luce del sole durante le diverse stagioni in quel determinato luogo, come si relaziona l’opera con il suo contesto di riferimento, ecc.

Un’immagine renderizzata del progetto si ottiene nel tempo di un semplice click ed un video in alta definizione in pochi minuti, invece che in molti giorni di elaborazione. Inoltre, collegando un visore al proprio pc è possibile addirittura navigare in prima persona nel modello 3D ed interagire con esso come se fosse già realizzato.

Questo implica un ulteriore vantaggio, la possibilità di comunicare al meglio le proprie idee progettuali anche al committente.

BIM - vantaggi - visualizzazione realistica del risultato - Edificius

I vantaggi del BIM | Visualizzazione realistica del risultato

Scopri come può essere semplice esplorare il modello che hai creato e continuare a progettare nella realtà virtuale immersiva provando e confrontando soluzioni diverse

Maggiore competitività e qualità del progetto

L’insieme dei vantaggi del BIM e delle nuove tecnologie e funzionalità ad esso connesse si traduce in un notevole salto qualitativo del progetto e di tutti i processi correlati. Il BIM è sicuramente in grado di generare valore aggiunto e aumentare la competitività di tecnici e imprese, operando una differenziazione e selezione degli operatori a vantaggio di chi per primo ne ha intuite le potenzialità. Chi utilizza il BIM sarà sempre più avvantaggiato perché la sua offerta sarà più convincente, innovativa, conveniente e di qualità.

BIM - più competitività e qualità del progetto

I vantaggi del BIM | Maggiore competitività e qualità del progetto

 

 

usbim
usbim
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.