Home » BIM in architettura » IFCZIP ottimizzato per ACCA, dall’architettonico all’energetico senza sforzi

2021_BibLus-BIM_WordPress_Articolo_843x321

IFCZIP ottimizzato per ACCA, dall’architettonico all’energetico senza sforzi

Da Edificius a TerMus: calcolo energetico, legge 10 e APE dal modello architettonico senza sforzo, grazie all’esportazione in IFCZIP ottimizzato per ACCA

Hai il modello architettonico di un edificio realizzato con Edificius e vuoi utilizzarlo immediatamente per il calcolo energetico (legge 10, APE ante e APE post, ecc.)? Vuoi risparmiare tempo senza perdere tutte le informazioni che hai già impostato (stratigrafie, materiali, ecc.) nel modello architettonico?

In questo focus ti spiego come passare dal modello architettonico a quello energetico, sfruttando l’integrazione tra Edificius e TerMus, con la funzionalità “IFCZIP ottimizzato per ACCA” e conservando tutte le informazioni già impostate (stratigrafie degli involucri, tipologia di finestre, ecc.).

Prima di iniziare, se non hai ancora Edificius e TerMus, puoi scaricali gratis da questi link e provare questa nuova funzionalità:

Dal modello architettonico a quello energetico

Il modello energetico è il punto di partenza per una serie di analisi e operazioni fondamentali: verifiche previste dal Dlgs 192/2005 e DM requisiti minimi (DM 26 giugno 2015), relazione tecnica legge 10, simulazione energetica dinamica, redazione APE e APE convenzionale per il Superbonus, determinazione dei ponti termici, definizione dei fabbisogni energetici per il calcolo degli impianti, ecc.

Se hai già realizzato un modello architettonico 3D con Edificius, allora sei notevolmente avvantaggiato perché potrai utilizzarlo immediatamente e senza alcuno sforzo per la definizione del modello energetico in TerMus.

Basta esportare il modello IFC da Edificius, sfruttando una modalità di esportazione del formato IFC ottimizzato per ACCA e importarlo immediatamente in TerMus.

Con questa modalità, esporti l’IFC in formato ZIP (.ifczip) “ottimizzato per ACCA” contenente anche le informazioni relative a stratigrafie, porte, finestre e materiali.

In pratica, una volta importato in TerMus, puoi lavorare immediatamente, senza alcuno sforzo, per la ricostruzione delle caratteristiche energetiche che hai impostato in Edificius.

IFCZIP ottimizzato per ACCA, dall'architettonico all'energetico

IFCZIP ottimizzato per ACCA | Dall’architettonico all’energetico

Vediamo come fare.

Da Edificius a TerMus: come esportare il modello IFCZIP ottimizzato per ACCA

Per prima cosa occorre realizzare il modello architettonico con Edificius, utilizzando gli oggetti parametrici disponibili. Questo significa che a qualsiasi entità (muro, solaio, finestra, porta, ecc.) puoi associare una serie di caratteristiche, quali materiali e finiture, stratigrafie, ecc.

Assegnazione delle stratigrafie in Edificius

Definizione delle proprietà di un muro in Edificius

Il questo modo, proprio nello spirito del BIM, il modello non è una semplice rappresentazione geometrica del costruito o dell’idea di progetto, ma diventa a tutti gli effetti un sistema informativo digitale dell’edificio, un digital twin.

Dopo aver associato alle varie entità le caratteristiche energetiche e materiche, puoi utilizzare la funzione esporta IFCZIP ottimizzato ACCA.

Esportazione IFCZIP ottimizzato per ACCA

Esportazione IFCZIP ottimizzato per ACCA

Successivamente importa tale file da TerMus e procedi immediatamente con i calcoli e le verifiche necessarie. Non devi né intervenire sul modello geometrico, né sulle caratteristiche stratigrafiche degli oggetti: il file IFCZIP, conserva tutte le proprietà già impostate in Edificius.

Ecco come fare in pochi e semplici passaggi:

  • realizza il modello 3D con Edificius;
  • clicca su File > Esportazioni > Formato IFC;
  • clicca su Ok e salva il file in formato IFC (.ifczip) sul tuo PC.

IFCZIP ottimizzato per ACCA: il flusso è bidirezionale

Il flusso informativo appena descritto è bidirezionale: infatti puoi anche effettuare l’operazione inversa, ossia creare il modello energetico con TerMus, esportare il file in formato IFCZIP, importarlo in Edificius ed ottenere il modello 3D completo di tutte le informazioni già impostate in TerMus.

IFCZIP ottimizzato per ACCA

L’interscambio delle informazioni attraverso il formato standard IFC ti permette di:

  • costruire un Modello Informativo Energetico corrispondente al modello architettonico dell’edificio;
  • gestire lo sviluppo del progetto tenendo conto sia delle esigenze architettoniche che di quelle energetiche, con ricadute positive in termini di riduzione dei tempi e degli errori ed ottimizzazione dei risultati;
  • collaborare agevolmente nel flusso della progettazione BIM, così come richiesto dal nuovo Codice degli appalti e dalle linee guida UNI 11337.

Con TerMus, puoi anche:

  • importare file IFC modellati con qualsiasi altro BIM authoring (Revit, ArchiCAD, AllPlan, ecc.) e poi associare alle entità del modello le proprietà energetiche desiderate;
  • creare il modello 3D direttamente in TerMus, sfruttando gli oggetti parametrici BIM già presenti nel software.

Creare il modello 3D direttamente in TerMus

Per realizzare il modello 3D direttamente in TerMus puoi partire da zero, oppure sfruttare il riconoscimento automatico (oggetto bacchetta magica) dei disegni in formato DXF/DWG.

Nell’input di TerMus-BIM ogni oggetto è dotato di tutte le proprietà energetiche. Oltre alla rappresentazione 3D dell’edificio, ottieni immediatamente il Modello Informativo Energetico del sistema edificio-impianto attraverso informazioni dettagliate di ogni specifico elemento.

In pratica:

  • importi il DWG delle piante dei singoli livelli;
  • imposti i livelli in Gestione livelli;
  • usi gli oggetti parametrici per definire i muri, i solai, il tetto, le finestre, le porte, ecc.;
  • caratterizzi le entità grazie all”ampia libreria di oggetti BIM (materiali, stratigrafie, generatori, ecc.) in continuo aggiornamento, oppure puoi creare nuovi oggetti personalizzati.

 

termus

 

edificius
edificius

 

termus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *