Il progetto BIM per la nuova Bombonera di Buenos Aires
Ecco l’innovativo progetto BIM che porterà all’espansione ed alla ristrutturazione dello stadio “La Bombonera” di Buenos Aires
Di recente, il gruppo di lavoro guidato dall’ingegnere Carlos Augusto Vallet (membro del Consiglio professionale di ingegneria civile dell’Argentina) ha presentato il nuovo video del progetto di ristrutturazione, attraverso le metodologie BIM, dello stadio di Buenos Aires “La Bombonera”.

Rendering – Lo stadio di Buenos Aires alla fine dei lavori
Storia de “La Bombonera”
Lo stadio Alberto J. Armando (meglio noto come “La Bombonera”) è uno stadio di calcio appartenente al Club Atlético Boca Junior. Si trova nel quartiere di “La Boca” nella città di Buenos Aires, in Argentina.
La sua costruzione iniziò il 18 febbraio 1938 e terminò il 25 maggio 1940, sotto la supervisione dell’architetto Viktor Sulčič e dell’ingegnere strutturale italiano Giuseppe L. Delpini.
Lo stadio poteva ospitare, sino ad ora, 49.000 spettatori seduti, mentre la capacità totale era di 57.000 posti.
Nell’ottobre 2018, uno studio condotto da un giornale spagnolo ha collocato “La Bombonera” al secondo posto come miglior stadio al mondo, dietro l’Allianz Parque del club brasiliano Palmeiras, superando altri stadi di fama mondiale come il Santiago Bernabéu, il Camp Nou, Wembley, lo stadio Azteca, Giuseppe Meazza, Maracaná, Signal Iduna Park, Old Trafford e l’Allianz Arena.

Rendering – Progetto della Bombonera vista dalle strade circostanti
La nuova Bombonera
Il nuovo progetto prevede che l’aspetto esterno dell’edificio, con le scale sovrapposte, rimanga inalterato, mantenendo intatto il DNA della Bombonera, rispettandone il design e l’autentica fisionomia, creata dallo studio Delpini-Sülcic-Bes negli anni ’30.
Lo stadio attuale tuttavia risulta incompiuto su uno dei quattro lati: pertanto si prevede la realizzatone di una nuova tribuna che completerà, e renderà omogeneo, l’aspetto complessivo dell’edificio.
La nuova tribuna, dopo i lavori, porterà la capacità del settore da 2.500 ad oltre 20.000 spettatori. In questo modo lo stadio Alberto J. Armando avrebbe una capacità complessiva di circa 70.000 spettatori.
I punti chiave del progetto, ideato da uno studio di architettura sloveno, sono:
- riqualificazione totale, ed espansione verso il campo di gioco, delle platee esistenti;
- demolizione, in circa tre mesi, dell’attuale settore realizzato nel 1996;
- acquisizione di 19 lotti vicini allo stadio, per permetterne l’ampliamento;
- impedire l’interruzione della via Dr. del Valle Iberlucea (che continuerà il suo percorso confluendo in una galleria sotto le nuove tribune) e della via Pinzón;
- nessuna strada preesistente sarà manomessa, il traffico veicolare attraverso Iberlucea verrà preservato, mentre saranno implementati i percorsi pedonali;
- lo spazio aereo di qualsiasi proprietà circostante non sarà invaso dal nuovo ampliamento.

Modello di progetto con l’ampliamento dello stadio di Buenos Aires
A causa delle modifiche importanti all’edificio, ed all’assetto urbano del quartiere, verrà creato un nuovo percorso turistico, culturale e gastronomico che collegherà La Usina del Arte – Puente Ferry e Caminito: lì il Club potrà costruire locali commerciali sotto la nuova tribuna ed in parte sui lotti acquistati.
Il Boca dovrà inoltre concordare con la Città di Buenos Aires il riassetto e l’espansione dello spazio urbano circostante, insieme al trasferimento delle abitazioni esistenti che si trovano oggi sui lotti acquisiti.

Stadio Alberto J. Armando – Render delle aree commerciali esterne
Il progetto richiederà un investimento di circa 70 milioni di dollari; la spesa sarà coperta attraverso una vendita anticipata degli abbonamenti annuali.
Gli abbonamenti annuali costeranno $ 3500 ciascuno ($ 700 all’anno per 5 anni per ciascuna delle 20.000 nuove platee), ripagando completamente il progetto.

Render degli interni dello stadio
Successivamente sono previsti lavori di ristrutturazione degli anelli inferiori dello stadio e l’integrale rifacimento del campo. Il completamento dell’edificio consisterà nella realizzazione di una nuova copertura delle tribune e delle platee.
Video – progetto
Ecco il video realizzato con realtà virtuale, e con le immagini riprese con droni, che mostra il processo di realizzazione del progetto BIM per la nuova Bombonera.
