Novità release Edificius BIM 2(m)

Importare proprietà di oggetti BIM da file Excel in Edificius e nuove funzionalità

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Come sfruttare funzionalità utili di Edificius, come esportazione/importazione delle proprietà in formato Excel, rotazione delle tavole grafiche, mappa dei toni

In questo articolo ti illustro una funzionalità utilissima di Edificius che ti consente di importare proprietà di qualsiasi tipo per le entità parametriche (travi, pilastri, solai, finestre, ecc.) direttamente dal formato Excel.

Inoltre, ti parlo di alcune nuove funzionalità implementante in Edifcius, tra cui render ancora più realistici e rotazione delle tavole.

Se hai già il software Edificius, scarica subito l’aggiornamento. Se non hai ancora Edificius, puoi scaricare la versione Trial e provare tutte le funzionalità del software.

Entrando nello specifico, per scaricare subito l’aggiornamento puoi seguire due modalità:

  • accedi alla tua area personale su my.acca.it,
  • usa la funzionalità “Aggiornamenti da internet” che trovi nel menu “?”oppure nella schermata iniziale del software.

Se non hai ancora il software, scaricalo subito gratuitamente e segui passo passo tutte le indicazioni che ti fornisco per utilizzare subito le novità introdotte con la release BIM 2(m).

Quali sono le novità di Edificius

Di seguito ti spiego approfonditamente quali sono le nuove funzionalità di Edificius (versione BIM 2(m)), come utilizzarle praticamente e i vantaggi reali che ne derivano. Ti fornisco anche un video tutorial in cui ti mostro tutti i passaggi da seguire per utilizzare subito le nuove funzioni.

In sintesi, le nuove funzioni disponibili con la nuova release BIM 2(m) sono:

  1. Rotazione tavole grafiche su Tavola Esecutiva
  2. Rendering: nuove opzioni per la Mappa di toni
  3. Esportazione e importazione delle Proprietà di un oggetto in formato Excel
  4. Drag&Drop di elementi da una Libreria all’altra.

Rotazione tavole grafiche su Tavola Esecutiva

Con Edificius puoi creare le tavole grafiche esecutive, impostando le dimensioni e il cartiglio e trascinando i singoli elaborati (piante, sezioni, prospetti, render, etc.) all’interno della tavola grafica. Nella nuova release, è stata implementata la nuova opzione “Rotazione Tavola” che consente di ruotare le singole tavole grafiche dell’angolo desiderato.
Diventa così ancora più semplice organizzare l’elaborato finale e personalizzarlo secondo le tue esigenze compositive.

Per creare una tavola grafica esecutiva, segui questi passaggi:

  • genera gli elaborati che vuoi inserire nella tavola grafica (piante, sezioni, render, etc.)
  • nel toolbox a sinistra, clicca il tasto destro del mouse su Tavole Esecutivi e scegli “Aggiungi”
  • seleziona formato del foglio e cartiglio e clicca su ok
  • trascina nella tavola gli elaborati che hai prodotto
  • puoi stampare la tavola, oppure esportarla in PDF.

Con la nuova release puoi ruotare i singoli elaborati all’interno della tavola esecutiva:

  • seleziona l’elaborato (ad esempio una sezione)
  • nel toolbox delle proprietà, in Caratteristiche>Rotazione tavola, digita il valore in gradi della rotazione che vuoi applicare.

Questa funzione ti può essere utile per ruotare una pianta seguendo l’orientamento geografico, per disporre gli elaborati in base al formato della tavola, oppure per allineare piante e sezioni, come nella foto che ti propongo di seguito.

Nuove funzionalità della release Edificius BIM 2(m) - rotazione tavola grafica

Rotazione delle tavole grafiche in Edificius

Rendering: nuove opzioni per la “Mappa di toni”

Vuoi creare render ancora più realistici dei tuoi progetti?

Nelle impostazioni del Rendering sono state implementate nuove opzioni per il “Tone Mapping” (mappa di toni).
Fino all’uscita della nuova release, come mappa di toni era applicato di default un criterio di tipo “Lineare”, ossia all’immagine era applicato uno stesso valore di esposizione che consentiva di aumentare o diminuire uniformemente la luminosità dell’intera scena.
Con la nuova release BIM 2(m), oltre a poter applicare ugualmente il metodo lineare, è possibile scegliere tra differenti metodi:

  • Reinhard
  • Drago
  • Photographics
  • Exponential.

Questi metodi si basano su principi fotografici e applicano un valore di esposizione diverso ad ogni pixel, valore che tiene conto della luminosità dei pixel circostanti.
In questo modo, puoi intervenire sull’immagine esaltandone il colore, ravvivandone la luminosità e definendo le zone in ombra, al fine di far risaltare maggiormente i dettagli della scena. Ottieni maggior realismo della scena che stai renderizzando e gestisci tu stesso la luminosità e le zone in ombra.

Per utilizzare la nuova funzione:

  • avvia il render cliccando sulla sfera azzurra
  • dalla dialog che si apre, clicca su Illuminazione>Tone Mapping e scegli l’opzione che fa al tuo caso dal menù a tendina che si apre
  • imposta i valori che ti consentono di avere l’illuminazione che preferisci
  • avvia in render normalmente.
Nuove opzioni per la Mappa di toni nella nuova release di Edificius BIM 2(m)

Opzioni per la “Mappa di toni” di Edificius

Importazione ed esportazione delle proprietà di un file Excel in Edificius

Hai la necessità di aggiungere nuove proprietà agli oggetti del tuo progetto? Ad esempio vuoi aggiungere PSet (property Set –  gruppi di proprietà per gli oggetti IFC) per il modello IFC che esporterai da Edificius? Ora puoi importare le proprietà da un file Excel e assegnarle direttamente all’oggetto del tuo progetto, oppure puoi esportare le proprietà che hai assegnato al modello in formato Excel e riutilizzarle per i tuoi progetti futuri.

Nel toolbox “Proprietà”, sul lato destro della schermata del software, nella sezione “Proprietà oggetto”, è stata aggiunta la funzione “Carica le proprietà da un file Excel”e “Salva le proprietà in un file Excel”. In questo modo, puoi definire una serie di ulteriori informazioni e proprietà, riferite a specifiche caratteristiche dell’oggetto (massa, temperatura, trasmittanza, pressione e tante altre) ed esportarle in formato Excel o viceversa, importare proprietà.

Per capire come operare con il software, esaminiamo insieme un esempio pratico.

Se vuoi importare le proprietà da un file Excel:

  • apri il file EDF del tuo progetto
  • seleziona un oggetto (ad esempio un muro)
  • in “Proprietà dell’oggetto, nel toolbox delle proprietà, clicca sui tre puntini per editare le proprietà
  • clicca sull’icona della cartella Carica le proprietà da un file Excel, nella finestra di dialogo che si apre
  • carica il file Excel con le proprietà da assegnare all’oggetto
  • clicca sulla spunta verde per confermare la modifica.
Immagine che mostra le novità release Edificius BIM 2(m) Importa le proprietà da un file Excel

Importare proprietà da un file Excel in Edificius

Se vuoi esportare le proprietà in formato Excel:

  • apri il file EDF del tuo progetto
  • seleziona un oggetto (ad esempio un muro)
  • in “Proprietà dell’oggetto”, nel toolbox delle proprietà, clicca sui tre puntini per editare le proprietà
  • clicca sull’icona della cartella “Salva le proprietà in un file Excel”, nella finestra di dialogo che si apre
  • scegli dove salvare il file Excel con le proprietà dell’oggetto selezionato.

Tutte queste informazioni, insieme a quelle proprie dell’oggetto, sono condivisibili anche tramite il file IFC.

Se, infatti, aggiungi nuove proprietà agli oggetti ed esporti il progetto in formato IFC, puoi leggere le proprietà aggiunte anche aprendo l’IFC con un semplice visualizzatore.

Quindi puoi verificare le proprietà aggiunte anche nel formato IFC:

  • esporta il progetto in formato IFC
  • apri il file con usBIM.viewer+ (scaricalo gratis)
  • seleziona l’oggetto a cui hai aggiunto le proprietà
  • leggi le proprietà nel toolbox a destra.

L’importazione dal formato Excel nelle Proprietà dell’oggetto prevede che i dati all’interno del foglio abbiano la medesima struttura che si ottiene con l’esportazione.

Drag&Drop di elementi da una Libreria all’altra

Hai creato la tua libreria personalizzata e vuoi usarla anche per altri progetti?

Con la nuova release BIM 2(m) puoi copiare da una Libreria ad un’altra singoli oggetti o interi raggruppamenti, semplicemente trascinando la cartella da una libreria all’altra:

  • apri il file EDF del tuo progetto
  • apri e affianca le due librerie
  • trascina (Drag&Drop) l’oggetto o il raggruppamento da una libreria all’altra.

La stessa operazione può essere effettuata anche tra librerie appartenenti a progetti differenti. In questo modo potrai utilizzare la tua selezione di materiali o blocchi 3d anche per i tuoi progetti futuri.

Immagine che mostra le novità della release Edificius BIM 2(m) Drag&Drop di elementi da una Libreria all'altra

Novità della release Edificius BIM 2(m) | Drag&Drop di elementi da una Libreria all’altra

 

Video che mostra come ruotare gli elaborati nelle tavole esecutive

Ora ti mostro come ruotare gli elaborati nelle tue tavole esecutive per personalizzare gli elaborati secondo le tue esigenze.

Video che mostra le nuove opzioni per gestire la “Mappa di toni” nei render

Ora ti mostro come ottenere render ancora più realistici grazie alla personalizzazione della “Mappa dei toni”.

Video che mostra come fare esportare/importare le Proprietà di un oggetto in formato Excel

Ecco come utilizzare le funzionalità di “Esportazione e importazione delle Proprietà di un oggetto in formato Excel”.

Video che mostra come copiare gli oggetti da una libreria all’altra di Edificius

Ecco come copiare la tua selezione di materiali e oggetti 3D da una libreria ad un’altra di Edificius ed utilizzarli anche per i tuoi progetti futuri.

 

edificius
edificius