Ingegnere BIM VDC: chi è e cosa fa
Cos’è e come si diventa ingegnere BIM VDC: formazione, competenze professionali e strumenti di lavoro
Vuoi sapere chi è e cosa fa un ingegnere BIM VDC?
In questo articolo ti fornisco tante informazioni per scoprire una nuova figura professionale del settore delle costruzioni, che lavora all’interno di un processo VDC (Virtual Design and Construction).

BIM VDC Engineer
Cos’è un ingegnere VDC?
L’ingegnere BIM VDC è un professionista che ha il compito principale di gestire la pianificazione, la visualizzazione e la modellazione digitale di progetti di costruzioni e infrastrutture. Lavora a stretto contatto con BIM Modeler, architetti e clienti per creare un piano di costruzione coerente e possiede eccellenti capacità comunicative e interpersonali, unite a competenze tecniche e attitudini artistiche.
Il ruolo dell’ingegnere BIM VDC è essenziale perché é la figura addetta alla gestione, alla pianificazione e alla modellazione digitale dei progetti. Inoltre, ha il compito di verificare che le informazioni siano sempre aggiornate e accurate in tutte le fasi di realizzazione dell’opera.
Gran parte del lavoro di un ingegnere BIM VDC si svolge anche grazie all’utilizzo di software BIM e piattaforme collaborative, strumenti indispensabili per agevolare la collaborazione, la modellazione e la condivisione delle informazioni.
L’utilizzo di strumenti BIM garantisce che le informazioni siano sempre aggiornate e corrette e che i diversi modelli (architettonico, strutturale, ecc.) non presentino interferenze o errori. In questo modo tutte le problematiche vengono affrontate e risolte in fase di progettazione (preconstruction), evitando perdite di tempo e sprechi di risorse in cantiere.
L’attenzione per i dettagli, la familiarità con i software, il know-how pratico e la capacità di migliorare e acquisire competenze nuove ad ogni lavoro si convertono in un effettivo risparmio di costi per il cliente e costituiscono, pertanto, un valore aggiunto per ogni progetto.
In sintesi le mansioni principali di un ingegnere VDC sono:
- utilizzare software di progettazione, modellazione 3D e pianificazione;
- collaborare con BIM Modelers, architetti e clienti;
- redigere computi metrici e raccogliere preventivi su materiali e manodopera.
Le competenze solitamente richieste sono:
- capacità di comunicazione verbale e scritta;
- capacità collaborative e interpersonali;
- conoscenza della modellazione BIM e dei principali software di BIM authoring;
- capacità di organizzazione dei tempi di consegna e rispetto delle scadenze;
- capacità di comprendere elaborati grafici e tecnici;
- competenze informatiche;
- creatività e capacità artistica;
- grande attenzione ai dettagli.
Come diventare un ingegnere VDC?
Per diventare ingegnere VDC occorre aver seguito un percorso di studi specifico che prevede prima il diploma di scuola superiore (o equivalente) e poi la laurea in ingegneria.
In molti casi, per ampliare le opportunità di carriera, è preferibile anche aver conseguito master e corsi di formazione specifici che attestino qualifiche, conoscenza e utilizzo del BIM.
Oltre ai titoli è richiesta anche una certa esperienza maturata nel settore edile.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!