Caricare-un-oggetto-nella-libreria-Oggetti-Edificius-BIM

Interni più facili da progettare con la Libreria di Oggetti BIM

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Le librerie di oggetti BIM e blocchi 3D hanno rivoluzionato la progettazione, in particolar modo quella di interni. Scopriamo come funziona una libreria di oggetti online e come è possibile caricare un oggetto nel catalogo

Le informazioni tecniche degli oggetti BIM su composizione e prestazioni, insieme alle certificazioni di prodotto correlate, consentono la tracciabilità dell’oggetto per l’intero ciclo di vita dell’edificio. Ciò permette un monitoraggio efficace delle caratteristiche e la previsione della gestione e manutenzione dell’oggetto reale.

Oggetti BIM: molto più di un semplice file

Gli oggetti BIM contengono tutte le informazioni di cui progettisti e costruttori hanno bisogno:

  • modelli 3D codificati, dati tecnici funzionali e prestazionali, materiali
  • dati 4D (temporali)
  • 5D (contabilità)
  • 6D (sostenibilità)
  • 7D (piani di manutenzione e dismissione)

Tutto è racchiuso all’interno di un modello pronto per essere inserito in un progetto e realizzato.

Un insieme di oggetti intelligenti differenti creano un progetto BIM.

Se si pensa alla costruzione di una struttura come l’insieme di elementi che si assemblano e relazionano, la creazione di librerie BIM è essenziale per la virtualizzazione dell’opera costruita. In quest’ottica ai produttori è demandata la digitalizzazione dei propri prodotti in ottica BIM.

Per esempio, un prodotto digitalizzato (finestra, impianto termico) inserito in un progetto, oltre a fornire le informazioni grafiche sui diversi livelli di dettaglio, conterrà i dati del prodotto (prestazioni ambientali e meccaniche, manutenzione, dati relativi al fornitore, ecc.), favorendo cosi l’impiego del componente.

Il progettista, in questo scambio, sarà facilitato durante le attività di progettazione.

La Libreria oggetti BIM è facilmente accessibile online da tutti i professionisti del settore delle costruzioni. Qui possono trovare gli oggetti di cui hanno bisogno e caricare quelli modellati da loro stessi.

Come pubblicare un oggetto 3D nel catalogo online.

All’interno di Edificius, direttamente dal menu laterale Architettonico nel nodo Catalogo, accediamo al “catalogo di progetto” o “catalogo utente” (leggi anche “Libreria oggetti BIM: a cosa serve e come funziona“) e selezioniamo l’oggetto 3D (Blocco 3D) che vogliamo pubblicare all’interno della Libreria Oggetti BIM.

Una volta scelto l’oggetto, clicchiamo sull’icona “Pubblica sul catalogo online” posizionato nella toolbar del catalogo di progetto. Successivamente si aprirà il pannello di accesso alla Libreria Oggetti BIM online, a cui accederemo con le nostre credenziali.

 

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Pubblicazione oggetto su catalogo online

 

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Identificazione e accesso catalogo online

 

Possiamo associare, all’interno del pannello, l’oggetto alla categoria più attinente e, per agevolare la ricerca agli utenti, possiamo dettagliare e aggiungere ulteriori informazioni richieste (titolo, descrizione, tag). Successivamente si procede alla condivisione dell’oggetto nel catalogo.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Condivisione oggetto su catalogo online

 

Guarda il video

 

Esplora e utilizza gratis con Edificius tutti gli oggetti 2D e 3D, le texture e le risorse della Libreria Oggetti BIM di ACCA software

Clicca qui per conoscere Edificius, il software di progettazione architettonica BIM

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *