Cos’è l’IoT asset management e i 6 principali vantaggi
L’IoT asset management consente il monitoraggio di singole risorse interconnesse tra loro attraverso l’uso di specifiche tecnologie. Vediamo vantaggi e casi d’uso
L’IoT, Internet of Things o Internet delle Cose, è il processo che si sviluppa attraverso la rete internet e rende possibile associare ad ogni oggetto della realtà circostante un’identità digitale. In effetti, attraverso specifiche tecnologie è possibile collegare ogni oggetto ad una rete in modo che possa:
- elaborare e fornire informazioni su sé stesso;
- fornire informazioni sull’ambiente circostante, grazie alla possibilità di interagire con il mondo esterno;
- scambiare informazioni con altri oggetti e interagire attivamente con essi per compiere azioni.
I campi di applicazione dell’IoT sono sempre più numerosi e tra questi in particolare l’IoT asset management. Tu sai come metterlo in pratica?
La risposta è utilizzando un facility management software. In questo articolo ti spiego in che modo e tutti i vantaggi che può offrirti!
Cos’è l’IoT asset management?
L’IoT asset management prevede l’uso di sensori e dispositivi abilitati all’IoT per monitorare lo stato delle apparecchiature e degli asset di qualsiasi tipo di organizzazione.
Il processo di gestione degli asset prevede in genere il tracciamento, la supervisione e l’aggiornamento di tutte le risorse presenti in azienda. In questo modo è possibile monitorare se ci sia necessità di operazioni di manutenzione per mantenere ogni risorsa funzionale per il suo intero ciclo di vita.
Se in passato le aziende organizzavano e controllavano le proprie risorse manualmente, con elenchi e fogli di calcolo manuali, ad oggi l’innovazione dell’IoT permette un cambio totale di rotta: a metodi tradizionali vulnerabili si contrappongono software IoT che integrano i beni, li fanno comunicare automaticamente tra loro e permettono di inviare informazioni semplicemente tramite internet, senza l’ausilio di nessuna risorsa umana.
Ma come si procede in genere? Su ogni asset saranno installati particolari sensori che consentono di rilevare e di trasmettere automaticamente al sistema centrale:
- posizione;
- stato di funzionamento;
- condizione;
- eventuali malfunzionamenti;
garantendo l’immediato intervento in caso di necessità ed un processo di gestione e manutenzione di gran lunga più efficiente.
Come funziona l’asset management con l’utilizzo dell’IoT?
L’IoT asset management segue un workflow ben definito:
- STEP 1 – Acquisizione dei dati e trasmissione al cloud: i sensori legati agli asset trasmettono le informazioni alle unità di controllo. Queste ultime pre-elaborano tutte le informazioni ottenute e le trasmettono BIM IoT integration platform;
- STEP 2 – Elaborazione dei dati: tutto il flusso dati che giunge al cloud viene processato;
- STEP 3 – Analisi dei dati: completata l’elaborazione dei dati, questi vengono analizzati per sviluppare approfondimenti utili, in base a specifiche richieste e interrogazioni;
- STEP 4 – Generazione dei report: raccolti ed analizzati i dati, gli output finali sono appunto report e dashboard utili ad ottenere informazioni sullo stato dell’asset.

Asset management con IoT: workflow
Vantaggi della gestione delle risorse basata sull’IoT
La gestione delle risorse fisiche manuale è spesso soggetta ad errori ed inefficiente. L’uso di dispositivi IoT, invece, permette alle aziende di acquisire immediatamente i dati sugli asset e di ottenere una serie di vantaggi. I principali sono:
- connettività costante, gestibile ovunque e da qualsiasi dispositivo;
- dati in tempo reale sulla condizione e la posizione delle risorse;
- riduzione dell’errore umano, dei tempi di inattività e dei costi grazie alla possibilità di ottimizzare e automatizzare la gestione e la manutenzione degli asset;
- estensione del ciclo di vita degli asset attraverso il controllo costante delle prestazioni;
- ottimizzazione dei processi di gestione con piani di lavoro settorializzati e programmi di approccio preventivo e prescrittivo;
- aumento della sicurezza attraverso sistemi di crittografia dei dati.
Casi d’uso dell’IoT asset management
L’IoT asset management sta trovando applicazione in molti settori industriali, come:
- industria manifatturiera: l’utilizzo dell’IoT permette il monitoraggio in tempo reale delle risorse, questo rende possibile migliorare l’efficienza, ridurre i costi e ottimizzare la produzione, garantendo sempre la conformità alle normative vigenti;
- industria automobilistica: l’IoT è essenziale per il controllo dei veicoli, perché se da un lato controlla le loro condizioni nella fase di stoccaggio, dall’altro garantisce che vengano consegnate in tempo ed in buone condizioni;
- data center: l’efficienza e l’ottimizzazione delle operazioni dei data center è ottenuta tenendo traccia dello stato delle risorse, identificando così eventuali malfunzionamenti e riparazioni da effettuare.
Le soluzioni per ottenere una gestione degli asset efficace attraverso l’IOT
Per trasformare radicalmente la gestione degli asset mediante l’IoT non puoi fare altro cha affidarti a soluzioni software capaci di integrare strumenti analitici e dati IoT. Nello specifico, ti consiglio di usare un software per il facility management che può offrirti, in un’unica piattaforma centralizzata, le migliori soluzioni per il facility management e che ti permette di aggiungere automazione ed intelligenza al sistema di gestione attraverso funzionalità come:
- inventari;
- localizzazione;
- report automatici;
- analisi predittive;
- informazioni real-time;
- avvisi.

Gestione degli asset con software integrati IoT

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!