IoT per le Smart City: come funzionano le città del futuro
Le Smart City sono città che utilizzano dispositivi IoT per migliorare le infrastrutture, i servizi pubblici e altro ancora. Scopri subito come funzionano!
Dalla gestione del traffico al risparmio energetico, dalla tutela della sicurezza al monitoraggio dei parametri ambientali: le sfide che le città del futuro sono in grado di superare diventano sempre più numerose e tutto ciò è reso possibile soprattutto grazie all’imponente diffusione delle tecnologie dell’Internet of Things (IoT).
In questo articolo, ti aiuterò ad esplorare i concetti di IoT e Smart City con l’obiettivo di farti capire perché l’utilizzo di sensori, reti wireless e connessioni avanzate, rappresenta una prerogativa essenziale per garantire lo sviluppo di città intelligenti.
Ti illustrerò, inoltre, l’importanza di adottare nella gestione delle risorse urbane soluzioni software che abbiano la capacità di raccogliere, organizzare e monitorare i dati rilevanti, semplificando l’attività dei Facility Manager impegnati nella manutenzione del patrimonio infrastrutturale esistente.
Per cominciare puoi affidarti ad un Facility Management Software e scoprire quanto è facile gestire gli asset di una città attraverso una soluzione cloud che ti consente di raccoglie le informazioni di cui hai bisogno in un’unica piattaforma centralizzata e che permette di pianificare, tracciare e gestire qualsiasi operazione relativa alla manutenzione delle risorse infrastrutturali.
Che cos’è una Smart City
Il termine Smart City, o città intelligente, indica una realtà urbana che utilizza le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per migliorare la qualità dei servizi e delle infrastrutture e offrire uno stile di vita più efficiente ai propri residenti.
L’obiettivo principale di una Smart City è quello di risolvere le problematiche legate alla crescente urbanizzazione, tra cui la sicurezza pubblica, il traffico e gli aspetti ambientali, promuovendo e implementando pratiche di sviluppo sostenibile e utilizzando dispositivi interconnessi che lavorano per semplificare le attività quotidiane.
Dal momento che l’Internet of Things rappresenta l’elemento chiave che consente di trasformare una città tradizionale in città intelligente, vediamo più da vicino in cosa consiste questa tecnologia e quali sono le possibili applicazioni nell’ambito di una Smart City.
Che cos’è l’IoT (Internet of Things)
Internet of Things è un’espressione che viene utilizzata per descrivere una vasta rete di dispositivi digitali che comunicano e interagiscono tra loro e influenzano la nostra vita quotidiana.
Questi dispositivi includono sensori intelligenti, software avanzati, attuatori e apparecchiature di monitoraggio, che hanno la capacità di raccogliere e trasferire i dati via internet senza alcun intervento da parte dell’uomo (tramite reti wireless o cablate) e sono in grado di valutare, controllare e gestire determinati aspetti della vita cittadina.
I sensori dotati di intelligenza artificiale, ad esempio, possono raccogliere i dati climatici in tempo reale e utilizzare queste informazioni per gestire i termostati negli edifici pubblici in modo completamente automatico, determinando una riduzione delle emissioni e facendo conseguire un notevole risparmio sia in termini energetici che economici.
Naturalmente, oltre all’esempio appena descritto, esistono molte altre soluzioni IoT per le Smart City che consentono ai soggetti interessati di interagire con gli ecosistemi della città (utilizzando smartphone o dispositivi mobili di vario genere) e che aiutano i comuni, le imprese e i cittadini a prendere decisioni più informate.
In che modo l’IoT sta contribuendo alla creazione di città intelligenti
L’Internet of Things rappresenta un pilastro fondamentale nello sviluppo delle città intelligenti. Con l’aiuto delle tecnologie IoT le comunità possono migliorare la distribuzione dell’energia, ridurre la congestione del traffico, semplificare la raccolta dei rifiuti e migliorare la qualità dell’aria.
I sensori intelligenti sono in grado di generare grandi volumi di dati in tempo reale, che vengono raccolti e debitamente utilizzati (mediante cloud computing) per gestire i beni pubblici e ottimizzare la fornitura dei servizi.
Man mano che la tecnologia avanza, sempre più Paesi abbracciano la connettività di nuova generazione e la tecnologia IoT continua a crescere influenzando significativamente il modo in cui viviamo e interagiamo con la realtà circostante.
Per comprendere meglio l’importanza del ruolo che la tecnologia IoT svolge all’interno di una Smart City, di seguito analizzeremo alcune delle possibili soluzioni che possiamo aspettarci di veder apparire nelle nostre città.

IoT Smart City
Esempi di utilizzo dell’IoT nelle Smart City
Le applicazioni più significative dell’Internet of Things che contribuiscono alla creazione di sistemi urbani sempre più intelligenti e interattivi, riguardano:
- il trasporto pubblico e privato: i sistemi di trasporto intelligenti (ITS) consentono di affrontare in modo innovativo i problemi della mobilità pubblica e privata, sviluppando soluzioni improntate su sicurezza, efficienza, efficacia, economicità e rispetto per l’ambiente. Questi sistemi includono una serie di tecnologie (tra cui sensori, dispositivi GPS, timer, telecamere, pannelli a messaggio variabile, ecc.) che consentono di monitorare i tempi di percorrenza, migliorare la viabilità, ridurre i tempi di attesa, ricercare il percorso migliore in base alle condizioni metereologiche e al traffico, avvisare i conducenti riguardo a situazioni potenzialmente pericolose per evitare incidenti, regolare i semafori in tempo reale, e così via;
- i parcheggi: la tecnologia IoT può essere utilizzata per aiutare i conducenti a trovare parcheggio nel luogo desirato e automatizzare i relativi processi di pagamento. Attraverso l’utilizzo di sensori, telecamere e software per il riconoscimento delle immagini è possibile monitorare la presenza di veicoli all’interno di un’area di sosta e individuare più facilmente gli spazi disponibili, riducendo notevolmente il tempo necessario per la ricerca di un posto libero;
- l’illuminazione: le lampade e i lampioni stradali possono essere dotati di sensori che ne regolano l’accensione e lo spegnimento in base alle ore del giorno e della notte, alla presenza di veicoli o pedoni e alle condizioni atmosferiche, così da ridurre i consumi energetici, garantire un grado di illuminazione ottimale, migliorare la visibilità negli angoli bui e incrementare il livello di sicurezza nelle strade;
- il consumo di energia: l’utilizzo di contatori intelligenti consente agli utenti e agli operatori del settore di leggere in tempo reale e gestire a distanza i dati relativi al consumo di energia, acqua e gas. Questi dispositivi si collegano a reti di comunicazione intelligenti che facilitano la trasmissione delle informazioni e permettono alle società di servizi di gestire i flussi di energia in modo più efficace;
- la gestione dei rifiuti: i contenitori per i rifiuti possono essere integrati con sensori che rilevano in automatico il livello di riempimento e inviano i dati agli operatori per consentire loro di ottimizzare i percorsi di raccolta e rendere più rapido ed efficiente il processo di smaltimento;
- la qualità dell’aria: i dispositivi per il monitoraggio della qualità dell’aria interna ed esterna consentono di rilevare in modo costante i parametri ambientali relativi ad umidità e temperatura, nonché misurare la presenza di particelle e inquinanti, informando gli utenti sul raggiungimento di livelli di concentrazione non sicuri per la salute;
- la sicurezza pubblica: le telecamere di sorveglianza intelligenti sono ampiamente utilizzate in aree pubbliche, infrastrutture, edifici commerciali e altro, per rilevare persone e oggetti in movimento e riconoscere in automatico eventuali criticità (come furti, incidenti stradali, pericoli ambientali, ecc.);
- la manutenzione: grazie all’utilizzo di sensori IoT, le apparecchiature presenti nella città (tra cui mezzi di trasporto, dispositivi elettronici, lampade e asset infrastrutturali) sono in grado di dialogare a distanza con i team incaricati della loro gestione e di comunicare il proprio stato di funzionamento, consentendo così di definire piani di manutenzione più appropriati.

Smart City: sistemi di trasporto intelligenti
Vantaggi e svantaggi dell’IoT nelle Smart City
Tra i principali vantaggi che derivano dall’implementazione della tecnologia IoT nelle Smart City ritroviamo sicuramente:
- la possibilità di accedere a un’enorme quantità di informazioni che aiutano a migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità, e consentono di soddisfare al meglio i bisogni dei cittadini;
- la riduzione dei tassi di criminalità e la creazione di ambienti più sicuri sia per i residenti che per i visitatori;
- la mitigazione dell’impatto ambientale, tramite soluzioni che riducono i consumi energetici e l’inquinamento, e migliorano la qualità dell’aria e la gestione dei rifiuti;
- la capacità di fornire servizi più efficienti, come il trasporto pubblico, la viabilità, i parcheggi, la gestione delle infrastrutture, la pulizia, ecc.
Nonostante i numerosi vantaggi, l’uso dei dispositivi digitali e delle tecnologie dell’informazione all’interno di una Smart City presenta alcuni punti deboli, che riguardano sostanzialmente:
- la riduzione della privacy, dovuta alle telecamere che monitorano ogni attività svolta all’interno dell’ambiente urbano, e all’utilizzo illecito dei dati raccolti dai vari sistemi IoT;
- la possibile interruzione dei servizi, causata da una connessione internet lenta o inefficiente;
- l’aumento dei costi, dovuto alle spese necessarie per aggiornare le città con le tecnologie più avanzate.
Il ruolo dell’IoT nella gestione smart della città
L’implementazione dell’Internet of Things su scala urbana non solo aiuta le città a diventare sempre più efficienti e sostenibili, ma permette anche di innovare e ottimizzare le modalità di gestione e manutenzione delle risorse infrastrutturali.
Grazie ai dati raccolti dai sensori intelligenti posizionati nei punti strategici dello spazio urbano, i gestori delle infrastrutture sono, infatti, in grado di:
- monitorare il funzionamento degli asset da remoto;
- pianificare e attuare una serie di strategie di Facility Management che aiutano a massimizzare l’efficienza dei sistemi e delle apparecchiature presenti nella città (incluse le stesse tecnologie IoT);
- migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini riducendo i costi.
Per tenere sotto controllo i molteplici aspetti relativi alla gestione di una Smart City è però indispensabile integrare le tecnologie IoT con piattaforme digitali che consentono di centralizzare i dati in un’unica piattaforma e forniscono report dettagliati che permettono una facile lettura e interpretazione dei numerosi dati raccolti dai sensori.
Per questo ti consiglio di provare un city asset management software che risponde a tutte queste esigenze. Inizia anche tu, come gli altri professionisti del settore, a rendere più smart ed efficienti i processi di gestione delle risorse e delle infrastrutture della tua città.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!