La metodologia BIM per la sicurezza e la gestione dei cantieri (2)

La metodologia BIM per la sicurezza e la gestione dei cantieri

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il BIM per la progettazione e la gestione dei cantieri garantisce standard elevati: arriva CerTus BIM ONE il software per la gestione della sicurezza in cantiere, anche online

La rivoluzione digitale che stiamo vivendo sta stravolgendo la nostra vita e le nostre relazioni sociali e azioni quotidiane.

Questo cambiamento, ormai in atto, ovviamente ha una ricaduta in ogni singolo aspetto della nostra vita e quindi anche nel lavoro.

Allo stesso modo la trasformazione che il mondo dell’edilizia sta vivendo con il BIM si sta estendendo a tutti gli ambiti connessi, compreso quello della sicurezza nei cantieri.

Nuove normative da studiare e a cui attenersi, procedure e documentazioni da produrre, diventano così all’ordine del giorno per chi lavora nel settore.

La norma tecnica impone oggi di creare un modello tridimensionale con successione di fasi costruttive ed informazioni ergotecniche. Queste ultime consentono simulazioni anche in fase progettuale tanto più spinte quanto maggiori sono le informazioni del contesto ambientale in cui il cantiere si va ad insediare.
Il dettaglio deve crescere nella fase di esecuzione dove il modello rappresenta la progettazione con la scelta delle attrezzature, dei macchinari e delle opere provvisionali più idonei a svolgere in sicurezza le lavorazioni in relazione agli effettivi spazi operativi.

Grazie alla esperienza maturata in questi anni attraverso la ricerca, lo sviluppo e la propensione ad un costante miglioramento, ACCA software ha sviluppato un nuovo software che potesse coniugare la precisione tecnica, esigenza normativa e facilità nell’utilizzo acquisita negli anni con CerTus, software leader nella sicurezza cantieri, con la tecnologia BIM.

La sicurezza nei cantieri in modalità BIM

CerTus BIM ONE è la nuova versione del programma CerTus, il primo software per la redazione dei Piani di Sicurezza e lo studio della sicurezza in cantiere con tecnologia BIM certificato IFC da buildingSMART International.

Questa nuova versione conferma CerTus come il riferimento tecnologico e normativo del settore grazie alla progettazione della sicurezza integrata con la piattaforma collaborativa (ACDat) dell’intero modello BIM, alla gestione dei piani dal web, al collaborative working e all’integrazione con l’ambiente di realtà virtuale immersiva per la didattica e le visite virtuali in cantiere.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

CerTus BIM ONE e la progettazione della sicurezza BIM con AcDAT integrata

Il Power Pack della nuova versione BIM ONE di CerTus permette di accedere all’uso di usBIM.platform ONE, la piattaforma collaborativa BIM che consente di realizzare un ambiente di condivisione dati (ACDat) o Common Data Environment (CDE). La piattaforma rispetta le caratteristiche funzionali individuate dal Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016), dal decreto BIM (DM 560/2017) e dalle norme UNI 11337 o dalle PAS per realizzare correttamente un processo BIM su piattaforma aperta.

Il tecnico può usare la piattaforma per organizzare il flusso di progettazione secondo i principi del BIM in modo da avere una migliore organizzazione del lavoro ed un maggior controllo dei risultati e del processo. Sicuramente avrà la possibilità di lavorare in modo più ordinato e veloce e di ottenere un risultato qualitativamente migliore, con meno errori e meno indeterminazioni.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

usBIM.platform ONE è una versione della piattaforma usBIM.platform studiata appositamente per attuare il processo BIM anche in piccoli progetti e in piccole organizzazioni. Una piattaforma collaborativa che risponde alle esigenze imposte dalle ultime normative e tecnologie e che consente il passaggio al BIM in modo facile e accessibile. La piattaforma collaborativa BIM facile e per tutti.

Ogni tecnico ha a disposizione un suo spazio di lavoro su cui organizzare i propri progetti in cloud e su cui può invitare a collaborare altri tecnici che operano sulla stessa piattaforma assegnandogli un ruolo e i conseguenti permessi di accesso.

Tutti i modelli digitali e le informazioni, i dati ed i documenti archiviati in maniera strutturata nella piattaforma costituiranno il Building Information Model, cioè il sistema informativo dell’edificio legato al suo modello 3D digitale.

Il tecnico può salvare i file dei propri elaborati direttamente dai software ACCA (Edificius, PriMus, CerTus, EdiLus, TerMus, ecc.) sulla piattaforma usBIM.platform ONE scegliendo direttamente dal software desktop il progetto e la cartella su cui salvare. La piattaforma gestisce automaticamente revisioni del file ed eventuali notifiche da inviare ad altri collaboratori impegnati in quell’ambito ed in quella fase del progetto.

La piattaforma collaborativa BIM integrabile con CerTus rende realmente efficace il lavoro del responsabile della sicurezza in fase di progettazione. E’ possibile collaborare con i progettisti architettonici, strutturali e impiantistici seguendo l’avanzare dei progetti e interagendo dando indicazioni continue sulla sicurezza. Il responsabile della sicurezza può avere a disposizione sempre i progetti anche in via di definizione e dare le indicazioni migliori per ricercare soluzioni che minimizzino i rischi in fase di esecuzione dei lavori.

Può elaborare piani in 3D o in 4D con simulazioni spaziali e temporali delle attività usando definizioni diverse del piano di sicurezza (LOD) in relazione alla definizione raggiunta dall’intero progetto e produrre veri e propri modelli virtuali utili allo studio ergotecnico della sicurezza.

La rappresentazione spaziale e tridimensionale delle attività svolte in cantiere permette di comprendere l’evoluzione del cantiere e di verificare le sovrapposizioni spazio-temporali delle lavorazioni con l’evidenziazione dei rischi generati dalla situazione logistica e spaziale.

Naturalmente l’analisi della sicurezza e l’apporto di informazioni al modello BIM continua anche nella fase di esecuzione, con l’aggiunta di tutti i dati utili alla definizione completa del modello e alla creazione dell’ as built della costruzione utile alla sua manutenzione.

Tra le specifiche funzioni della piattaforma collaborative alcune riguardano proprio la sicurezza. I file del piano di sicurezza in formato CerTus, infatti, possono essere visualizzati, editati, modificati o stampati direttamente on line sulla piattaforma grazie alle funzioni del nuovo CerTus-WEB integrato in usBIM.platform.

CerTus-WEB per il piano di sicurezza da internet ed il lavoro in collaborative working

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

CerTus-WEB è il programma di ACCA per redigere i piani di sicurezza direttamente su internet. Il nuovo software si integra perfettamente con la nuova versione BIM ONE di CerTus e apporta enormi vantaggi alle tradizionali modalità di analisi e stesura di un piano.

CerTus-WEB interfaccia e funzioni da usare completamente dal browser

Il file di CerTus salvato sul cloud nella piattaforma collaborativa usBIM.platform ONE può essere aperto con un semplice click del mouse, direttamente nel browser, senza avere alcun software installato sul desktop o sul mobile.

In un’unica vista ho una visione sintetica ed esaustiva di tutto il piano di sicurezza. A sinistra dello schermo vedo la struttura del piano con i vari nodi relativi alle fasi di lavoro previste nell’esecuzione dell’opera. Posso facilmente aggiungere nuove fasi di lavoro nel piano o eliminare e modificare quelle esistenti.

CerTus BIM ONE e le integrazioni con la realtà virtuale immersiva per la formazione sulla sicurezza e le visite ispettive virtuali in cantiere

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

La nuova versione BIM ONE di CerTus-HSBIM incluso nel Power Pack di CerTus si integra con il nuovo ambiente di lavoro di CerTus-VRI dedicato alla Realtà Virtuale Immersiva.

CerTus-VRI è il primo ambiente di lavoro di realtà virtuale immersiva dinamicamente connesso ad un Authoring BIM dedicato allo studio della sicurezza in cantiere. L’integrazione tra CerTus-HSBIM e CerTus-VRI permette di creare modelli BIM da esplorare e con cui interagire tramite tecnologia di realtà virtuale immersiva.

L’integrazione dinamica tra CerTus-HSBIM e CerTus-VRI comporta vantaggi enormi e permette di avere con semplicità:

  • modelli da navigare in realtà virtuale immersiva direttamente da un software di sicurezza cantieri BIM;
  • modifiche in tempo reale del modello che si sta navigando in realtà immersiva tramite il software di sicurezza cantieri BIM dinamicamente connesso;
  • modifiche del modello BIM nel software di sicurezza cantieri dall’ambiente di realtà virtuale immersiva durante la navigazione del modello.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Con l’integrazione dinamica tra sicurezza cantieri BIM e realtà virtuale immersiva si aprono nuove frontiere alle esperienze di analisi, controllo e formazione della sicurezza.

Il modello BIM può essere modificato dinamicamente con il software di sicurezza mentre si viaggia nel cantiere in realtà virtuale immersiva. Non c’è bisogno di un programmatore che prepari la scena con un modello ad hoc e che programmi solo particolari funzioni ed attività con cui interagire. Tutto è dinamico e gestibile direttamente dal modello BIM quindi da te che fai il piano di sicurezza.

Questa rivoluzione tecnologica è un’innovazione unica che apre a scenari molto interessanti per esempio nel campo della formazione della sicurezza nei cantieri. Basta pensare che con questa tecnologia si possono creare e descrivere situazioni di pericolo durante la lezione cambiando semplicemente il modello in real time.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

CerTus-VRI legato alle funzioni 4D di CerTus-HSBIM permette di produrre un numero enorme di modelli BIM da navigare in realtà virtuale, uno per ogni momento di evoluzione del cantiere. Questo permette facilmente di far vivere anticipatamente a chiunque la situazione del cantiere in un determinato momento con un evidente vantaggio che la familiarità con una situazione può portare a livello di sicurezza.

Edificius-VRI apre anche la possibilità di integrazioni del modello BIM con esperienze di AR (Realtà Aumentata) che molte opportunità può offrire in fase esecutiva o manutentiva del manufatto.

 

Visita ACCA al SAIE; richiedi il tuo biglietto omaggio

 

Clicca qui per conoscere CerTus BIM ONE, il software per la sicurezza cantieri

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *