Laser scanning nelle costruzioni

Laser scanning nelle costruzioni: perché e come implementarlo

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il laser scanning nelle costruzioni è un processo per acquisire i dettagli dell’esistente con la luce laser. Scopri i casi d’uso e come implementarlo nel tuo lavoro

Per documentare ed acquisire un ambiente costruito si utilizzano tradizionalmente misuratori a nastro, misuratori laser o, se l’ambiente è molto complesso, stazioni totali.

Questi strumenti, seppur molto comuni, richiedono molte ore di lavoro, sia in campo che in ufficio ed inoltre risultano spesso imprecisi, generando la perdita di molti dati importanti.

Per ovviare a queste problematiche si sta diffondendo nel settore AEC il laser scanning. Si tratta di un metodo estremamente accurato con cui creare rappresentazioni 3D, chiamate nuvole di punti, di un edificio o di un cantiere esistente.

Se anche tu desideri sfruttare le potenzialità del processo di laser scanning nei tuoi progetti di costruzione ti consiglio di continuare nella lettura di quest’articolo e di scaricare subito gratuitamente un point cloud to BIM software che ti sarà indispensabile per trasformare la nuvola di punti ottenuta con il laser scanner in un modello BIM ricco di informazioni che renderanno più efficiente la tua progettazione.

Cos’è il laser scanning 3D?

Il laser scanning 3D, chiamato anche high-definition survering (HDS), è un processo di acquisizione e mappatura della realtà circostante mediante l’ausilio di raggi laser.

Il laser scanner funziona in maniera abbastanza semplice: emette un raggio laser sugli oggetti da analizzare, tali oggetti riflettono il raggio indietro verso lo scanner e forniscono la geometria che viene interpretata in dati 3D.

È così possibile generare la nuvola di punti in scala dell’oggetto di studio.

Esistono tre differenti tipologie di laser scanner:

  • a tempo di volo (TOF): si determina la distanza dal punto finale misurando il tempo necessario affinché la luce emessa venga riflessa sul sensore del laser;
  • a differenza di fase: si determina la distanza dal punto finale comparando la differenza di fase tra l’onda emessa e quella ricevuta;
  • a triangolazione: si basa sull’acquisizione da parte di un sensore IR, capace di proiettare fino a 300.000 mila raggi 60 volte al secondo, di un pattern di punti infrarossi in un determinato spazio.
Rilievo con laser scanner

Rilievo con laser scanner

Cos’è il laser scanning 3D nelle costruzioni?

Il laser scanning 3D viene utilizzato nel settore edile per acquisire dati e dettagli di una costruzione, un edificio o un’opera all’interno di un cantiere edile; costituisce inoltre un metodo affidabile per il rilevamento di superfici e geometrie complesse.

Rispetto agli altri metodi che rilevano i singoli punti uno alla volta, il laser scanner rileva con la massima precisione tutti i dettagli di una qualsiasi costruzione: tutti i punti sono caratterizzati da coordinate spaziali e dal valore della riflettanza dei materiali, permettendo anche l’individuazione del colore caratteristico ed ottenere una resa molto realistica della nuvola stessa.

Tramite opportuni software è possibile inoltre convertire i dati in modelli, piante o prospetti completi.

Come viene utilizzato il laser scanning in construction?

La scansione laser può essere utilizzata per differenti interventi edilizi:

  • interventi di nuova costruzione: l’utilizzo della scansione laser è il punto di partenza per qualsiasi tipo di progettazione. Rilevare opportunamente le condizioni del sito indirizza ingegneri, architetti e appaltatori nella giusta direzione progettuale. Ormai sempre più tecnici utilizzano lo scan to BIM per avviare il processo di progettazione e costruzione di un’opera;
  • interventi di ristrutturazione edilizia: per procedere con demolizioni, aggiunte o ristrutturazioni non c’è niente di meglio che lavorare su un modello completo che rappresenti la costruzione così com’è: e quale modo più rapido e accurato di catturare le condizioni reali se non tramite un laser scanner? Quando si lavora su progetti di riqualificazione spesso è molto difficile reperire i documenti originari di costruzione o di manutenzione, perciò utilizzando la scansione laser è possibile documentare e visualizzare le attuali condizioni di una costruzione, generare la nuvola di punti e convertirla con point cloud to BIM software in un modello BIM as-built operativo e funzionale;
  • interventi di coordinamento edilizio: per evitare conflitti e migliorare il coordinamento tra i vari sistemi di una costruzione, strutturale, elettrico, idraulico, HVAC, è utile l’ausilio della scansione laser. I dati in effetti possono essere condivisi tra le varie parti in gioco e conservati in un database comune. Scansionando tutto il cantiere durante la fase esecutiva è possibile tenere traccia dei progressi ottenuti e consentire il controllo di quanto realizzato mediante il confronto con il progetto originario. Inoltre la scansione di tutti i vari componenti, effettuata man mano che vengono installati, consente una registrazione in real-time di tutti gli elementi inseriti e la definizione esatta del loro posizionamento.

Laser scanning: 3 consigli per cominciare subito ad utilizzarlo

Puoi iniziare fin da subito ad utilizzare il processo di laser scanning seguendo questi 3 semplici consigli:

  1. prendi dimestichezza con la tecnologia: per fare in modo che i tecnici utilizzino adeguatamente questa tecnologia non è sufficiente essere formati ma è necessario fare molta pratica ed è meglio iniziare fin da subito;
  2. integra il laser scanning con un software BIM: il laser scanning 3D in edilizia risulta particolarmente utile per ottenere dati accurati con cui creare il modello informativo tridimensionale di una costruzione o di un sito;
  3. prova tu stesso: scarica gratuitamente la versione prova di un point cloud to BIM software e ricrea il modello BIM del costruito a partire da una nuvola di punti.

 

edificius
edificius
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.