Home » BIM nelle costruzioni » Le principali applicazioni IoT nelle costruzioni

Applicazioni IoT nelle costruzioni

Le principali applicazioni IoT nelle costruzioni

La tecnologia IoT nelle costruzioni aumenta la produttività riducendo tempi e costi. Scopri le principali applicazioni IoT nel settore delle costruzioni


La tecnologia IoT si sta lentamente facendo strada nel mondo delle costruzioni dove aziende e project manager sono sempre più consapevoli dei vantaggi della sua implementazione nel workflow costruttivo. Ma quali sono le sue applicazioni nel mondo dell’edilizia? E che vantaggi apporterebbe la sua implementazione nel processo costruttivo?

Scopriamolo insieme in questo articolo.

Cosa si intende per IoT?

L’Internet of Things (IoT), è una rete di dispositivi fisici dotati di sensori, connessione internet e la capacità di comunicare tra loro. Questi dispositivi possono raccogliere dati dall’ambiente circostante e scambiare informazioni con altri dispositivi o con un sistema centrale. Questa tecnologia innovativa sta rivoluzionando numerosi settori, compreso quello delle costruzioni.

Immaginiamo, ad esempio, una gru in un cantiere edile equipaggiata con sensori per monitorare il carico, la temperatura e lo stato di manutenzione. Questi dati vengono costantemente raccolti e trasmessi a una piattaforma BIM IOT che permette di analizzarli in tempo reale e prendere decisioni informate.

Vediamo quindi nel dettaglio come nel settore delle costruzioni, l’IoT offre un potenziale enorme per migliorare la gestione dei progetti di costruzione, la sicurezza dei lavoratori e l’efficienza operativa.

Quali sono le principali applicazioni IoT nelle costruzioni?

Il settore delle costruzioni è noto per le sue sfide complesse, tra cui scadenze strette, budget limitati e la necessità di garantire la sicurezza dei lavoratori. Qui entra in gioco l’IoT, portando un vento di cambiamento significativo.

L’IoT offre al settore delle costruzioni l’opportunità di superare queste sfide in modo innovativo. Con la capacità di connettere e monitorare in tempo reale una vasta gamma di apparecchiature, macchinari e strutture, l’IoT fornisce agli operatori e ai responsabili dei progetti la possibilità di una gestione più efficiente delle risorse, una migliore pianificazione e una maggiore sicurezza sul luogo di lavoro.

Quali sono allora le più recenti applicazioni IoT nel settore delle costruzioni? Vediamole insieme:

  • monitoraggio dei luoghi: questa applicazione consiste nell’utilizzo di una serie di sensori per registrare, in modo costante e dinamico, le condizioni dei cantieri e dei luoghi di lavoro. I sensori installati monitorano e registrano dati in real-time relativi a fattori come temperatura, umidità, rumore e vibrazioni. Grazie a questa applicazione dell’IoT, si è in grado di prevenire incidenti e malfunzionamenti aumentando la sicurezza e la conformità dei luoghi di lavoro;
  • fleet management: si intende la gestione di veicoli, macchinari e attrezzature di proprietà dell’impresa costruttrice. Tale gestione può migliorare notevolmente la sua efficienza grazie al monitoraggio automatico dei veicoli che prevede la raccolta automatica di dati come posizione, velocità, consumo di carburante e requisiti di manutenzione. Automatizzare la gestione dei veicoli grazie all’IoT riduce la possibilità di errore e aumenta parallelamente la sicurezza degli operatori;
  • tecnologie IoT indossabili: proprio come suggerisce il nome, la tecnologia IoT indossabile consiste in dispositivi indossabili dagli operatori, come orologi intelligenti, occhiali AR, caschi intelligenti, etc. Questi dispositivi monitorano i dati personali e li segnalano in modalità wireless e real-time.
IoT nelle costruzioni

IoT nel settore delle costruzioni

Qual è il futuro dell’IoT nel settore delle costruzioni?

Il processo di digitalizzazione e sviluppo tecnologico nel settore AECO si sta piano piano facendo strada dopo anni di passi lenti. Le imprese più virtuose e avanguardiste riconoscono il potere delle innovazioni digitali e di nuovi approcci progettuali che coinvolgono le applicazioni IoT nel mondo BIM  e con il Digital Twin ma il livello di implementazione tecnologica e digitale è ancora basso e molte imprese di costruzioni non riescono a cogliere appieno il potenziale delle nuove tecnologie come l’IA, l’IoT e i software BIM.

Una cosa però è certa, il cantiere del futuro potrebbe apparire molto diverso da quello che vediamo oggi ed è quindi necessario che:

Nonostante l’andamento sia, quindi, relativamente lento vediamo già come gli strumenti con funzionalità IoT vengono utilizzati per:

  • migliorare la manutenzione;
  • monitorare lo stato in tempo reale di apparecchiature e macchine;
  • monitorare lo stato del cantiere;
  • pianificare le attività;
  • ridurre i ritardi del progetto;
  • ottimizzare i budget.

Man mano che la digitalizzazione e la tecnologia si fanno strada nel mondo delle costruzioni, le stesse innovazioni migliorano e si potenziano. Si prevede infatti che sensori migliori, una migliore analisi dei dati e una maggiore automazione contribuiranno a rendere ancora più roseo il futuro dell’IoT nella costruzione. ‍Entro i prossimi 3-5 anni, le aziende più avanguardiste saranno sulla buona strada per concretizzare questo futuro in cui i processi di costruzione saranno più efficienti, la sicurezza sarà maggiore e i costi ridotti.

Quali sono i vantaggi dell’applicazione dell’IoT nel settore AECO?

I benefici che l’implementazione dell’Internet Of Things apporta nei processi costruttivi sono molteplici e variano in base alla specificità del progetto. Alcuni però sono più che evidenti e sempre validi, e sono:

  • maggiore sicurezza: l’uso dell’IoT nella costruzione aiuta a identificare potenziali pericoli prima che si verifichino guasti ed incidenti. I sensori e altri dispositivi collegati possono infatti rilevare variazioni di temperatura, umidità, qualità dell’aria e altri parametri che potrebbero compromettere la sicurezza dei luoghi di lavoro. Questi dati, trasmessi in tempo reale, consentono al construction manager di intraprendere azioni correttive e preventive;
  • maggiore efficienza: l’IoT migliora la produttività dei processi costruttivi e la gestione dei progetti. I dispositivi IoT possono infatti automatizzare attività come il monitoraggio e la regolazione delle condizioni ambientali, il monitoraggio della posizione delle apparecchiature e la gestione dell’inventario. Questo minimizza il potenziale di errori e consente un uso più efficiente delle risorse.
  • monitoraggio real-time e analisi dei dati: i dispositivi IoT forniscono dati in tempo reale sui progressi della costruzione, consentendo un migliore processo decisionale e una migliore pianificazione e l’allocazione delle risorse, riducendo così i tempi e i costi complessivi del progetto;
  • riduzione dei costi: i dispositivi connessi possono monitorare l’utilizzo di materiali e attrezzature, avvisando i responsabili di potenziali inefficienze e sotto o sovra-utilizzi. Ciò consente ai manager di adottare misure correttive e ridurre i costi associati a sprechi e consumi eccessivi;
  • migliore controllo della qualità: i dispositivi IoT possono monitorare attività, materiali e processi in tempo reale, garantendo che il prodotto finale soddisfi gli standard di qualità e le aspettative dei clienti.

Come integrare l’IoT nel settore delle costruzioni?

Dopo aver visto i vantaggi che questa tecnologia comporta nei processi costruttivi vediamo come implementare questa tecnologia nel workflow.

Il processo in realtà è abbastanza semplice, grazie soprattutto ai software che ci vengono incontro. Infatti, una volta installati fisicamente i sensori e i dispostivi IoT, sarà sufficiente effettuare un’associazione tra il dispositivo IoT fisico e il suo gemello digitale all’interno del BIM.

Integrazione sensori Iot e modello BIM

Integrazione sensori Iot e modello BIM- usBIM.iot

Il modello BIM acquisisce e analizza in tempo reale i dati inviati dai sensori cambiando le sue caratteristiche in base alle informazioni che ciascun sensore trasmette. In questo modo è possibile un controllo puntuale anche su grandi ambienti con migliaia di dispositivi.

Tutto ciò non sarebbe possibile senza la mediazione della BIM IoT platform, che realizza un’associazione automatica tra i dispostivi IoT fisici e i loro corrispondenti digitali. Non ti resta dunque che cominciare con 15 applicazioni e uno spazio cloud di 10 GB gratis, per poi configurare usBIM secondo le tue esigenze!

 

usbim-iot
usbim-iot
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *